La Epiphone Jeff Beck Oxblood 1954 Les Paul è un tributo a una leggenda indiscussa della storia del rock. Conosciuta per l’iconica copertina del primo album solista di Jeff, Blow by Blow, l’originale ha guadagnato fama mondiale soprattutto grazie alla sua straordinaria finitura Oxblood color cioccolato. Nel 2009, Gibson Custom ha lanciato una serie strettamente limitata che ancora oggi è molto ricercata dai collezionisti. L’originale è stata battuta all’asta da Christie’s lo scorso gennaio. Epiphone lancia ora una nuova versione di questa chitarra di culto in collaborazione con Gibson Custom: l’abbiamo provata per voi.
Epiphone Jeff Beck Oxblood 1954 Les Paul in breve
- Ispirata alla Gibson Les Paul di Jeff Beck del 1954
- Corpo in mogano con top in acero
- Manico in un unico pezzo in mogano con tastiera in palissandro indiano
- Due Gibson Custombucker
- Ponte Historic Wraparound in alluminio
- Meccaniche Grover Rotomatic
- Serie Inspired by Gibson Custom
Epiphone Jeff Beck Oxblood 1954 LesPaul
Il mogano è utilizzato secondo la tradizione per il corpo e il manico
La Epiphone Jeff Beck Oxblood 1954 Les Paul ha un corpo in mogano e un top in acero incollato con finitura opaca Oxblood, e il suo tono marrone scuro e color cioccolato è tutt’altro che ordinario. Intorno al corpo corre un binding color crema, sempre lavorato senza sbavature, anche se in alcuni punti si notano dei leggeri bordi. A parte questo, lo strumento è realizzato in modo impeccabile. Il peso di 4,15 kg è ancora sopportabile per una Les Paul. Il manico incollato e monopezzo è realizzato in mogano con una tastiera in palissandro indiano, decorata con intarsi trapezoidali.
Le dimensioni del manico offrono i tipici valori Les Paul, con una lunghezza della scala di 24,75″ (628,65 mm) e una larghezza del capotasto di 43 mm. La tastiera ha un raggio di 12″ ed è dotata di 22 tasti medium jumbo. Il profilo del manico è il “Jeff Beck Custom Large C”, basato sull’originale: potente, ma confortevole. L’hardware cromato è costituito da meccaniche Grover Rotomatic e da un ponte Historic Wraparound montato in diagonale. La dotazione comprende un’elegante custodia rigida, una chiave a brugola e una tracolla abbinata.
Anche l’elettronica della Les Paul 1954 si affida a componenti collaudati e di provata efficacia
Il modello in prova è dotato di due Gibson Custombucker con magneti AlNiCo-3 e una resistenza CC di circa 8 kOhm. I pickup appartengono alla categoria dei pickup a media uscita e si collocano all’incirca nella gamma dei classici humbucker PAF. Per la selezione dei pickup è previsto un selettore a tre posizioni e il suono è controllato tramite un potenziometro del volume e uno del tono per la posizione del manico e del ponte. Nonostante sia stata prodotta in Asia, l’etichetta “Inspired by Gibson Custom” garantisce che la Epiphone Jeff Beck Oxblood 1954 Les Paul sia equipaggiata secondo le specifiche statunitensi. Uno sguardo al vano dell’elettronica lo conferma: qui si trovano potenziometri CTS e condensatori Mallory di alta qualità.
Ecco come sono stati registrati i campioni sonori della Epiphone Jeff Beck Oxblood 1954 Les Paul nel test
Per i file audio, prima suono la chitarra con un Fender Bassman del ‘73, che viene inviato attraverso un Celestion PreRola Greenback 4×12″. Per i suoni distorti, utilizzo un Walrus Audio Ages e una Marshall Plexi, anch’essi segnalati di conseguenza negli audio. Potete anche vedere impressioni più dettagliate nel video.
Ottimi puliti con un look vintage
Quando viene suonata dry, la Jeff Beck Les Paul ha un tono naturale e corposo e un comportamento di risonanza vivace. L’impostazione non dà adito a lamentele e l’action delle corde è perfettamente regolata. Anche la purezza dell’ottava è perfetta, nonostante lo strumento non abbia cavalieri individuali per la regolazione dell’intonazione. I tasti sono ben lucidati, smussati e perfettamente livellati. Il manico offre un ottimo feeling esecutivo e sta comodamente in mano. Sebbene il profilo “Jeff Beck Custom Large C” sia significativamente più spesso dello SlimTaper e l’insieme sia più orientato verso una forma 50, la presa è molto naturale.
