Alex Britti suona la chitarra da quando aveva otto anni. È uno strumento, come ha raccontato lui stesso, che ben si adatta alla sua indole solitaria. Il cantautore romano, grazie a questo rapporto privilegiato con la sei corde ha vinto la sua timidezza, ricavando estro e ispirazione dalla sua iniziale introspezione. A dimostrarlo vi sono la sua nutrita attività discografica, i suoi live e le svariate collaborazioni, talune davvero inaspettate, che evidenziano quella capacità di stupire e sorprendere tipica dei grandi artisti, curiosi e irriducibili. “Le 10 Canzoni”, la rubrica speciale di Planet Guitar, è lo specchio perfetto su cui riflettere la sua interessante serie di featuring. Sipario!

Alex Britti catturato nell’intimità del Teatro Duse, Bologna. © ZUMA Press, Inc. / Alamy Stock Photo

Via da questo mare con Sergio Cammariere, live in Roma, Teatro Sistina, 2003

ANNUNCIO

Jazz e pop si incontrano nella rivisitazione live di un brano già di grande spessore nella versione in studio

Prendete la classe di Sergio Cammariere, unitela all’estro di Alex Britti e aggiungeteci un pizzico di nostalgia con la tromba di Fabrizio Bosso. Ci sono tutti gli ingredienti per assaporare un pezzo di storia della musica leggera italiana, l’intensissima Via da questo mare, in un’inattesa, meravigliosa, versione dal vivo.

Curiosità

Dalla pace del mare lontano (2001) è il primo album di Cammariere, in seguito ristampato con l’aggiunta della celebre Tutto quello che un uomo, terza classificata a Sanremo 2003. Via da questo mare prevedeva già in studio il contributo di Britti alla chitarra, presente anche in altri due brani, Sorella mia e Dalla pace del mare lontano.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Roadhouse Blues con Nek, live in studio Rai, Roma, 2021

Uno divertente duetto blues

La coppia insospettabile, Nek e Alex Britti, porta sul palco di Lui è peggio di me, talk show condotto da Giorgio Panariello e Marco Giallini, la leggendaria Roadhouse Blues dei Doors.

Curiosità

Per l’occasione l’autore di Mi piaci sfodera la sua stupenda Gibson SG Standard bianca. Imperdibile!

Epiphone SG Standard Alpine White

Epiphone SG Standard Alpine White

Valutazione dei clienti:
(16)

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Blues Jam con Roberto Gatto, live at Rep tv, Roma, 2018

Il re della batteria jazz incrocia quello della chitarra rock. Estasi divina!

Uno dei migliori jazzisti italiani, Roberto Gatto, incontra uno dei più bravi chitarristi del Paese, e in un attimo eccoli a improvvisare un blues. Le note della Les Paul Goldtop, cadenzate a colpi di rullante, fanno volare da New Orleans a Chicago in un batter d’occhio, accompagnate da quelle di un altro maestro della sei corde, Fabio Zeppetella.

Curiosità 

Roberto Gatto, classe 1958, è un veterano della batteria jazz che ha suonato con tutti i più grandi chitarristi del genere, da John Scofield a Pat Metheny.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Anche quando piove di Mameli, 2019

Un giovane cantautore realizza in un sol colpo due dei suoi sogni

Primo album, Amarcord, e primo singolo, Anche quando piove. Felicità doppia per Mameli, al secolo Mario Castiglioni, che all’esordio può godere di un featuring davvero importante, quello del suo idolo Alex Britti.

Curiosità

Il cantautore romano figura come coautore del brano e lascia la sua impronta pure nel videoclip ideato per accompagnare la canzone.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Impromptu con Davide Pannozzo, Live in studio Rai, Roma, 2012

Talento, lacrime e sangue: Davide improvvisa con Alex

A volte anche la televisione più commerciale può illuminarsi d’immenso. Davide Pannozzo duetta con Britti in diretta a Domenica In per la gioia nostra e di un tarantolato Pippo Baudo.

ANNUNCIO

Curiosità

L’amore per il blues e in particolare per Jimi Hendrix consolidano l’amicizia tra l’alunno e il maestro, come sappiamo legatissimo al mancino di Seattle. 

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

7000 caffè di Neri per Caso, 2008

Chi l’ha detto che in Italia gospel e blues non possano convivere?

7000 caffè è uno dei brani più rappresentativi di Britti, ed evidenzia il tentativo di fondere sonorità pop a sfumature r&b, con alcuni fraseggi marcatamente blues. Si può sicuramente trovare geniale e inaspettata la trovata dei Neri per Caso, capaci di trasformarla in una ballata gospel.

Curiosità

Angoli diversi (2008) è l’undicesimo album del gruppo vocale dei Neri per Caso e contiene sorprendenti riletture, insieme agli autori, di alcuni classici della musica leggera. Oltre a 7000 caffè spiccano Bella d’estate con Mango, Balla balla ballerino con Lucio Dalla e Prima di andare via insieme a Neffa.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Birks Works di PMO, 2020

Alex e una SuperBand internazionale

Nata nel 2010 a San Francisco, grazie al pianista, arrangiatore, e produttore messicano Christian Tumalan e al trombettista tedesco Steffen Kuehn, la Pacific Mambo Orchestra debutta con l’omonimo album nel 2012. 

