Quando si tratta di avvicinarsi allo studio della chitarra classica o persino esibirsi in concerto, la scelta della chitarra classica giusta è fondamentale per garantire una performance di alta qualità . Con una vasta gamma di opzioni disponibili sul mercato, scegliere lo strumento perfetto può essere una sfida, specialmente considerando le diverse esigenze di ogni musicista. Questo articolo è pensato per guidarti nella scelta della chitarra classica da concerto più adatta a te, dapprima smarcando le differenze tra chitarra classica e acustica per i più inesperti e poi fornendo una panoramica completa delle migliori opzioni suddivise per fasce di prezzo. Che tu sia un principiante, un musicista intermedio o un professionista, troverai qui consigli utili per trovare lo strumento ideale, in grado di valorizzare al massimo le tue esibizioni.
Indice
Chitarra classica o acustica, le differenze
Quando si parla di chitarre,soprattutto tra i principianti, è essenziale comprendere la differenza tra chitarra classica e acustica, poiché questi strumenti, pur avendo un aspetto simile, sono progettati per stili musicali e tecniche diverse. La chitarra classica, utilizzata principalmente nella musica classica, flamenco e altri generi tradizionali, è caratterizzata da corde in nylon che producono un suono caldo e morbido. Il manico di una chitarra classica è generalmente più largo, rendendo più facile eseguire accordi complessi e scale con maggiore precisione.
Al contrario, la chitarra acustica è dotata di corde in metallo, che generano un suono più brillante e penetrante, spesso associato a generi come il folk, il rock e il pop. Il corpo della chitarra acustica è solitamente più grande, contribuendo a un volume maggiore e a una proiezione sonora più potente. Inoltre, il manico più stretto rende la chitarra acustica più adatta per tecniche come il fingerpicking o lo strumming.
Per ulteriori approfondimenti sulle differenze tra chitarra classica e acustica e qualche consiglio su come orientarsi per iniziare, rimandiamo al nostro articolo dedicato.
Chitarre classiche da concerto, guida all’acquisto
Quando si sceglie una chitarra classica da concerto, è fondamentale considerare il proprio livello di esperienza e le proprie esigenze. Nell’articolo, esploreremo diverse fasce di prezzo, partendo dai modelli entry level e di fascia medio-bassa, ideali per chi è alle prime armi o cerca uno strumento di qualità per lo studio. Questi strumenti, con prezzi compresi tra i 70 e i 500€, rappresentano un’ottima scelta per iniziare, offrendo un buon bilanciamento tra costo e prestazioni, soprattutto nella parte alta della fascia.
Successivamente, passeremo a modelli di fascia media, con prezzi tra i 500 e i 1000€, che sono adatti a chi ha già acquisito una certa esperienza e intende esibirsi in pubblico. Infine, esamineremo chitarre di fascia alta, con un budget tra i 1000 e i 2000€, ideali per professionisti o musicisti che cercano uno strumento di altissima qualità per le esibizioni in concerto (pur non essendo gli strumenti al prezzo più alto possibile).
Chitarre classiche da concerto a meno di 500€
Se sei alla ricerca di una chitarra classica da concerto di buona qualità senza spendere troppo, ecco alcuni modelli eccellenti che si collocano sotto i 500€:
- Harley Benton CG200CE-BK: Un’ottima scelta per chi cerca un suono robusto e una buona elettronica -è elettrificata- a un prezzo contenuto. È perfetta per chi desidera uno strumento versatile.
- Yamaha C40: Un modello iconico, ideale per principianti. La Yamaha C40 è rinomata per la sua affidabilità e per il suono equilibrato che offre, a un prezzo molto accessibile.
- Thomann Classic Guitar S 4/4: Questo modello di Thomann è una delle scelte migliori per chi vuole iniziare a suonare la chitarra classica con un budget limitato, senza rinunciare a una buona qualità costruttiva.
- Cordoba C5 CE Iberia: Con una costruzione solida e una buona amplificazione, questa chitarra è perfetta per chi inizia a esibirsi dal vivo, offrendo un suono caldo e ricco.
- Alhambra Black Satin Plus incl.Gig Bag: Una chitarra dall’estetica elegante e dal suono potente, dotata di un’ottima suonabilità e una comoda gig bag inclusa nel prezzo.
