Il GFI System Solis Ventus è un Delay e Riverbero Stereo Dual-Engine e si propone come evoluzione dello Specular Tempus Delay & Reverb. Nel Solis Ventus lavorano due processori di effetti indipendenti, che si possono combinare in qualsiasi accoppiamento e ordine e memorizzare in 96 preset. A tal fine sono disponibili 15 algoritmi di Delay e 9 di Riverbero con numerose opzioni di elaborazione sonora ed espressione. Inoltre, il produttore indonesiano ha dotato il Solis Ventus di un looper stereo da 40 secondi. Cosa offre il Solis Ventus a livello sonoro e funzionale, lo scoprirete nel nostro test.

GFI System Solis Ventus – in breve

  • Delay e Riverbero Stereo Dual Engine
  • Accoppiamento e ordine arbitrari di due algoritmi
  • 15 Delay, 9 Riverbero (espandibili dopo aggiornamenti), 96 memorie preset
  • Stereo In/Out, MIDI In/Thru/Clock
  • Looper stereo da 40 secondi
Affiliate Links
GFI System Solis Ventus Reverb & Delay
GFI System Solis Ventus Reverb & Delay
Valutazione dei clienti:
(1)

Concept e utilizzo del Solis Ventus

Il Solis Ventus è racchiuso in un alloggiamento leggermente inclinato verso l’anteriore con le dimensioni (LxAxP) 173 x 68 x 125 mm e pesa 780 grammi. L’interfaccia utente è divisa in due metà del pedale identiche (DSP X e DSP Y), su cui può essere caricato un algoritmo di effetto di qualsiasi categoria. Come parametri principali sono disponibili la selezione dell’algoritmo (Algo), il tempo di Delay o Pre-Delay (Time) e la quantità di effetto (Mix). Un altro potenziometro (Param) gestisce otto parametri specifici dell’effetto aggiuntivi, che possono essere selezionati e modificati nei sottomenu.

ANNUNCIO

Ogni potenziometro dispone di più funzioni aggiuntive, accessibili su un massimo di tre livelli (rotazione, pressione, rotazione e pressione contemporanee). Tra queste figurano la gestione generale del menu (Globals) nonché tutte le opzioni specifiche del preset di bypass, routing e expression (Options). Inoltre, al pedale sono stati aggiunti due slider illuminati (regolazioni alternative del Mix) e un pulsante touch per selezionare gli effetti Crossover e Dynamics. Tutte le funzioni del pedale possono essere controllate e gestite tramite un editor software gratuito.

Effetti e caratteristiche in sintesi

Al momento del test, il Solis Ventus arriva già con 16 algoritmi di Delay e 11 di Riverbero, la cui raccolta, secondo il produttore, verrà ulteriormente ampliata con futuri aggiornamenti firmware. Gli algoritmi attualmente disponibili sono:

Delay

Analog, Tape, Digital, Lo-Fi, Modulated, Filter, 3-Heads, Ping-Pong, Shifter, Ambiental, Dual (Digital-Digital), Dual (Digital-Analog), Dual (Digital-Pitch), Diffusive, Reverse, Nimbus

Riverbero

Ethereal, Chamber, Spring, Plate, Spatium, Shimmer, Marble, Modulated, Trembling, Swell, Infinity

Tutti gli algoritmi possono essere combinati liberamente tra loro e riprodotti a scelta in serie, parallelo o in dual mono. Come funzioni aggiuntive oltre alle opzioni di routing e pairing, il Solis Ventus offre una sezione di effetti globale con filtri crossover (filtri passa-alto e passa-basso indipendenti per ciascun lato del pedale) e una Dynamics Engine (effetti ducking e gate per Delay o Reverb). A ciò si aggiungono numerose opzioni di ramping ed expression, alcune delle quali accessibili tramite gli switch integrati o pedali esterni.

Collegamenti e controllo

Il Solis Ventus è controllato da tre footswitch, che a seconda della modalità operativa (Stompbox/Preset) accendono e spengono le metà del pedale o selezionano i preset. Il footswitch destro funge a scelta da Tap Tempo o selettore aggiuntivo dei banchi di preset. Sempre tramite footswitch si possono controllare il looper integrato e una funzione di auto-ramping. Per ulteriori opzioni di expression e controllo sono presenti sul lato frontale del pedale due ingressi expression (EXP 1/2). Qui si trovano anche i collegamenti per l’implementazione MIDI (In, Thru/Clock) e le prese di ingresso e uscita (In L/R, Out L/R). Il pedale è alimentato da un alimentatore standard a 9V (min. 350 mA) e per il controllo tramite editor software è disponibile una porta USB-C.

Vista sul retro con ingressi e uscite

Il GFI System Solis Ventus nella pratica

Per il test, il Solis Ventus è posizionato dietro un Universal Audio Dream ’65 Reverb Amplifier e registrato in stereo con diverse chitarre. Alla prima prova in modalità preset, il pedale convince con preset di fabbrica scelti con molto gusto e suoni stereo di Delay e Reverb di alta qualità. Sul lato Reverb, i punti di forza risiedono soprattutto nei suoni ambientali sferici con code di riverbero ampie, tra cui spiccano in particolare lo Shimmer, il Tremolo e l’Infinity Reverb. Anche il lato Delay sa convincere sia con suoni classici e ben suonanti (Analog, Tape, Digital) sia con Delay panoramici e pitchati sperimentali.

