È un peccato che il titolo di “chitarrista più influente di tutti i tempi” sia così inflazionato da permettere a un’intera armata di eroi delle corde più o meno importanti di fregiarsene. È per questo motivo che evitiamo di affibbiare questo titolo un po’ logoro a un chitarrista che se lo merita di sicuro: stiamo parlando di Eric Clapton. Al contrario, preferiamo citare Rolling Stone, che una volta scrisse: “il chitarrista più importante e influente che sia mai vissuto, che stia ancora vivendo o che vivrà mai”.

Eric Clapton

Gli esordi

Alla fine degli anni ’50 e all’inizio degli anni ’60, il panorama della chitarra rock era caratterizzato da chitarristi come Chuck Berry, le cui radici affondano nel blues ” tradizionale”. D’altra parte, c’erano musicisti che sviluppavano lo stile rockabilly mescolando blues e country, come Scotty Moore (Elvis Presley) o James Burton (Rick Nelson). Il giovane Eric Clapton si muoveva in questo ambiente musicale e svolgeva anche un lavoro pionieristico, perché fu uno dei primi chitarristi a celebrare l’assolo rock come lo conosciamo oggi. Ma fu anche un innovatore in molti altri settori e avrebbe lasciato il segno su generazioni di chitarristi e sulla loro visione del mondo.

Il motivo per cui l’importanza della figura di Eric Clapton per lo sviluppo del rock viene spesso sottovalutata ha ovviamente a che fare anche con il fatto che un certo Jimi Hendrix apparve sulla scena nello stesso periodo. Il distinto minimalismo britannico di Eric era in netto contrasto con la stravaganza di un Hendrix. Faceva sì che egli rimanesse sempre un po’ in secondo piano nella percezione della scena. Dal punto di vista musicale, tuttavia, i due musicisti si sono incontrati decisamente alla pari.

Non c’è dubbio che Eric Clapton si sia assicurato un posto nell’Olimpo della chitarra. E con questo Suonare Come vogliamo rendergli tutto l’onore che merita in occasione del suo 50° anniversario.

Biografia

Eric è nato nel 1945 a Ripley, nel Surrey, in Inghilterra, ed è cresciuto in circostanze familiari complicate. (I nonni venivano spacciati per i suoi genitori e la presunta sorella era in realtà sua madre; non ha mai conosciuto suo padre). Nonostante queste circostanze avverse, Clapton era considerato uno studente molto bravo e talentuoso. Già allora sentiva una grande affinità con l’arte e trovò la sua strada per la chitarra all’età di 13 anni. Clapton nomina “i tre Re” come sue principali influenze: B.B. King, Freddie King e Albert King, ma anche Buddy Guy e naturalmente Robert Johnson, tutti probabilmente i più importanti chitarristi blues del secolo scorso.

Foto Copyright: WMG

Negli anni Sessanta ha attraversato varie fasi e ha suonato con gli Yardbirds (in quel periodo era soprannominato “Slowhand”) e con John Mayall and the Bluesbreakers. Con il nome di Cream, Eric Clapton, Jack Bruce e Ginger Baker si riunirono infine nel 1966, tre musicisti che all’epoca erano tutti considerati strumentisti di punta dei rispettivi strumenti, facendo guadagnare alla band il titolo di “supergruppo”. A quel punto era ormai chiaro che Clapton era uno dei più grandi chitarristi rock del suo tempo, e graffiti sui muri come “Clapton is God” testimoniavano la sua popolarità.

Dopo lo scioglimento dei Cream nel 1969, seguirono gruppi come i Blind Faith (con Stevie Winwood), i Delaney and Bonnie, fino a quando Clapton intensificò i suoi progetti da solista (e soprattutto le sue capacità vocali) con “Derek and the Dominos”. Da questo momento in poi, Clapton può essere visto come un artista solista che ha avuto progetti collaterali qua e là, ma che fondamentalmente ha pubblicato dischi a suo nome. Lungo il percorso, ha reso una star un certo J.J. Cale ed è stato in gran parte responsabile della diffusione di Bob Marley e del reggae presso un pubblico più vasto in America e in Europa.

Foto Copyright: WMG

Anche se la carriera di Clapton non è stata sempre lineare, anche a causa di problemi di droga e alcol, lui e il suo lavoro sono comunque una costante importante e intoccabile nella storia del rock. La sua coerenza e la sua resistenza esigono il massimo rispetto, perché anche la tragica perdita del figlio ha prodotto canzoni bellissime come “Tears in heaven”.

