Anche le app per chitarra sono tra gli strumenti con cui tablet e smartphone hanno semplificato la vita dei chitarristi da qualche anno a questa parte. Oggi è possibile accedere comodamente a molti utili strumenti digitali con un unico dispositivo, che può semplificare enormemente la pratica e il lavoro quotidiano con la chitarra.

Oggi diamo uno sguardo a varie app per accordare le chitarra e ad altre applicazioni che forse non sono gratuite, ma che sicuramente miglioreranno la vostra vita da musicisti.
App per accordare la chitarra: ecco le migliori da utilizzare
Quando si tratta di accordare la chitarra, avere un’app affidabile sul proprio smartphone può fare davvero la differenza. Le applicazioni di accordatura sono strumenti pratici e immediati che permettono di avere sempre a disposizione un tuner preciso, evitando di portare con sé dispositivi aggiuntivi. Oltre a essere semplici da usare, molte di queste app per accordare la chitarra offrono funzionalità extra come metronomi integrati, lezioni e librerie di accordi, rendendole veri e propri alleati nello studio e nella pratica quotidiana.
Tra le tante opzioni disponibili, due applicazioni si distinguono per popolarità, accuratezza e facilità d’uso: GuitarTuna e Fender Tuner. Entrambe sono scaricabili gratuitamente, compatibili con i principali sistemi operativi e adatte sia a chi muove i primi passi sulla chitarra sia ai musicisti più esperti. Dunque, vediamo meglio nel dettaglio tutte le caratteristiche che le rendono così apprezzate e utilizzate da musicisti e chitarristi.
GuitarTuna
GuitarTuna è una delle app di accordatura più utilizzate al mondo con milioni di download e un’ottima reputazione tra chitarristi di ogni livello. Grazie ad un’interfaccia chiara e intuitiva, essa permette di accordare la chitarra in pochi secondi, mostrando in tempo reale se la corda è troppo tesa o troppo lenta. Supporta numerosi strumenti a corda, come basso, ukulele e mandolino, e include oltre 100 accordature diverse.
Oltre al tuner, GuitarTuna offre anche altre funzioni extra come metronomo, giochi per imparare gli accordi, libreria di tablature e persino lezioni interattive. La versione gratuita è perfetta per ottenere un’accordatura standard, mentre le funzionalità avanzate sono disponibili tramite un abbonamento a pagamento.
Fender Tuner
Fender Tuner, sviluppata dalla storica casa produttrice di chitarre, è un’app pensata per chi cerca precisione e semplicità. Offre due modalità principali: l’Auto-Tuner, che rileva automaticamente la nota della corda e indica come regolarla, e il Manual Tuner che fornisce un suono campione per accordare ad orecchio.
Questa app per accordare la chitarra è compatibile anche con chitarra, basso e ukulele e include una gamma di accordature preimpostate, oltre alla possibilità di impostare l’intonazione di riferimento. Gratuita e priva di pubblicità invasive, Fender Tuner integra anche risorse aggiuntive come librerie di accordi, scale e collegamenti al programma di lezioni Fender Play. Si tratta di una soluzione perfetta sia per chi inizia, sia per chi desidera un accordatore rapido e accurato per un professionista.
App per chitarristi: ecco alcune app utili per chi suona la chitarra
Le app per chitarristi sono diventate un vero punto di riferimento per chi desidera migliorare le proprie performance e avere sempre a disposizione strumenti pratici e affidabili. Grazie a queste applicazioni, è possibile accordare la chitarra in pochi secondi, gestire spartiti e tablature in maniera organizzata, esercitarsi con un metronomo preciso o creare setlist pronte per le esibizioni dal vivo. Che si tratti di principianti o di musicisti esperti, le app dedicate alla chitarra offrono soluzioni pensate per rendere lo studio più semplice.