Collegata, si sente subito: la chitarra ha fascino e non deve nascondersi dai modelli Gibson made-in-USA. Il Custombucker offre un tono dolce con medi di carattere, e l’uscita piuttosto moderata permette di ottenere suoni classici Les Paul in veste anni ’50 e ’60. Gli accordi caldi e puliti nella posizione del manico e i riff funky e twangy nella posizione intermedia sono molto convincenti. Gli arpeggi di accordi a plettro traggono vantaggio dalla grande gamma media, che è molto decisa.
Suoni rock classici con un carattere forte
Se si utilizza un overdrive, si ottengono suoni rock classici incisivi che beneficiano di un grande sustain e di una buona separazione delle corde. Anche in questo caso, la gamma media “dolce” si fa sentire e si ha l’impressione di avere tra le mani una Les Paul molto più costosa. I suoni a basso gain e di break-up sono molto organici e dotati di grande dinamica. Se si sale di livello e ci si collega a una Marshall Plexi, si ottengono suoni rock potenti e molto autorevoli. Il rock classico, ma anche l’hard rock anni ’80, si adattano molto bene a questo strumento.
Lo strumento non è predestinato a suoni metal o ad alto gain: il design del pickup è troppo vintage per questo. Anche l’impianto elettrico è esemplare e le gradazioni finemente sfumate con il controllo del volume sono facili da gestire. La gamma di controllo dei potenziometri di tono è molto organica e l’impostazione minima fornisce gli effetti di filtro wah desiderati. I suoni lead sono una vera gioia per lo strumento e ricordano immediatamente le prime registrazioni di Jeff Beck, ma anche di Paul Kossoff o Eric Clapton. Il suono ha mordente, ma non è mai troppo tagliente e vanta un comportamento armonico dei toni.
La Epiphone Jeff Beck Oxblood 1954 Les Paul si presenta come un eccezionale omaggio ai classici modelli Les Paul degli anni ’50 e ’60, con un ottimo feeling esecutivo e suoni autentici. La lavorazione è quasi impeccabile, anche se i leggeri margini del binding del corpo rovinano un po’ l’impressione generale positiva. Il Custombucker brilla con medi di carattere, un’uscita moderata e una tavolozza sonora che spazia dai puliti caldi e dalle posizioni intermedie funky e twangy ai ricchi suoni rock classici, sempre con un sustain eccellente e una separazione pulita delle corde. I suoni di break-up a basso gain colpiscono per la loro dinamica organica, mentre i potenti riff rock e hard rock anni ’80 sono padroneggiati senza sforzo nelle regioni a gain più elevato.
Solo i suoni metal estremi non sono al centro dell’attenzione di questo strumento, poiché il design del pickup è consapevolmente votato al fascino vintage. Quest’ultimo punto vale anche per le dimensioni del manico, poiché il profilo “Jeff Beck Custom Large C” è piuttosto generoso e probabilmente non è la prima scelta per le dita veloci. L’elettronica funziona in modo esemplare, con una gamma di controllo fluida dei potenziometri del volume e del tono, che consentono di ottenere le sfumature più fini e i classici effetti di filtro. Se cercate un’autentica Les Paul nello stile tradizionale di Jeff Beck, Paul Kossoff o Clapton, qui troverete uno strumento assolutamente convincente in termini di qualità e suono. Anche se la chitarra è prodotta in Asia, credo che il prezzo sia ragionevole per il suono e i componenti di alta qualità.
Epiphone Jeff Beck Oxblood 1954 LesPaul
Specifiche Tecniche
- Produttore: Epiphone
- Modello: Jeff Beck Oxblood 1954 Les Paul
- Tipo: chitarra elettrica a sei corde solid body
- Finitura: Oxblood
- Paese di produzione: Cina
- Corpo: mogano con top in acero
- Manico: mogano, monopezzo
- Profilo del manico: Jeff Beck Custom Large C
- Tastiera: palissandro indiano
- Raggio della tastiera: 12″
- Larghezza capotasto: 43 mm (1,6875″)
- Capotasto: GraphTech
- Tasti: 22
- Lunghezza della scala: 24″. 75″ (628,65 mm)
- Pickup: 2x Gibson Custombucker
- Controlli: 2x Volume, 2x Tono, selettore a tre posizioni
- Hardware: ponte Historic Aluminium Wraparound, meccaniche Grover Rotomatic
- Incordatura di fabbrica: 010-046
- Dotazione: custodia, tracolla
- Peso: 4,15 kg
- Prezzo: 1390,00 euro (giugno 2025)
- Sito del produttore: https://www.epiphone.com/it-IT/p/Electric-Guitar/Jeff-Beck-Oxblood-1954-Les-Paul/Oxblood
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Epiphone Jeff Beck Oxblood 1954 Les Paul – Recensione e Prova - 1. Luglio 2025
- Heritage H-535 – Recensione e Prova - 28. Giugno 2025
- Love You Live: Paul Gilbert, 25/06/2025, Zio Live Music di Tavazzano con Villavesco (LO) - 28. Giugno 2025