Con l’album unplugged, inoltre, ha fondato una nuova tendenza, nel corso della quale anche i più grandi gruppi metal hanno preso posto su MTV con le chitarre acustiche. L’equipaggiamento di Clapton subì diversi cambiamenti, soprattutto agli inizi della sua carriera. Dalle Fender Telecaster o Jazzmaster dei primi anni alle Gibson Les Paul, SG ed ES-335, fino alla Stratocaster in tutte le versioni possibili. C’era di tutto. Molti dei suoi vecchi modelli di chitarra, come “Blackie” o “Brownie”, una Stratocaster nera o marrone, o la sua ES-335 con il nome “Cherry Red”, Clapton li ha messi all’asta qualche anno fa e ha donato il ricavato in beneficenza. Inutile dire che tutte queste chitarre hanno fruttato cifre record.

Negli ultimi decenni, tuttavia, è emersa come chitarra principale una Stratocaster con tre single coil (più recentemente Fender Vintage Noiseless) e manico in acero.

Anche la sua scelta di amplificatori ha subito un’evoluzione e riflette lo spirito del tempo. Nei primi anni suonava Marshall JTM 45 top con Celestion Greenbacks o Marshall Bluesbreakers. Ma in seguito è stato visto con vari altri modelli del produttore britannico, ma anche con amplificatori Music Man, Fender Dual Showman e Twins. Negli anni ’80 si aggiunsero gli amplificatori Soldano e i Marshall JCM800. Ultimamente, tuttavia, Clapton è stato visto soprattutto con amplificatori Fender e Marshall. Inoltre, come si addice a un chitarrista del suo calibro, ha una sua serie personalizzata come il Vibro Champ, il Twinolux o il Tremolux.

Non c’è molto da dire sugli effetti per un purista come Clapton: un Vox o un Cry Baby Wah Wah, qua e là un effetto tremolo e negli anni ’80 anche un chorus. Negli ultimi tour utilizza anche un Leslie Cabinet; sì, avete letto bene, non un semplice pedale , ma grazie a robusti roadies uno vero e proprio. Per i nostri scopi, ovviamente, l’emulazione digitale è sufficiente.

Raramente si vedono distorsioni con Clapton, ma la sua Strat ha un boost dei medi incorporato e commutabile che spinge un po’ il segnale.

Workshop

Hideaway

Diamo prima uno sguardo al 1966, anno di pubblicazione dell’album “John Mayall and the Bluesbreakers with Eric Clapton”. Può essere considerato quasi un documento storico. Questa fase del lavoro creativo di Clapton è nota anche come periodo “Beano” negli ambienti specializzati. Questo perché Clapton è immerso in un fumetto per bambini “Beano” sulla copertina dell’album. In questo periodo Clapton suonava una Les Paul su un Marshall 1961/1962, che da questo album viene chiamato anche Marshall Bluesbreaker. Tra gli esperti, si dice che la combinazione di Marshall distorto e Les Paul sia stata ascoltata per la prima volta in questo album.

Ecco i primi tre ritornelli del classico di Freddie King “Hideaway”; è bello sentire e vedere il trillo tipico di Freddie King e l’elegante miscela di pentatonica di E maggiore e scala di E blues. Nel terzo ritornello, Clapton prende il controllo della linea di basso:

0:00
0:00
Hideaway
Backing Track

Sunshine of your love

Nello stesso anno uscì il primo album dei Cream, “Fresh Cream”, seguito a ruota dall’album “Disraeli Gears” del 1967. Oltre a grandi canzoni e a un fantastico lavoro di chitarra, Clapton ci ha regalato un fenomeno sonoro mai sentito prima. Il cosiddetto “Woman Tone”; molto bello da sentire nell’assolo di “Sunshine of your love” (tra l’altro, la canzone “Tales of Brave Ulysees” è una delle prime registrazioni di chitarra con un pedale wah wah, addirittura prima di Hendrix).

Anche se Clapton viene spesso visto in foto con la sua Gibson SG “Fool”, “Disraeli Gears” è stata registrata con una Les Paul.

Ma ora parliamo del Woman Tone: Clapton trovava particolarmente interessante sperimentare con le posizioni dei pickup e i controlli di tono dei suoi strumenti per ottenere un suono morbido e setoso, ma anche ricco di sustain. Per ottenere questo risultato, utilizzava la posizione centrale di entrambi gli humbucker (o solo il pickup al manico) e abbassava completamente i controlli di tono. Se volete ricostruire questo suono così particolare, potete anche intervenire sul rapporto di volume dei due pickup. Una possibilità è quella di tenere aperto il controllo del volume del pickup al manico e abbassare leggermente quello al ponte. Poiché ogni chitarra reagisce in modo diverso con ogni amplificatore, la sperimentazione è ovviamente fondamentale.

I chitarristi Strat, di cui Clapton fa parte, possono ovviamente utilizzare anche il pickup al manico e alzare il volume e abbassare il tono. Tuttavia, a causa del suono un po’ più brillante della Strat, potrebbe essere necessario “smorzare” i single coil con l’amplificatore.