Particolarmente degne di nota sono le numerose opzioni di routing, che invitano a sperimentare senza complicazioni con le sequenze di effetti e combinazioni. Lo stesso vale per le estese opzioni di expression e gli effetti globali (Crossover Filter/Dynamics), con cui si possono creare suoni molto interessanti e indipendenti.

Approfondendo la struttura dei menu del Solis Ventus, il concept di utilizzo con i suoi potenziometri multifunzione diventa però sempre più complicato. Poiché alcuni parametri importanti come Delay Repeats, Reverb Decay, Tone o profondità di modulazione devono condividere un potenziometro, risulta difficile apportare modifiche rapide e mantenere una panoramica delle diverse impostazioni. Così, mi ritrovo dopo poco tempo a lavorare esclusivamente con l’editor software. Quasi autoesplicativa, invece, è la sezione looper, che completa positivamente il quadro generale in termini di funzionalità e qualità sonora.

Gli algoritmi di Delay e Reverb 

Iniziamo la parte pratica con una panoramica di tutti gli algoritmi di effetto disponibili al momento del test, suddivisi in quattro blocchi. Per non esagerare, i tre Dual-Delay (combinazioni di algoritmi esistenti) sono stati tralasciati.

ANNUNCIO
0:00
0:00
Delay Check 1: Analog->Tape->Digital->Lo-Fi->Modulated->Filter (Tele)
Delay Check 2: 3-Heads->Ping-Pong->Shifter->Ambiental->Diffusive->Reverse->Nimbus (Tele)
Reverb Check 1: Ethereal->Chamber->Spring->Plate->Spatium (Strat)
Reverb Check 2: Shimmer->Marble->Modulated->Trembling->Swell->Infinity (Strat)

Numerose opzioni di expression e routing assicurano varietà

Proseguiamo con alcune combinazioni di effetti selezionate, basate sui preset di fabbrica. Nel primo esempio ascoltiamo Delay e Reverb in serie con una funzione Auto-Ramp (Hold/Freeze) alla fine. Nell’esempio successivo vengono analizzate le diverse opzioni di routing del Solis Ventus e nel terzo file audio un pedale expression controlla i parametri Time e Repeats sul lato Delay.

0:00
0:00
3-Heads Delay -> Ethereal Reverb + Auto-Ramp (Les Paul)
Modulated Delay/Echo Chamber, in serie->parallelo->dual mono (Tele)
Spring Reverb -> Digital-Pitch + Expression-Pedal (Les Paul)

Il Crossover Filter e il Dynamic Engine del Solis Ventus

Il cosiddetto Crossover Filter è una delle caratteristiche distintive del Solis Ventus. Ascoltiamo l’effetto in entrambe le combinazioni a una frequenza di cutoff di 1,2 kHz. Nel secondo esempio c’è un effetto Gate del Dynamic Engine dietro al Reverb e nell’ultimo file audio entra in gioco la funzione di Audio Capture dell’Infinity Reverb. Qui una breve sequenza del segnale in ingresso può essere loopata e riprodotta all’infinito.

0:00
0:00
Ping-Pong Delay/Plate Reverb, Lowpass/Highpass vs. Highpass/Lowpass (Strat)
Lofi Delay/Modulated Reverb + Gate Dynamics (Les Paul)
Analog Delay/Infinity Reverb (Les Paul) + Freeze

Il GFI System Solis Ventus offre suoni stereo di Delay e Reverb di prim’ordine in una varietà di sfumature e convince con un set di funzioni molto ampio. Il concept dei due processori di effetti indipendenti invita a sperimentare con l’ordine e le combinazioni degli effetti e offre suoni unici in molte configurazioni. A ciò si aggiungono le numerose opzioni di controllo esterne e expression, che completano positivamente il quadro complessivo in termini di qualità sonora e funzionalità. Se si vuole approfondire le funzionalità del Solis Ventus, non si può fare a meno dell’editor software a causa dell’interfaccia spartana (4 potenziometri multifunzione per lato). Chi non si lascia scoraggiare da ciò, riceve con il Solis Ventus molti Delay e Reverb a un prezzo relativamente contenuto.

Specifiche Tecniche

  • Produttore: GFI System
  • Modello: Solis Ventus
  • Tipo: Delay & Reverb
  • Paese di produzione: Indonesia
  • Connessioni: In L/R, Out L/R, Exp1, Exp2, USB-C, MIDI In, MIDI Thru/Clock, Alimentatore
  • Potenziometri/interruttori: Param, Time, Algo e Mix per lato
  • Alimentazione: Alimentatore 9V (non incluso)
  • Assorbimento: 350 mA
  • Dimensioni: (LxAxP) 173 x 68 x 125 mm
  • Peso: 780 g
  • Prezzo: 599,00 Euro (luglio 2025)
  • Sito del produttore: https://www.gfisystem.com

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Emanuele Pellegrino