- Takamine GC5CE Natur: Questo modello offre un eccellente equilibrio tra tradizione e modernità , con un sistema di amplificazione di alta qualità e una costruzione robusta.
Harley Benton CG200CE-BK
Yamaha C40
Thomann Classic Guitar S 4/4
Cordoba C5 CE Iberia
Alhambra Black Satin Plus incl.Gig Bag
Takamine GC5CE Natur
Chitarre classiche da concerto tra i 500 e i 1000€
Se sei un chitarrista di livello intermedio o avanzato e cerchi una chitarra di maggiore qualità , questi modelli nella fascia di prezzo tra i 500 e i 1000€ potrebbero fare al tuo caso:
- Alhambra Black Satin CW EZ incl.Gig Bag: Con una costruzione di alta qualità e un design confortevole, questa chitarra offre un suono ricco, ideale per esibizioni dal vivo.
- Yamaha CG192S: Yamaha continua a impressionare con questo modello di fascia media, che offre un suono nitido e ha una costruzione eccellente, adatta anche ai chitarristi più esigenti.
- Cordoba GK Studio Negra: Con il suo corpo in palissandro e un’elettronica di alta qualità , questa chitarra è perfetta per il flamenco e altri stili che richiedono un suono chiaro e definito.
- Alhambra 5P A incl.Gig Bag: Un modello versatile, con una suonabilità eccellente e una grande attenzione ai dettagli, che lo rendono ideale per chi cerca una chitarra affidabile per le esibizioni.
- Alhambra 7P Classic incl.Gig Bag: Questa chitarra rappresenta un passo avanti nella qualità del suono e nella costruzione rispetto alla 5P e offre prestazioni professionali a un prezzo ancora accessibile.
Alhambra Black Satin CW EZ incl.Gig Bag
Yamaha CG192S
Cordoba GK Studio Negra
Alhambra 5P A incl.Gig Bag
Alhambra 7P Classic incl.Gig Bag
Chitarre classiche da concerto tra i 1000 e i 2000€
Per i musicisti professionisti o per chi cerca uno strumento di altissima qualità , queste chitarre classiche da concerto, con prezzi tra i 1000 e i 2000€, rappresentano alcune delle migliori opzioni disponibili:
- Cort Sol Encanto: Con una costruzione artigianale e un suono eccezionalmente ricco, questa chitarra è ideale per i concertisti più esigenti come abbiamo raccontato nel nostro articolo dedicato.Â
- Cordoba C10 Cedar: Un modello che unisce tradizione e innovazione, con una tavola armonica in cedro che offre un suono caldo e avvolgente, perfetto per il palco.
- Alhambra 8P w/Case: Un modello classico con una qualità sonora superiore e una custodia rigida inclusa, perfetto per i concertisti.
- Takamine TC132SC w/Softcase: Takamine è sinonimo di qualità , e questo modello non fa eccezione, offrendo un suono impeccabile e un’estetica raffinata, insieme a una custodia morbida inclusa nel prezzo.
- Cordoba C12 Cedar: Con un design elegante e un suono straordinario, questa chitarra è perfetta per chi cerca uno strumento di altissimo livello.
- Hanika Natural-PF: Questa chitarra tedesca offre una qualità costruttiva eccezionale e un suono chiaro e potente, ideale per i chitarristi più esigenti.
Cort Sol Encanto
Cordoba C10 Cedar
Alhambra 8P w/Case
Takamine TC132SC w/Softcase
Cordoba C12 Cedar
Hanika Natural-PF
Queste chitarre rappresentano alcune delle migliori opzioni disponibili oggi per ogni fascia di prezzo, e speriamo possano permetterti di trovare lo strumento perfetto per le tue esigenze e per il tuo livello musicale. Che tu sia un principiante o un professionista, esiste una chitarra classica da concerto che soddisferà le tue aspettative e ti accompagnerà nella tua carriera musicale. A presto su Planet Guitar!
Contenuti Correlati
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Le migliori 10 (+1) uscite del 2024 per chitarristi - 31. Dicembre 2024
- Regali di Natale per chitarristi – Ecco i migliori a meno di 100€! - 11. Dicembre 2024
- “Behind The Passion”: 70 anni di Thomann raccontati in un documentario - 8. Dicembre 2024