Ecco il riff principale di “Sunshine of your Love”:

0:00
0:00
Sunshine Riff
Backing Track

E l’assolo “woman tone”. Da notare soprattutto i bendings, che vanno da un semitono a due toni. Anche in questo caso, Clapton combina magnificamente il materiale tonale della scala D blues e della scala pentatonica di D maggiore o B blues. A proposito: la melodia dell’assolo è basata sul classico di Rodgers/Hart “Blue Moon”, che fu inciso da “The Marcels” negli anni ’50.

0:00
0:00
Sunshine Solo
Backing Track

Layla

Dopo una breve deviazione con “Blind Faith” e “Delaney and Bonnie”, quest’ultimo gruppo si trasformò nella nuova formazione “Derek and the Dominos”. Prtecipò anche Duane Allman.

Oltre a molti standard blues e a un omaggio al recentemente scomparso Jimi Hendrix (“Little Wing”), l’album conteneva anche molte composizioni originali. Tra cui il brano “Layla”, che nella sua popolarità come riff si avvicina quasi a “Smoke on the Water” e che naturalmente non dovrebbe mancare in questo Suonare Come. Tra l’altro, la canzone è dedicata a Patty Boyd. All’epoca era ancora sposata con George Harrison, ma che in seguito sarebbe diventata la moglie di Clapton (George era un ottimo amico di Clapton, per questo motivo, si può ascoltare un assolo di chitarra di Clapton nel classico dei Beatles “While my guitar gently weeps”).

Nel riff di Layla, tuttavia, ci sono stati molti raddoppi e “sovraincisioni”; con gli assoli, ci sono cinque tracce di chitarra, che sarebbero difficili da inserire in una normale formazione di una band. Abbiamo scritto per voi le tre tracce più importanti, mentre la prima voce è stata tralasciata nella backing track:

Ecco la prima voce:

0:00
0:00
Layla
Backing Track

After Midnight

Dopo “Derek and the Dominos”, sono apparsi dischi a nome “Eric Clapton”, e non sono pochi. I critici delle principali riviste musicali erano piuttosto polemici nei confronti dei suoi album, soprattutto negli anni ’70 e ’80. Tuttavia, furono realizzate alcune fantastiche canzoni e registrazioni di chitarra. Anche in questa fase piuttosto difficile per Clapton. Nel complesso, il songwriting passò sempre più in primo piano, in contrasto con le lunghe improvvisazioni dell’era Cream, ad esempio.

Il primo album solista auto intitolato contiene una cover del brano “After Midnight”, scritto da uno dei più grandi idoli di Clapton: J.J. Cale. “After Midnight” è stata composta già nel 1966. Ma Cale deve in realtà la fama della canzone, e quindi anche un’enorme spinta alla carriera, principalmente alla versione di Eric Clapton. Ecco il riff di “After Midnight”:

0:00
0:00
After Midnight Riff
Backing Track

In questo brano troviamo anche un assolo molto bello, ricco di elementi cantabili, con uno schema ripetitivo tipico di Eric Clapton. Prestate particolare attenzione al vibrato delle dita; con i musicisti blues si sente spesso un vibrato stretto ma molto veloce. Abbiamo creato il suono utilizzando una Strat e la penultima posizione dei pickup (mid-neck) per ottenere quel suono un po’ graffiante:

0:00
0:00
After Midnight Solo
Backing Track

Lay Down Sally

Nel disco di Clapton “Slowhand”, pubblicato nel 1977, troviamo, oltre a un’altra cover di Cale (“Cocaine”), un riff piuttosto influenzato dal country, ovvero “Lay down Sally”, e anche in questo caso abbiamo a che fare con due tracce di chitarra. La prima traccia forma una sorta di linea di basso, mentre la seconda si occupa degli accordi e della linea melodica:

0:00
0:00
Lay Down Sally
Backing Track

Clapton riscosse anche alcuni successi radiofonici negli anni ’80 e riuscì ad adattarsi molto bene al cambiamento stilistico dei tempi. Tra queste, canzoni come “I’ve got a Rock’n Roll Heart” dall’album “Money and Cigarettes”, “It’s in the way that you use it” da “August” o “Bad Love” dall’album “Journeyman”. Clapton ha anche contribuito ad alcune canzoni per colonne sonore. Tra i film “Arma letale”, “Il colore dei soldi” e “Rush” (con la canzone “Tears in Heaven”).