Tra le più complete e apprezzate troviamo unrealBook, ideale per chi lavora spesso con spartiti digitali, iReal Pro, perfetta per creare e personalizzare progressioni di accordi, Bias FX Mobile, dedicata a chi ama sperimentare con amplificatori virtuali ed effetti professionali, Ultimate Guitar Chords & Tabs, uno dei database di tablature più vasti al mondo, e Tempo – Metronomo con Setlist, pensata per esercitarsi con precisione e preparare scalette per concerti e prove. Tutte queste applicazioni, disponibili per i principali sistemi operativi, rappresentano strumenti indispensabili per suonare meglio, studiare con metodo e organizzare al meglio il proprio repertorio.
1. unrealBook
Ho scelto unrealBook come rappresentante di tutti gli organizers di spartiti e strutture disponibili. Con l’aiuto dell’app, le note, i testi e le strutture delle vostre canzoni possono essere comodamente ordinati e organizzati in scalette, le sezioni possono essere modificate e organizzate a colori e persino la tonalità può essere cambiata all’ultimo momento, a condizione che abbiate creato il documento con l’app.
Senza dubbio, un interruttore a pedale può essere molto utile per questa applicazione, con il quale è possibile girare comodamente le pagine durante la canzone. unrealBook consente anche di collegarsi a Dropbox, in modo che i nuovi spartiti possano essere facilmente trasferiti alle scalette. Come piccolo consiglio per gli utenti, raccomando anche l’installazione dell’applicazione “Scanner Pro”, con la quale è possibile fotografare facilmente gli spartiti e importarli in unrealBook.
Sistema operativo: iOS, applicazioni analoghe disponibili su piattaforma Android
2. iReal Pro
Le jam track sono molto utili nella pratica quotidiana e possono ispirare la vostra creatività.
Molti conoscono il software Band in a Box di PG Music, e lo considerano ancora come strumento definitivo per la pratica e le jam backing tracks. iRealPro è infatti un’app paragonabile ad un generatore di backing track ed è disponibile su più piattaforme.
In iRealPro è possibile inserire le proprie progressioni di accordi, impostare il tempo, la time signature e la tonalità, e persino modificare in modo flessibile il sottofondo grazie a una selezione di vari groove e stili. È inoltre disponibile per il download l’intero Jazz Realbook, in modo da avere già a disposizione alcuni brani.
Sistema operativo: iOS, Android
3. Bias FX 2 Mobile
Come la versione desktop, anche la versione mobile di Bias FX 2 è dotata di suoni di chitarra convincenti e di numerose funzioni, come effetti, metronomo e accordatore. La versione scaricabile gratuitamente dispone di un numero ridotto di amplificatori ed effetti, ma può essere ampliata con i pacchetti di espansione.
Inoltre, nell’App Store è disponibile anche la versione Bias Amp 2, con la quale è possibile effettuare modifiche ancora più ampie e creative ai vari modelli di amplificatori.
Sistema operativo: iOS
4. Ultimate Guitar Chords & Tabs
Secondo le sue stesse dichiarazioni, l’applicazione Ultimate Guitar offre tabs, accordi e spartiti per chitarra di ben 500.000 canzoni con aggiornamenti quotidiani gratuiti.
Pertanto, questa applicazione è senza dubbio un “must have” per i musicisti che vogliono avere un rapido accesso alle canzoni più popolari. Inoltre, l’app offre anche, ad esempio, un accordatore, una funzione metronomo e un database di accordi.
Successivi Acquisti in-app permettono di sbloccare nuovi servizi molto interessanti, infatti oggi sono presenti in app più di 2500 lezioni che ti aiuteranno ad imparare le tue canzoni.
Sistema operativo: iOS / Android
5. Tempo-Metronomo con Setlist
Se cercate un metronomo per uso professionale, dovete assolutamente provare l’applicazione Tempo-Metronomo con Setlist. Oltre alle funzioni standard come le diverse time signatures, i pattern, gli accenti e la funzione tap, è possibile accedere anche alla sezione setlist. Inoltre, è possibile condividere queste scalette con gli altri musicisti. L’app è stata inserita fra le prime 100 app della categoria musica in più di 30 paesi.
Sistema operativo: iOS