Con il Valeton VLP-400 Multi-Track Sampler viene presentata una versione ampliata del VLP-200. Come il fratello minore, il looper stereo a 2 tracce dispone di 99 memorie per i loop e un drum computer integrato con 100 pattern ritmici differenti. Tra le novità troviamo una sezione con 7 effetti per i loop, un footswitch extra per controllare i pattern ritmici e una memoria complessiva ampliata fino a 12 ore. Inoltre, il produttore cinese ha dotato il VLP-400 di una connessione XLR e ha aumentato il campionamento da 24 a 32 bit. Se questi numerosi upgrade valgono il prezzo, lo scoprirete nel nostro test.
Valeton VLP-400 – in breve
- Looper a 2 tracce
- Fino a 12 ore di registrazione (stereo)
- 99 memorie per i loop
- 100 pattern ritmici
- 7 effetti per i loop
- Prodotto in Cina
Valeton VLP-400 Multi Sampler Looper
Struttura e caratteristiche del Valeton VLP-400
Il Valeton VLP-400 è alloggiato in un robusto chassis metallico delle dimensioni (LxAxP) di 253 x 52 x 165 mm, pesa 1300 grammi e dispone di quattro footswitch per il controllo dei loop, del drum computer e degli effetti. Gli elementi di comando principali includono tre potenziometri per il volume dei loop e del drum computer (Loop 1 / Loop 2 / Drum), nonché tre ulteriori potenziometri per la gestione delle memorie (Memory / Save), dei pattern ritmici (Drum / BPM) e degli effetti (Assign). Tramite mini-switch si può impostare la modalità operativa del looper (Serial / Free) e del drum computer (Auto / Sync).
Il pannello frontale dell’unità ospita tutte le connessioni di ingresso e uscita (XLR, In/Out stereo, MIDI In/Out), una presa CTRL per il controllo esterno e il collegamento per l’alimentatore standard da 9V (500 mA, incluso). Inoltre, tramite una porta USB-C è possibile aggiornare il firmware e gestire l’import/export dei file audio tramite l’editor software gratuito. Chi desidera utilizzare il Valeton VLP-400 con le cuffie, trova una presa jack da 3,5 mm sul lato sinistro dello chassis.
Il VLP-400 colpisce per la sua operatività intuitiva
Come il suo fratello minore, il VLP-200, anche il VLP-400 può essere utilizzato in due modalità di loop differenti. In modalità Serial, si possono registrare due parti di un brano una dopo l’altra e riprodurle in alternanza, mentre in modalità Free le due tracce si comportano come due looper indipendenti. In entrambe le modalità, i pedali seguono la logica: Registrazione → Riproduzione → Overdub (oppure Registrazione → Overdub → Riproduzione in modalità Stack), in cui l’ultimo overdub può essere cancellato o ripristinato tenendo premuto il pedale (Undo/Redo). Ogni loop può essere fermato singolarmente con un doppio tocco sul footswitch corrispondente, oppure insieme tramite Assign. Mentre il VLP-200 poteva essere avviato anche tramite funzione di auto-registrazione, il VLP-400 consente di iniziare la registrazione solo tramite pedale.
A seconda della modalità del drum computer, il tempo dei pattern ritmici si adatta automaticamente al primo loop registrato (Auto) oppure segue un valore BPM impostato (Sync). A differenza del modello più piccolo, l’attivazione e la funzione Tap Tempo del VLP-400 avvengono tramite un apposito footswitch (Drum).
Utilizzo pratico del Valeton VLP-400 Multi Sampler Looper
Nel test pratico, il VLP-400 mostra inizialmente gli stessi punti di forza che avevano già convinto nel VLP-200. Tra questi: la forma inclinata, il peso e la qualità sonora generale, ulteriormente migliorata da Valeton con una profondità di campionamento di 32 bit. Una gradita aggiunta è il footswitch extra per la sezione drum, che permette sia l’avvio dei pattern che l’impostazione del tempo. Inoltre, il drum computer è stato dotato di due modalità operative: una con tempo fisso (Sync) e una che si basa sulla lunghezza della prima registrazione (Auto). Grazie a questa nuova funzione, è stato anche risolto un punto debole del VLP-200, poiché ora, anche senza drum attivo, i due loop restano sempre sincronizzati in modalità Auto.