Forever Man

Simbolico per questo periodo creativo ed emblematico come assolo blues appropriato alla canzone e alla classifica, presentiamo l’assolo di “Forever Man” dall’album “Behind the Sun” del 1985. Dal punto di vista sonoro, piuttosto classico per gli anni ’80, si sente Clapton su un JCM800 Marshall. Questo assolo è un ottimo esempio di quante possibilità melodiche offra la pentatonica:

0:00
0:00
Forever Man
Backing Track

Key to The Highway

Come esempio della fase “unplugged” ma anche “back to the blues” di Clapton, abbiamo scelto per voi lo standard blues di 8 battute “Key to the Highway”. Questo brano, che fu registrato per la prima volta su vinile nel 1940 dal pianista Charlie Segar, ma che probabilmente fu co-composto anche da Big Bill Broonzy, si ritrova più volte nella discografia di Clapton.

Nel disco di Derek and the Dominos “Layla and other assorted Love Songs” e in “Riding with the king” (con B.B. King), ma anche nel doppio CD live “One more car, one more Rider” del 2002. La nostra versione è tratta da quest’ultimo CD. Abbiamo tralasciato l’introduzione e ci siamo lanciati subito nel primo ritornello blues. A proposito, durante la fase Unplugged Clapton suonava una chitarra acustica Triple O Martin (modello OOO-42), una chitarra dal corpo piuttosto piccolo, che ha vissuto una sorta di rinascita in termini di popolarità dopo l’album “Unplugged”. Si consiglia il fingerpicking per il brano seguente:

0:00
0:00
Key to The Highway
Backing Track

Con un’icona di stile come Clapton, è ovviamente estremamente difficile trovare una fine. Vi prego di comprendere se, per non andare oltre lo scopo di questo suonare come, abbiamo dovuto fare una selezione di canzoni soggettiva, per cui una o l’altra canzone è caduta nel dimenticatoio. Tuttavia, credo che da questo workshop si possa capire quanto Clapton abbia avuto un ruolo importante nello sviluppo della chitarra rock e, naturalmente, come sia sempre riuscito a trovare il suo posto in ogni decennio nonostante la sua fedeltà stilistica al blues.

L’analisi stilistica di una tale leggenda è sempre inseparabile dalla storia del rock’n’roll degli ultimi 50-60 anni ed è quindi particolarmente importante, poiché è l’unico modo per vedere e giudicare le radici e lo sviluppo della chitarra in tutte le sue sfaccettature.

Discografia

Infine, un piccolo estratto della discografia di Clapton che è davvero troppo grande per essere presentata nella sua interezza:

  • con gli Yardbirds: · 1964 Blueswailing ’64 · 1965 For Your Love
  • con John Mayall e i Bluesbreakers · 1966 Blues Breakers with Eric Clapton · 1966 Raw Blues · 1970 Back to the Root
  • con Cream · 1966 Fresh Cream · 1967 Disraeli Gears · 1968 Wheels of Fire · 1969 Goodbye Cream · 1970 Live Cream · 1972 Live Cream Volume II
  • con Blind Faith · 1969 Blind Faith
  • con Delaney & Bonnie · 1970 On Tour
  • con Derek and the Dominos · 1970: Layla and Other Assorted Love Songs · 1970: In Concert · 1973: Live at the Fillmore (registrato nel 1970)
  • i suoi album da solista · 1970: Eric Clapton · 1974: 461 Ocean Boulevard · 1975: There’s One in Every Crowd · 1976: No Reason to Cry · 1977: Slowhand · 1978: Backless · 1981: Another Ticket · 1983: Money and Cigarettes · 1985: Behind The Sun · 1986: August · 1989: Journeyman · 1992: Unplugged (live registrato nel 1992) · 1994: From the Cradle · 1998: Pilgrim · 2001: Reptile · 2004: Me and Mr. Johnson · 2004: Sessions for Robert J. (CD+DVD) · 2005: Back Home · 2010: Clapton · 2013: Old Sock · 2014: The Breeze: An Appreciation of JJ Cale · 2016: I Still Do · 2018: Happy Xmas    
  • inoltre · 1980: Just One Night (live; registrato nel 1979; Doppelalbum) · 1984: Too Much Monkey Business · 1989: Homeboy · 1990: The Layla Sessions (come Derek and the Dominos; 20th Anniversary Edition, Box) · 1991: 24 Nights (live; registrato nel 1990; Doppelalbum) · 1992: Rush (Soundtrack) · 2000: Riding with the King (mit B. B. King) · 2002: One More Car, One More Rider (live; registrato nel 2001; doppio album) · 2006: The Road to Escondido (mit J. J. Cale) · 2009: Live from Madison Square Garden (mit Steve Winwood, live registrato nel 2008; doppio album)

Oltre a tutte le registrazioni, vi raccomandiamo anche l’autobiografia di Clapton, pubblicata nel 2007.

Francesco Di Mauro