Quando si parla di hard rock, è impossibile non menzionare i Led Zeppelin. Pubblicato nel 1971 all’interno dell’album Led Zeppelin IV, Black Dog è uno dei brani più iconici della band, con il suo riff ipnotico e la potente interpretazione vocale di Robert Plant. Il pezzo, caratterizzato da un groove avvincente e da una struttura ritmica complessa, ha influenzato generazioni di musicisti e continua a essere un punto di riferimento per chi vuole immergersi nel sound del rock anni ’70. E oggi, qui su Planet Guitar, vi guideremo nell’apprendimento di questa pietra miliare. Prendete la vostra chitarra e preparatevi a lasciarvi trasportare dall’energia di Black Dog!
La strumentazione utilizzata
Per il sound di chitarra di Black Dog, Jimmy Page ha utilizzato un approccio piuttosto particolare. Ha collegato la sua Gibson Les Paul del 1959 direttamente a una direct box, che poi è stata inviata a un canale microfonico del banco di missaggio. Per ottenere la distorsione, ha sfruttato il preamplificatore del mixer, senza l’uso di un amplificatore tradizionale.
Successivamente, il segnale è stato trattato con due compressori Urie 1176 Universal in serie, contribuendo al suono caratteristico del brano. Inoltre, Page ha triplo-tracciato la parte di chitarra, creando un effetto ancora più potente e denso. Il risultato finale, come ha notato lui stesso, ha quasi un carattere simile a un sintetizzatore analogico.
Epiphone 1959 Les Paul FactoryBurst VOS
Marshall Studio Vintage SV20H
Black Dog con Spartito e TAB
Il riff principale del brano è costruito su una scala blues in A, suonata con una serie di sincopi che lo rendono particolarmente coinvolgente e incalzante. La sfida principale nell’eseguire questo brano è proprio il suo tempo dispari, che crea un effetto quasi ipnotico, in contrasto con la batteria di John Bonham, che mantiene un beat dritto e martellante.
La progressione armonica del brano è relativamente semplice, basata su un movimento tra A, E e D, ma è la sua esecuzione ritmica a renderlo un vero banco di prova per ogni chitarrista.
Dopo le strofe caratterizzate dall’alternanza tra voce e riff, il brano si apre in una sezione strumentale più libera, dove Page introduce variazioni sul tema, culminando in un assolo infuocato che mostra tutta la sua maestria nel fraseggio blues rock.
Consigli per ottenere il sound e Tutorial video
Per ricreare questo sound ho utilizzato poche cose, ma buone… Non sono riuscito a ricreare il processo utilizzato in fase di registrazione del disco degli Zep ma mi sono armato fino ai denti per poter avere un sound simile con l’amplificatore! Come chitarra ho utilizzato una Gibson Les Paul R8 dentro una Plexi fatta a mano da Ernesto Tony D’Angelo. In più ho utilizzato un tone bender molto particolare, l’All Bender di Tampco Pedals che ha racchiuse dentro di sé tutte le sfumature dei bender mai creati.
Ecco il risultato che ho ottenuto:
Contenuti Correlati
*Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Black Dog riff TAB – Led Zeppelin - 9. Maggio 2025
- La Grange Riff TAB – ZZ Top - 2. Maggio 2025
- Pour some sugar on me riff TAB – Def Leppard - 25. Aprile 2025