7 effetti per arricchire il live looping
Anche la cosiddetta sezione Assign amplia le funzionalità del VLP-400 con nuove caratteristiche. Qui è possibile attivare tramite pedale 7 effetti predefiniti come fade-out, ottave o reverse-loop, ideali per ottenere risultati creativi in live-looping. Meno riuscito risulta invece l’effetto Half, con cui non è stato possibile riprodurre un loop registrato alla metà del tempo in modo sincronizzato con il drum pattern. Tuttavia, come effetto sperimentale può comunque essere usato. Con il footswitch Assignable è ora anche possibile avviare o fermare entrambi i loop simultaneamente, un chiaro vantaggio rispetto al VLP-200. È stata risolta anche un’altra mancanza del modello più piccolo: grazie alla funzione Stack, si può ora selezionare la logica Registrazione → Overdub → Riproduzione per il looping.
Il drum computer del VLP-400 è controllabile comodamente con il piede
Per quanto riguarda i suoni e la selezione dei pattern, la sezione drum è in gran parte identica a quella del VLP-200, con campioni ben suonanti provenienti da 10 generi diversi. In termini di varietà c’è però ancora margine di miglioramento, poiché quasi tutti i pattern utilizzano gli stessi campioni. Inoltre, né tramite preselezione né tramite riconoscimento automatico del ritmo è possibile ottenere un tempo in 3/4 o 6/8.
Il Valeton VLP-400 in uso live-looping
Iniziamo la parte pratica con chitarra acustica dreadnought e ukulele in modalità Serial con due parti di un brano. Alla fine, un loop registrato viene terminato con l’effetto Fade. Tutti i brani con chitarra e basso sono stati registrati tramite un Line 6 HX Stomp.
Segue un esempio con chitarra dreadnought e basso elettrico, utilizzando gli effetti Freeze e Reverse.
Nel prossimo esempio, una linea melodica suonata con chitarra elettrica viene trasformata in una traccia di basso con l’effetto Octave.
L’effetto Half dimezza la velocità di un loop registrato. Come già accennato, in pratica non è stato possibile ottenere un risultato sincronizzato. Tuttavia, l’effetto può essere usato in modo sperimentale.
Infine, ascoltiamo una selezione di dieci diversi pattern ritmici tratti da tutte le categorie di genere disponibili.
Il Valeton VLP-400 si presenta nel test come un’estensione ben studiata del VLP-200, con funzioni aggiuntive utili e caratteristiche potenziate. Particolarmente degni di nota sono il drum computer controllabile a pedale e gli effetti per i loop integrati, molto efficaci in ambito live-looping. Con la sincronizzazione delle due tracce in modalità Free e l’integrazione di una modalità alternativa di registrazione (Rec → Dub → Play), sono state risolte due debolezze del fratello minore. A circa 200 euro, il Valeton VLP-400 rappresenta quindi un pacchetto estremamente attraente con un rapporto qualità-prezzo difficilmente superabile. Solo per quanto riguarda la varietà del drum computer (campioni e tempi), c’è ancora spazio di miglioramento per un futuro aggiornamento.
Valeton VLP-400 Multi Sampler Looper
Specifiche tecniche
- Produttore: Valeton
- Modello: VLP-400 Multi-Track Sampler
- Tipo: Looper
- Paese di produzione: Cina
- Connessioni: In stereo, Out stereo, CTRL, alimentatore, MIDI, cuffie
- Controlli/Interruttori: Loop 1, Loop 2, Drum, Serial/Free, Memory/Save, Drum/BPM, Assign, Auto/Sync
- Alimentazione: Alimentatore 9V (incluso)
- Assorbimento: 500 mA
- Dimensioni: (LxAxP) 253 x 52 x 165 mm
- Peso: 1300 g
- Prezzo: 199,00 Euro (aprile 2025)
- Sito del produttore: https://www.valeton.net
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Vuoi suonare al Montreux Jazz Festival 2025? Con Thomann, Shure e un pizzico di talento, il sogno può diventare realtà - 12. Maggio 2025
- Warm Audio Warm Bender Fuzz – Recensione e Prova - 12. Maggio 2025
- Valeton VLP-400 Multi Sampler Looper – Recensione e Prova - 10. Maggio 2025