Con il Cornerstone Imperium V2, Emilio Massari presenta un restyling del suo Dual Overdrive che unisce un circuito in stile Dumble con un Tubescreamer. Forse ricorderete che vi avevamo annunciato l’uscita del pedale in anteprima… A ispirare il progetto sono stati due modelli della casa, il Gladio SC e l’Antique Overdrive, che avevamo già avuto in prova. Rispetto alla prima versione, l’Imperium ora dispone di un loop effetti ed evita inoltre l’enfasi sulle medie tipica del Tubescreamer (a meno che non sia voluta). Come suonano entrambi gli overdrive combinati lo scoprirete nel seguente test.

Cornerstone Imperium V2 – in breve
- Dual Overdrive
- Combinazione di Antique e Gladio SC
- Ordine degli effetti libero e loop effetti aggiuntivo
- Made in Italy
Ben costruito
Come di consueto per il produttore, anche il raffinato Imperium V2 dà un’impressione di grande solidità, adatta al palco. Si distingue per le manopole con il logo del produttore, che avevamo già potuto apprezzare nei miei test sull’Antique V3 e sul Nero Fuzz/Overdrive della recente Phase 3 del marchio. Sotto il nome del prodotto, scritto con un carattere dallo stile antico, si trova la dicitura “Daje Drive”.
Funzionamento del Cornerstone Imperium V2 Dual Overdrive
Analizzando più da vicino le funzioni di entrambi i canali, si nota che il circuito Tube Screamer a sinistra rinuncia all’opzione Boost presente nel pedale singolo Antique V3. Dal momento che l’Imperium V2 dispone già di due stadi di distorsione, la scelta ha perfettamente senso. Oltre ai controlli Volume e Gain, il circuito dell’Antique conserva anche i potenziometri Tone e Presence per adattarsi meglio allo strumento utilizzato. Entrambi i lati del pedale offrono inoltre un interruttore Comp separato che consente di regolare la dinamica.
Come particolarità, il canale destro – proprio come il pedale Gladio SC – presenta un potenziometro Clean per miscelare il segnale pulito. Tutte le connessioni, incluso un send/return per inserire altri pedali tra gli stadi di distorsione, si trovano sul lato frontale. Il nostro candidato può essere alimentato esclusivamente con un alimentatore da 9 V (100 mA). Un ulteriore piccolo interruttore consente di modificare l’ordine degli effetti. Un’occhiata al manuale chiarisce le opzioni intelligenti dei due footswitch, che non solo attivano i canali, ma – a seconda delle impostazioni – permettono, tenendoli premuti più a lungo, di cambiare l’ordine dei canali o attivarli entrambi contemporaneamente.
Setup di registrazione
Per gli esempi pratici, abbiamo collocato il Cornerstone Imperium V2 davanti a un Fender Bassman 50 del ’74 impostato in pulito, il cui segnale passa attraverso una Universal Audio OX Box (4×12 Greenback) e viene poi registrato. Per i suoni con humbucker abbiamo utilizzato una Maybach Convair con pickup Amber Spirit of 59, mentre la sezione single coil è rappresentata da una Haar Trad T Thinline con pickup Amber Twangtone al ponte.
Prime note
Poiché abbiamo già esaminato approfonditamente i circuiti del Gladio SC e dell’Antique V3 in test separati, in questa occasione ci concentreremo maggiormente sull’interazione dei due canali. Tuttavia, non può mancare una prima verifica sonora per un riferimento di base. Come si può notare, entrambi i canali offrono una buona riserva di boost. Nelle seguenti registrazioni, il potenziometro Volume di ciascun canale è impostato alle ore 10 e fornisce quindi un segnale leggermente superiore all’unity gain. I controlli Tone e Presence dell’Antique sono stati leggermente abbassati per ridurre la brillantezza del pickup al ponte della Telecaster utilizzata. La funzione Clean del Gladio rimane inizialmente disattivata. Ascoltiamo prima il segnale puro dell’amplificatore e poi ciascun canale con Gain a ore 12. In seguito, i canali vengono ascoltati prima senza e poi con la compressione attivata. Infine, disattiviamo nuovamente la compressione e poeriamo il potenziometro Gain al massimo.
Valutazione sonora
Come si può facilmente sentire, i due canali differiscono nel timbro e nella risposta. Il Gladio appare più aperto e con un po’ meno riserva di gain rispetto all’Antique, che nel complesso suona più “nasale” per via della sua accentuazione delle medie. In entrambi i canali, la funzione Comp comprime chiaramente il segnale, rendendolo anche leggermente più silenzioso. La compressione influenza inoltre la sensazione al tocco. Personalmente preferisco sempre la versione più dinamica, ma naturalmente ciò dipende dal contesto e dallo stile di esecuzione.

Il Cornerstone Imperium V2 Dual Overdrive offre molteplici possibilità d’impiego
A seconda delle impostazioni, entrambi i canali possono essere utilizzati in vari modi. Si possono ovviamente considerare separatamente, creando due diversi settaggi di overdrive. Se invece si desidera combinarli, la scelta più logica è usare il circuito Tube Screamer dell’Antique come boost aggiuntivo. Trovo particolarmente interessante utilizzare il Gladio come preamplificatore “always on”, che – a seconda dell’intensità del tocco – può passare da un pulito-sporco fino al breakup. Per mantenere il suono vivo, non risparmio affatto sull’uso dei potenziometri Clean e Volume del canale Gladio. Inoltre, vale la pena sperimentare anche l’ordine inverso dei canali. Ecco alcuni esempi audio per tutti e tre gli scenari.
Il fatto che la boutique italiana Cornerstone Gear realizzi pedali per chitarra dal suono eccellente è ormai risaputo. Come si è visto, il Gladio SC e l’Antique V3 convincono non solo singolarmente, ma anche in combinazione tra loro. Ho apprezzato particolarmente il Gladio come preamplificatore “always on”, che all’occorrenza può essere spinto ulteriormente dal circuito Tube Screamer. Ma naturalmente questa è solo una delle molte possibilità offerte dall’Imperium V2. I chitarristi che si muovono prevalentemente in territori di low e mid gain troveranno sicuramente grande soddisfazione in questa combinazione. E anche se il prezzo non è proprio basso, rispetto all’acquisto dei due pedali separati si risparmia comunque qualcosa.

Specifiche tecniche
- Produttore: Cornerstone Music Gear
- Modello: Imperium V2
- Tipo: Dual Overdrive
- Origine: Italia
- Connessioni: In, (G) Out, (A) In, Out, 9 V
- Interruttori/controlli: 2x Volume, 2x Gain, Presence, 2x Tone, 2x Comp, Clean, Stacking Switch, 2x Bypass
- Dimensioni: 119 x 94 x 61 mm (L x P x A incl. interruttori e connessioni)
- Peso: 456 g
- Alimentazione: alimentatore 9 V (non incluso)
- Assorbimento di corrente: 100 mA
- Prezzo: 359,00 Euro (ottobre 2025)
- Sito del produttore: https://www.cornerstonemusicgear.com
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Cornerstone Imperium V2 – Recensione e Prova - 3. Novembre 2025
- Quilter Elevate – Recensione e Prova - 27. Ottobre 2025
- Hughes & Kettner Spirit of Rock, Spirit of Metal, Spirit of Vintage – Recensione e Prova - 20. Ottobre 2025