The III Side è, come si intuisce dal titolo, il terzo lavoro dell’ensemble, e, motivo d’orgoglio tutto italiano, troviamo tra i musicisti anche Alex Britti (e la sua SG rossa!), che dà il suo contributo nella splendida rivisitazione in chiave latin jazz di Birks Works, capolavoro di Dizzy Gillespie.

Curiosità

Ascoltando il pezzo a occhi chiusi, per un attimo si potrebbe pensare a una nuova incarnazione in chiave ancora più salsa della Santana band, e l’impressione potrebbe non essere del tutto errata data la presenza nel disco di Karl Perazzo alle percussioni.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Le cose inutili di Zibba, 2018

La rivincita di Sergio Vallarino

Autore, musicista, scrittore e compositore, Sergio Vallarino, in arte Zibba vanta un’esperienza trentennale e la stima di una pletora di artisti “famosi”, da Eugenio Finardi a Omar Pedrini e Niccolò Fabi. Britti è pregiato ospite del suo ottavo album in studio, Le cose (2018), un lavoro molto autobiografico con testi come fotografie, conversazioni dal sapore quotidiano cariche di intimità.

Curiosità

Corsi e ricorsi storici in musica: nel 2015 è uscito l’undicesimo disco di  Britti, In nome dell’amore (Volume 1), nel quale Zibba è coautore dei due brani, Ti scrivo una canzone e Da questa parte del mondo. Il guitar hero ricambia l’ospitalità, come abbiamo visto, tre anni dopo. Una partnership e un’amicizia intense.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Kyrie di Cecilia Chailly, 2009

Musica d’avanguardia con una chitarra da urlo

Istanti (2009), di Cecilia Chailly, vede la partecipazione del tenore Stefano Secco e di un per niente intimorito Alex Britti, spettacolare nel ricamare trame inusuali con la sua electric guitar

Curiosità

Quando si dice questione di famiglia. Cecilia è figlia del noto compositore Luciano e sorella minore dell’altrettanto celebre direttore d’orchestra Riccardo. Si distingue fin da giovanissima, ricevendo lezioni dal musicologo Azio Corghi e studiando arpa (diventerà pioniera italiana di quella elettrica) al Conservatorio di Milano. Il suo grande desiderio di contaminazione tra generi l’ha spinta spesso a collaborare nel mondo del jazz (nel 2013 si esibisce al Festival di Montreux), del pop e del rock con artisti quali Lucio Dalla, le Vibrazioni, Planet Funk e, per l’appunto, Britti.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Voodoo Child (Slight Return) con Tommy Emmanuel, live in Roma, 2001

Il decano dei chitarristi acustici vola alto con Britti e Hendrix

Che Britti sia un eccellente player acustico lo sanno anche i sassi, con i suoi marchi preferiti rappresentati da Eko e Martin. Tuttavia, vederlo alle prese con Tommy Emmanuel, in un duetto che sputa fuoco e fiamme come se non ci fosse un domani, è davvero una bella cosa.

Curiosità

Data storica quella del 6 dicembre 2001 al Ritual di Roma. Tommy Emmanuel propone un concerto particolare, per onorare i “colleghi” virtuosi del Belpaese. Salgono sul palco Alex Britti, Michele Zarrillo (ex Semiramis), Rodolfo Maltese (Banco del Mutuo Soccorso) e Marco Manusso (Francesco De Gregori). Una festa incredibile per gli amanti delle sei corde.

Maton EBG808 Tommy Emmanuel

Maton EBG808 Tommy Emmanuel

Valutazione dei clienti:
(12)

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Extra: Io per lei con Pino Daniele, Live in Roma, stadio Olimpico, 2007

Una coppia da brividi… 

L’estro e la fantasia di Alex Britti incontrano l’immensità di Pino Daniele. Ossigeno per la musica, soprattutto di questi tempi, ove è sempre più necessario ricordare il ruolo compositivo, spettacolare e non solo ornamentale della chitarra. 

Curiosità

Una partita di calcio diventa occasione di beneficenza, per la ricostruzione delle scuole in Kosovo. Alla serata, trasmessa da Rai 2 in diretta televisiva, Pino prende parte in due frangenti, presentando il nuovo singolo dell’epoca, Cosa penserai di me, prima del fischio d’inizio, e cantando Io per lei nell’intervallo tra i due tempi insieme ad Alex Britti.

E proprio Pino Daniele, amante di sperimentazione e contaminazione, è certamente l’uomo giusto per la prossima puntata de Le Dieci Canzoni, la rubrica speciale sempre e solo qui su Planet Guitar.

Stay tuned!

To be continued…

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Contenuti correlati:

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Alessandro Vailati