La Gibson Hummingbird Standard è la versione moderna della leggendaria chitarra acustica che ha visto la luce per la prima volta nel 1960. L’Hummingbird è presente nel catalogo Gibson senza interruzioni sin dalla sua introduzione e attualmente è disponibile anche in una versione da studio leggermente più economica, in un look faded e come modello Custom Shop. Questa edizione standard costa attualmente poco meno di 3800 euro, il che naturalmente suscita grandi aspettative. Scoprite come suona nella nostra recensione.

La versione moderna della leggendaria chitarra acustica che fa parte del catalogo Gibson dal 1960

Gibson Hummingbird Standard in breve

  • Dreadnought a spalla quadrata
  • Top: abete Sitka massello
  • Fondo e fasce: mogano massello 
  • Manico: mogano 
  • Profilo del manico: rotondo 
  • Tastiera: palissandro 
  • Larghezza del capotasto: 43,815 mm 
  • Lunghezza scala: 628,65 mm
  • Sistema di pickup: LR Baggs VTC
  • Custodia sagomata inclusa
  • Prodotta negli Stati Uniti

Contenuto della fornitura e prima impressione della Gibson Hummingbird Standard

ANNUNCIO

Già a prima vista, all’interno della custodia, la Gibson Hummingbird Standard fa un’impressione davvero eccezionale e si presenta con una lavorazione eccellente anche a un’analisi più attenta. A mio parere, la finitura Vintage Sunburst gli si addice molto. In alternativa, è disponibile anche in Vintage Cherry Sunburst e, in esclusiva per Gibson, in Ebony o Tri Burst. Inoltre, la versione standard è attualmente disponibile anche con legni del corpo alternativi (palissandro e noce) e con cutaway

Già al primo sguardo all’interno della custodia, l’impressione è davvero eccezionale

Ingredienti collaudati

Con fondo e fasce in mogano massello, top in abete rosso con scalloped X-bracing e manico in mogano con tastiera in palissandro, la nostra candidata al test si affida agli ingredienti collaudati del modello originale. E non si fanno esperimenti con la lunghezza della scala di 628,65 mm e la larghezza del capotasto di 43,815 mm. La Hummingbird è sempre stata un po’ più opulenta della sua sorella altrettanto famosa, la J-45, e di conseguenza presenta un battipenna riccamente decorato e intarsi a parallelogramma in madreperla sulla tastiera. Solo le meccaniche Grover Rotomatic placcate in nichel non si adattano perfettamente all’immagine, in quanto le originali vintage degli anni ’60 erano solitamente dotate di meccaniche con le classiche alette in plastica. 

Rinforzi a bordo

La Hummingbird Standard è equipaggiata per il palco con un pickup piezo LR Baggs VTC e un preamplificatore, il cui comportamento sonoro è regolato con due controlli per il volume e il tono che si trovano sopra la buca del suono. Come spesso accade, la presa di uscita si trova direttamente nel perno della tracolla sul telaio posteriore.

Divertente fin dal primo momento

L’impressione positiva della lavorazione continua con la prima nota. La Gibson Hummingbird Standard si presenta con un setup molto riuscito e una grande suonabilità. Come sempre, questa chitarra acustica è naturalmente piuttosto grande e quindi non è necessariamente la più comoda, soprattutto per le persone minute. Se si vuole suonare in piedi, è necessario montare la doppia tracolla in dotazione.

Questo ha il vantaggio che si può decidere da soli dove posizionare la tracolla sul piede del manico. A parte questo, penso che le meccaniche potrebbero essere un po’ più sensibili, ma funzionano con assoluta stabilità di accordatura. E visto che siamo in tema di lamentele, i bordi della selletta potrebbero essere più rotondi. Anche se all’inizio non si nota, può essere piuttosto fastidioso in prima posizione con certe diteggiature.

ANNUNCIO
La Hummingbird Standard è equipaggiata per il palco con un pickup piezo LR Baggs VTC e un preamplificatore, che è regolato nel comportamento sonoro con due controlli per il volume e il tono che si trovano sopra la buca del suono

Ecco come suona la Gibson Hummingbird Standard in dettaglio

Naturalmente, una chitarra acustica di questo tipo chiede a gran voce di essere suonata con un plettro. E quello che sento qui con i primi accordi è assolutamente autentico e un vero piacere. Il nostro modello di prova suona con medi pungenti, rivela una base di bassi meravigliosamente asciutta e legnosa e una certa qualità vellutata nel registro superiore. Allo stesso tempo, questa grande chitarra non è così rumorosa come si potrebbe pensare. Se si colpiscono le corde con forza, rimane molto gentile e non si scompone, come spesso accade ai modelli più piccoli, ma non diventa nemmeno sensibilmente più rumorosa.

Registrazioni con diversi stili di esecuzione

Come già detto, la Hummingbird è fatta per lo strumming degli accordi, ma brilla anche nelle escursioni solistiche con il flatpick. Per via del suo design, non è la prima scelta per il fingerstyle, sia in termini di risposta che di maneggevolezza; il chord picking, invece, è molto affascinante. Il sistema di pickup offre inoltre una prestazione assolutamente valida, per cui non c’è nulla che impedisca di salire sul palco. Per le registrazioni finali, ho registrato la chitarra con un Neumann TLM 103. L’ultimo esempio dà anche una prima impressione del pickup.

0:00
0:00
Strumming di accordi (microfono)
Powerchord muted (microfono)
Melodia e accordi (microfono)
Picking country (microfono)
Fingerpicking (microfono)
Fingerpicking (pickup)

Anche 65 anni dopo l’introduzione del modello classico, questa Hummingbird Standard dimostra che Gibson sa ancora come costruire chitarre acustiche dal suono eccellente. Inoltre, la chitarra non convince solo in termini di suono, ma anche in termini di lavorazione generale. In passato, l’Hummingbird era già uno dei modelli più costosi del produttore, il che non passa inosservato se si considera il prezzo dell’attuale versione standard. Tuttavia, se siete alla ricerca di un’ottima chitarra e potete sostenere la spesa, vi divertirete sicuramente.

ANNUNCIO
Gibson Hummingbird Standard

Gibson Hummingbird Standard

Valutazione dei clienti:
(7)
Ancora una chitarra acustica di ottima qualità, prodotta negli Stati Uniti: la Gibson Hummingbird Standard.

Specifiche Tecniche

  • Produttore: Gibson
  • Modello: Hummingbird Standard
  • Tipo: chitarra acustica
  • Forma: Dreadnought a spalla quadrata
  • Paese di produzione: Stati Uniti d’America
  • Top: abete Sitka massello
  • Finitura: Vintage Sunburst (lacca nitrocellulosa lucida)
  • Fondo e fasce: mogano massello
  • Manico: mogano
  • Profilo del manico: rotondo
  • Tastiera: palissandro
  • Raggio della tastiera: 304,8 mm / 12
  • Lunghezza scala: 628,65 mm / 24,75
  • Capotasto: TUSQ
  • Larghezza del capotasto: 43,815 mm / 1,725
  • Tasti: 20
  • Meccaniche: Grover Rotomatic
  • Pickup: L.R. Baggs VTC
  • Peso: 2,15 kg
  • Accessori: Custodia sagomata
  • Prezzo: 3599,00 euro (febbraio 2025)
  • Sito del produttore: https://www.gibson.com/it-IT/p/Acoustic-Guitar/ACCZCM156/Vintage-Sunburst

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Riccardo Yuri Carlucci