Con la EVH SA-126 Standard, la sussidiaria di Fender presenta un nuovo design di chitarra. Lo strumento progettato da Wolfgang Van Halen è un misto di chitarra semi-hollow e solidbody. Nella sua costruzione, il figlio del leggendario Eddie Van Halen si affida a un corpo in mogano con f-hole, a un manico in acero con tastiera in palissandro e a humbucker avvolti appositamente per la chitarra. Scopriremo in questa recensione se lo strumento suona bene come suggerisce il famoso cognome dell’ideatore.

EVH SA-126 Standard in breve

  • Mix di chitarra semi-hollow e solidbody
  • Corpo in mogano con f-hole 
  • Manico in acero roasted con tastiera in palissandro 
  • Profilo del manico “EVH Modified C” con radius compound
  • Due humbucker EVH SA-126
  • Meccaniche EVH Keystone
  • Paese di produzione: Indonesia

Corpo e manico della EVH SA-126 Standard

La EVH SA-126 Standard è una chitarra elettrica semi-hollow con corpo in mogano e top in acero sagomato. Il corpo è dotato di un singolo foro f e di un blocco sustain integrato al centro. La finitura della nostra prova è un Satin White Vintage, ma è disponibile anche nelle finiture Piano Black, Pelham Green e Wine Red. Il binding “masked-off”, ben eseguito, è stato creato mascherando accuratamente il bordo del corpo prima della verniciatura. Lascia visibile il legno naturale ed è un’aggiunta molto attraente al design classico. La lavorazione generale è di alta qualità, a parte alcune minime imperfezioni nella vernice del foro del suono e in un foro delle meccaniche.

ANNUNCIO
L’EVH SA-126 Standard è un modello semi-hollow con corpo in mogano e top in acero sagomato.

Il manico bolt-on è realizzato in acero roasted ed è dotato di una tastiera in palissandro. La lunghezza della scala è di 24,75“ (628,65 mm), il capotasto è largo 1,75” (44,45 mm). Grazie al raggio di curvatura da 12″ a 16″, è possibile suonare comodamente in tutte le posizioni. Sono disponibili 22 tasti jumbo. Il profilo del manico, un “EVH Modified C”, si adatta comodamente alla mano e consente una facile maneggevolezza. Un’apertura ergonomica in corrispondenza della transizione del corpo facilita l’accesso ai tasti alti. La paletta ha un design tradizionale ed è dotata di meccaniche EVH keystone disposte simmetricamente e di una sella Graph Tech. L’hardware è costituito da un ponte EVH Tune-O-Matic cromato con cordiera stopbar. È incluso un perno metallico per la regolazione del truss rod.

L’elettronica della EVH SA-126 Standard

La EVH SA-126 Standard è dotata di due humbucker sviluppati internamente in collaborazione con il guru dei pickup Fender Tim Shaw e il team EVH. Sebbene non siano disponibili valori esatti per la potenza di uscita, è chiaramente riconoscibile che sono avvolti in modo più caldo rispetto ai classici PAF, ma senza entrare nella gamma dei tipici pickup metallici. Una piccola particolarità: gli humbucker sono montati direttamente sul corpo e non consentono alcuna regolazione dell’altezza tramite il telaio del pickup – cosa molto simile alla Frankenstrat di Eddie Van Halen. Tuttavia, la regolazione non è necessaria, poiché l’impostazione di fabbrica è esemplare. L’elettronica segue il classico layout della Les Paul con un selettore a levetta a tre posizioni e un controllo di volume e tono per ogni pickup.

Ecco come sono stati registrati i campioni sonori dell’EVH SA-126 Standard nei test

Per i file audio, faccio suonare prima l’EVH SA-126 Standard con un Fender Bassman del ‘73, che viene inviato attraverso un Celestion PreRola Greenback 4×12″. Per i suoni distorti uso un Walrus Audio Ages, una Marshall Plexi e un Peavey 5150, anch’essi segnalati di conseguenza negli audio. Potete anche vedere impressioni più dettagliate nel video.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

I puliti della EVH SA-126 Standard

Non amplificato, lo strumento offre un suono pieno e ricco di sostanza con un’eccellente impostazione di fabbrica. Soprattutto, l’action delle corde piacevolmente bassa contribuisce in modo significativo all’elevato comfort di esecuzione, così come la purezza delle ottave perfettamente regolata. I tasti sono ben lucidati, smussati in modo pulito e perfettamente rivestiti su tutta la superficie. Il profilo del manico “EVH Modified C” si adatta molto bene alla mano e, in combinazione con la finitura opaca, crea un feeling naturale, quasi non trattato. Il suono amplificato è una via di mezzo tra una moderna Les Paul e una chitarra semi-hollow. Si ottengono la schiettezza e l’attacco di uno strumento solidbody, combinati con il calore e il volume dei modelli semi-acustici.

