Il chitarrista tedesco Martin Miller è un esempio lampante di come si possa diventare un chitarrista di successo e rispettato a livello globale con una buona dose di talento, molto duro lavoro e le possibilità offerte dal mondo di Internet. Grazie ai suoi corsi presso Jam Track Central, alle sue pubblicazioni e alla sua presenza su YouTube, il chitarrista di Lipsia ha raggiunto un pubblico enorme. Di recente sono stati pubblicati il suo ultimo album “Maze Of My Mind” e il suo libro didattico “Modern Rock Guitar Soloing“.

Martin Miller

Biografia di Martin Miller

Martin Miller è nato a Lipsia nel 1985 e ha iniziato a suonare la chitarra quando ancora frequentava la scuola elementare. Le sue influenze includono Steve Morse, John Petrucci, ma anche chitarristi jazz come Joe Pass o Pat Metheny.

Dal 2004 al 2010 ha frequentato l’Università della Musica Carl Maria von Weber di Dresda, dove ha avuto come insegnante Stephan Bormann ed è stato lui stesso docente di chitarra per i programmi di Bachelor e Master tra il 2015 e il 2020.

Ben presto ha iniziato a collaborare con Jam Track Central, con cui ha pubblicato vari corsi da un lato e dall’altro il suo primo album da solista “The Other End” con la loro etichetta nel 2013. Da allora, Martin ha tenuto workshop in tutto il mondo, ha suonato come musicista ospite in numerose uscite discografiche e ha,ormai, un grande successo come YouTuber con oltre 700.000 iscritti. Attualmente dirige la sua “Martin Miller Session Band”, un progetto di cover su YouTube molto popolare che vede come ospiti chitarristi di fama internazionale come Paul Gilbert, Andy Timmons e Mark Lettieri (Snarky Puppy). Nel novembre dello scorso anno ha pubblicato il suo nuovo album “Maze oft my mind” e un libro intitolato “Modern Rock Guitar Soloing”.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Il rig di Martin Miller

Agli esordi Martin utilizzava chitarre Suhr, ma in seguito è passato a Ibanez. Qui, la sua serie signature, basata sulla serie AZ, è stata realizzata su misura per lui. La chitarra in finitura blu ha un corpo in mogano con top in acero fiammato, pickup Seymour Duncan e un manico in acero roasted. La sua serie è composta da due chitarre a sei corde, la MM-1 e la MMN-1, oltre al modello a sette corde MM-7. Martin utilizza da tempo gli amplificatori Laney, suonando sia i modelli Ironheart che Lionheart. In tournée lo si può vedere con il Fractal Audio FM9 in combinazione con un cabinet attivo Laney FRFR.

Ibanez MM1-TAB Martin Miller

Ibanez MM1-TAB Martin Miller

Valutazione dei clienti:
(5)

Il workshop di Martin Miller

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Il modo di suonare di Martin è caratterizzato, da un lato, dalla sua pazzesca tecnica di alternate picking, che gli permette di eseguire rapidamente sia scale che arpeggi. Combina abilmente tutto questo con un hybrid-picking, legati veloci e sweeping. Il suo modo di suonare dimostra una profonda formazione jazzistica, perché le linee sono spesso arricchite da note cromatiche di passaggio. A volte si sentono anche escursioni nella scala minore armonica o melodica quando si tratta di suonare le dominanti ghost.

1. improvvisazione su progressioni di accordi

Quando suona sulle progressioni di accordi, Martin segue, tra gli altri, un approccio verticale in cui prende in considerazione ogni singola armonia. Questo approccio si ritrova spesso nell’improvvisazione jazzistica, dove l’obiettivo è quello di rendere chiari i “cambi”. Naturalmente, ciò presuppone che si conosca la connessione degli accordi da un lato, ma anche l’accordo stesso, cioè le note dell’arpeggio, dall’altro. Per illustrare questo aspetto, Martin utilizza una progressione di accordi diatonici I-V-VI-IV in D maggiore:

0:00
0:00
Backing Track D-Major

Nell’esercizio seguente, Martin suona prima solo le note fondamentali di ogni accordo, poi le terze e infine le quinte:

0:00
0:00
Esercizio sull'arpeggio

A questo punto è possibile integrare il tutto nei propri assoli. Nell’esempio seguente troverete un’applicazione di questo principio, in cui ovviamente vengono utilizzate altre tonalità della scala. L’importante è che le battute importanti siano accompagnate da note di arpeggio e che le frasi riproducano bene il suono dell’accordo. Nella battuta 14, ad esempio, si trova uno dei “ghost changes” di cui si parlava all’inizio, perché Martin suona una linea in scala frigio-dominante/flamenca di F#7 che conduce elegantemente al Bm.

0:00
0:00
Esempio di assolo

2. Uso di cromatismi

Martin stabilisce due criteri nell’uso dei cromatismi: da un lato, è importante atterrare su una nota target significativa e, dall’altro, cerca una concezione sistematica di come le note cromatiche vengono integrate. Questa idea deriva anch’essa dalla scuola jazzistica, dove il cromatismo, a parte i moderni concetti di intervalli, si presenta principalmente sotto forma di figurations, cioè di “approach notes” o “passing tones”. Nell’esempio seguente si può sentire come Martin utilizzi un approccio cosiddetto “a 4 note” per giocare intorno alle tonalità degli accordi del groove Am11 sottostante. Il principio è il seguente: si parte da una nota diatonica superiore, si suonano due note cromatiche discendenti da lì e infine si punta alla nota target cromaticamente dal basso.

Prima troverete il groove di base e poi un’applicazione pratica in cui vengono “avvicinati” la quinta E, la terza C e la settima G.

0:00
0:00
Backing Track Am11
0:00
0:00
4-Note Approach via Am7

3. Uso di Open Triads

Un altro marchio di fabbrica di Martin è l’uso di voicings “open triad”, cioè triadi in un registro largo. Si tratta di accordi a tre voci che hanno una delle tre note posta in un’ottava superiore rispetto alle altre due. Il tutto si traduce in intervalli più ampi, ma anche in un suono più aperto, quasi classico, degli accordi. Da un lato, queste strutture possono essere utilizzate come accordi di accompagnamento, ma danno anche un grande colore nell’uso delle linee, dove si suonano le note in successione. Qui Martin accompagna la progressione di accordi del classico di Jimi Hendrix “Little Wing” utilizzando solo triadi aperte e le loro inversioni.

0:00
0:00
Backing Track – Little Wing
0:00
0:00
Esempio pratico di Open Triads

4. Alternate picking

Martin è noto per la sua eccezionale tecnica di picking. Sebbene in molti casi preferisca usare il pickup al manico per eseguire rapidi alternate picking, raccomanda di praticare questa tecnica anche con il pickup al ponte. Nell’esempio seguente è riportato un lick di picking in A-aeolian, in cui Martin passa all’economy picking per il cambio di corda:

0:00
0:00
Lick 1

Qui si trova un lick ispirato a Steve Morse in G-mixolydian. Suonate le note della corda A in mute e poi scendete sulla corda G, che viene poi suonata non in mute:

0:00
0:00
Alternate Picking Lick 1

Ottenere il suo sound

Per quanto riguarda la chitarra, si consiglia una Superstrat con un humbucker al ponte e un humbucker o un single coil al manico. Gli utilizzatori di modeler o plug-in possono orientarsi maggiormente verso i suoni di distorsione americana tipo Mesa Boogie, in cui si tende a ridurre i bassi e gli alti e, a seconda dei gusti, a potenziare un po’ i medi. Il suono è molto “throaty” e la distorsione è enfatizzata sui medi. Il gain è impostato su valori moderatamente alti, il che porta a un carattere sonoro molto equilibrato in tutti i registri. Se volete ottenere un suono più specifico e possedete un modeler, potete ovviamente acquistare i pacchetti di preset che ha creato per i formati Fractal Audio, Kemper e Helix sul suo sito web. Qui potete trovare un mio esempio con il plug-in Neural DSP Plini:

*Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Emanuele Pellegrino