Oltre ai tipici accessori per chitarra, come corde o plettri, oggi sono disponibili sul mercato anche alcuni piccoli ausili che forse non vengono subito in mente, ma che possono facilitare la vita del chitarrista nel quotidiano: dalla pratica, alla manutenzione della chitarra e fino ad essere un’ispirazione per la creatività.
Accessori per chitarra
Nell’articolo di oggi abbiamo raccolto 8 accessori e strumenti non proprio di uso quotidiano, provenienti da diversi settori, che dovrebbero essere interessanti sia per i principianti che per i più esperti.
1) Il porta plettri
Se si inizia a suonare con il plettro, ci si rende presto conto che è facile perderlo o semplicemente non averlo a portata di mano al momento giusto. Molti chitarristi hanno quindi l’abitudine di tenere i plettri nel portafoglio, ad esempio, per evitare l’imbarazzo di dover suonare senza plettro quando sono in giro.
Tuttavia, questo metodo non è di aiuto sul palco. In questo caso, vale la pena di utilizzare un porta plettri che, a seconda del tipo, viene fissato direttamente al corpo della chitarra o all’asta del microfono e può contenere più plettri contemporaneamente. Ad esempio, se suonate con plettri diversi su chitarre diverse, li avrete sempre nello stesso posto e potrete disporre rapidamente, se necessario, di un plettro di ricambio,
2) L’avvolgicorde elettrico
Cambiare le corde ad una chitarra può essere molto faticoso per il polso senza accessori adatti. Per questo motivo, un avvolgicorde e un tagliacorde dovrebbero far parte dell’equipaggiamento standard di ogni chitarrista. Tuttavia, questo processo è ancora più semplice con un avvolgicorde elettrico. Tra l’altro, diversi produttori offrono anche modelli con funzioni aggiuntive, come l’accordatore, il tagliacorde o un tool per la rimozione dei perni del ponte.
3) I capotasti speciali
Soprattutto sulla chitarra acustica, il capotasto è uno strumento molto diffuso che permette di suonare in tutte le tonalità. Per i creativi che amano sperimentare con le proprie accordature, oggi esistono anche capotasti speciali che prendono solo alcune corde e possono quindi essere utilizzati per creare accordature davvero particolari.
4) I Fretwraps di Gruv Gear
Con i Fretwraps di Gruv Gear, è arrivato il momento di mettere fine all’utilizzo degli elastici per capelli come sordine per la tastiera. I chitarristi che preferiscono gli stili più hard, che usano principalmente suoni distorti e che fanno un serio uso del tapping conoscono bene il problema delle corde che vibrano involontariamente.
Gruv Gear offre i suoi Fret Wrap, che si spostano semplicemente dalla paletta alla tastiera quando necessario, per diversi tipi di chitarra e basso. Anche gli utilizzatori di chitarre a 7 o 8 corde possono trovare una soluzione a loro dedicata.
5) L’E-Bow
Sebbene l’E-Bow venga utilizzato spesso nelle registrazioni più famose, resta ancora un oggetto sconosciuto tra i chitarristi a causa del suo strano suono. Con questo strumento è possibile creare suoni particolari davvero fantastici con molto sustain.
Ciò è dovuto all’effetto magnetico dell’E-bow, con il quale è possibile far vibrare la corda all’infinito. Il risultato sono suoni che ricordano più un violino, un flauto o un sintetizzatore che una chitarra. Provatelo!
6) L’umidificatore per chitarra
Gli umidificatori mobili per chitarra per prevenire le crepe nel legno si trovano spesso tra gli accessori dei modelli di chitarra acustica di fascia alta, ma possono essere acquistati anche separatamente.
Se volete garantire che il vostro amato strumento nella sua custodia riceva un’umidità sufficiente per un periodo di tempo più lungo, vale la pena di prendere in considerazione questa soluzione. L’umidificatore va semplicemente inserito nella buca della chitarra.
7) Il tappo anti-feedback
I chitarristi acustici che suonano amplificati da un sistema di pick-up devono spesso confrontarsi con il problema del feedback. Con i cosiddetti tappi anti-feedback (o soundhole cover), che coprono la buca, questo problema può essere risolto in modo efficace.
Diversi produttori offrono soluzioni a questo problema, per cui è facile trovare la misura giusta per la buca della chitarra. Il produttore Ortega offre addirittura una combinazione di tappo anti-feedback e umidificatore per chitarra.
8) Il poggiapiedi ergonomico per chitarra
Ai chitarristi classici viene solitamente consigliato un poggiapiedi all’inizio. Tuttavia, è molto più comodo ed ergonomico stare normalmente seduti con un supporto per chitarra che si fissa allo strumento con l’aiuto di ventose. In alternativa, è possibile utilizzare un piccolo cuscino come l’Oasis Guitar Support, che garantisce una migliore postura con lo strumento.
*Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Celestion Peacekeeper – Recensione e Prova - 18. Agosto 2025
- Kramer Guitars Feral Cat Baretta – Recensione e Prova - 15. Agosto 2025
- Vox AC4 Hand-Wired Combo – Recensione e Prova - 11. Agosto 2025