I pickup sono convincenti su tutta la linea: la loro uscita è significativamente superiore a quella dei classici PAF, ma rimane al di sotto del livello dei tipici pickup high-gain. Questo rende la SA-126 Standard relativamente versatile: dai brani chiari ai suoni jazz, tutto è possibile. Anche i riff funk funzionano, anche se il suono è un po’ meno “arioso-hollow” e tende a rimanere sul lato più scuro. Nel complesso, i puliti sono abbastanza convincenti, ma piuttosto poco spettacolari per una semiacustica. Tuttavia, questa è certamente anche una questione di gusti personali.

0:00
0:00
Clean – tutte le posizioni
Funky – posizione centrale
Jazzy – posizione del manico

Il rock a medio gain è la specialità dell’EVH SA-126!

Quando è distorta, la EVH SA-126 Standard si presenta come una chitarra di carattere assoluto e gioca con i suoi punti di forza meglio che in modalità pulita. In combinazione con il corpo semi-acustico, i pickup un po’ più caldi offrono suoni molto indipendenti che sanno gestire bene i vari livelli di gain. La gamma di gain bassa beneficia di una gamma bassa piena che tuttavia rimane relativamente definita. I suoni a medio gain si fanno valere con medi assertivi e hanno molto mordente senza diventare troppo taglienti negli alti. Anche se la Wolfgang è una vera Van Halen, la chitarra non è ancora una classica chitarra rock anni ’80. Si sente più a suo agio nel rock classico, stoner e indie, dove il suono può essere meglio descritto come “moderno-vintage”.

Ma la chitarra è anche sorprendentemente sicura nelle impostazioni ad alto gain: chi avrebbe mai pensato che una semi-hollow sarebbe stata in grado di gestire così bene un 5150 squarciato! I potenziometri del volume e del tono consentono un valido controllo del suono e del grado di distorsione, anche se un sistema elettronico di qualità superiore potrebbe sicuramente ottenere qualche punto percentuale in più. Tuttavia, il prezzo della chitarra non deve essere ignorato. Il manico confortevole offre un ottimo equilibrio tra praticità e solidità e, grazie all’action ottimale delle corde, rende l’assolo un puro piacere.

0:00
0:00
Crunch – Walrus Audio Ages – tutte le posizioni
Low Gain – Walrus Audio Ages – posizione del manico
Medium Gain – Marshall Plexi – posizione del ponte
Dinamica al picking – Marshall Plexi – posizione del ponte
Potenziometro dei toni – Marshall Plexi – posizione del ponte
Suoni lead – Marshall Plexi – posizione del ponte e del manico
High Gain – Peavey 5150 – posizione del ponte

La EVH SA-126 Standard è una chitarra economica ma versatile, con un carattere tonale distintivo. Il set-up di fabbrica è eccellente e si distingue per una buona action delle corde e tasti puliti. Il profilo piacevole del manico e la finitura opaca assicurano un elevato comfort di esecuzione. Solo il peso elevato del corpo può richiedere un po’ di tempo per abituarsi, anche in posizione seduta. In termini di suono, la SA-126 Standard si colloca a metà strada tra le moderne Les Paul e le semi-hollow.

I pickup offrono un’uscita maggiore rispetto ai classici PAF, ma rimangono al di sotto del livello metal. Anche se la chitarra offre dei puliti convincenti, si esprime al meglio in versione distorta. Qui offre suoni moderni e vintage ideali per il rock classico, stoner e indie. Riesce anche a padroneggiare le impostazioni ad alto gain in modo sorprendente per una semi-hollow. Se siete alla ricerca di una chitarra che non sia del tutto banale e potete trovarvi nei generi musicali sopra citati, questo è uno strumento valido a un prezzo equo.

La EVH SA-126 Standard convince come chitarra versatile con un carattere sonoro indipendente a un prezzo accessibile – solo il peso pronunciato del corpo richiede un po’ di abitudine

Specifiche Tecniche

  • Produttore: EVH
  • Modello: SA-126 Standard
  • Tipo: chitarra semi-hollow
  • Paese di produzione: Indonesia
  • Finitura: Satin Vintage White
  • Corpo: mogano con top in acero
  • Manico: acero roasted
  • Profilo del manico: profilo del manico “EVH Modified C”
  • Tastiera: palissandro
  • Raggio della tastiera: raggio composito da 12“-16”
  • Larghezza del capotasto: 1,75″ (44,45 mm)
  • Capotasto: GraphTech
  • Tasti: 22 tasti jumbo
  • Lunghezza della scala: 24″. 75″ (628,65 mm)
  • Pickup: 2x EVH SA-126 Humbucker
  • Controlli: 2x Volume, 2x Tono, selettore a tre posizioni
  • Hardware: ponte e stop EVH Tune-O-Matic, meccaniche EVH Keystone
  • Incordatura di serie: .009-.046
  • Prezzo: 777,00 euro (luglio 2025)
  • Sito del produttore: https://www.evhgear.com/gear/shape/sa-126/sa-126-standard/5107726555

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Riccardo Yuri Carlucci