Il Nux Time Core Deluxe MKII unisce 7 algoritmi di delay in un alloggiamento compatto. A disposizione ci sono, oltre ai delay stereo digitali, anche simulazioni di classici analogici come eco a nastro o delay analogico. Il pedale, prodotto in Cina, dispone di ingressi e uscite stereo, una funzione Tails commutabile e controllo Tap-Tempo. Inoltre, al Time Core Deluxe MKII è stata aggiunta una sezione Looper, che può essere accompagnata con le restanti modalità delay. Se il multi-delay attualmente disponibile per meno di 100 euro sa convincere, lo scoprirete nel nostro test.

Nux Time Core Deluxe MKII

Nux Time Core Deluxe MKII – in breve

  • 7 algoritmi stereo-delay
  • Looper stereo da 40 secondi
  • Tap-Tempo
  • funzione Tails commutabile
  • Made China
Affiliate Links
Nux Time Core Deluxe MKII
Nux Time Core Deluxe MKII Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Struttura e funzionamento del Time Core Deluxe MKII

Il Time Core Deluxe MKII è contenuto in un alloggiamento (LxAxP) 75 x 44 x 122 mm e pesa 282 grammi. Tra gli elementi di controllo ci sono quattro potenziometri per la selezione delle modalità di delay (Delay), la velocità (Time), la quantità di effetto (Mix) e il numero di ripetizioni (Repeat). Il potenziometro Repeat svolge una doppia funzione e regola (dopo aver tenuto premuto l’interruttore a pedale) anche la quantità di riverbero nella modalità Verb e la profondità della modulazione nel Mod-Delay. Il potenziometro Time può essere utilizzato, oltre che per la selezione continua del tempo di delay, anche per stabilire una suddivisione (ottavi, sedicesimi, ottavi puntati ecc.), che viene adottata dopo l’inserimento del tempo tramite Tap.

ANNUNCIO

Tramite un selettore si può stabilire se il Time Core Deluxe operi in True Bypass (TB), lasci risuonare i delay dopo lo spegnimento (Tail) o congeli un’impostazione attuale del potenziometro (Tone Lock). L’interruttore a pedale funge, oltre che per l’attivazione, anche da interruttore Tap-Tempo e stabilisce la velocità dopo almeno due pressioni consecutive. Inoltre, in alcune modalità può essere utilizzato come tasto Hold per effetti aggiuntivi.

Le modalità di delay in sintesi

  • Phi: Delay digitale con ripetizione aggiuntiva sfasata (“2nd repeat head”)
  • Analog: Emulazione di un delay BBD
  • Mod D.: Delay + Chorus
  • Tape: Emulazione di un eco a nastro
  • Pan: Delay con panning stereo

In termini di lavorazione, il pedale lascia un’impressione positiva con l’eccezione che i potenziometri in plastica montati sulla scheda non sono avvitati al telaio. Il Time Core può essere alimentato con un alimentatore standard a 9V (120 mA), il cui connettore si trova accanto a una porta USB-C sul lato frontale. Il software DFU-Updater menzionato nel manuale non era disponibile al momento del test sul sito del produttore.

Il Time Core Deluxe MKII nella prova pratica

Per il test, il Time Core Deluxe MKII si trova dietro un Universal Audio Dream ’65 Reverb Amplifier ed è registrato in stereo. Al primo test il delay convince con suoni piacevoli e algoritmi chiaramente distinti tra loro. Il pedale crea un’immagine stereo gradevole, prodotta da un leggero ritardo (ca. 10 ms) delle ripetizioni sull’uscita B. Particolarmente degne di nota sono le emulazioni di eco a nastro e delay analogico, ben riuscite con il relativo degrado del segnale nelle ripetizioni.

Emulazioni analogiche e suoni stereo moderni garantiscono varietà

Anche il delay digitale (Phi) svolge la sua funzione con eco cristallini e genera una seconda ripetizione più debole dietro i delay principali. Questa funzione produce sì interessanti artefatti ritmici, ma purtroppo non può essere disattivata. Il Mod-Delay offre suoni sferici piacevoli con un effetto chorus sottile, mentre il Pan-Delay crea effetti stereo intriganti grazie a un tremolo leggermente sfasato su entrambi i lati. Meno convincente mi sembra, invece, la combinazione di riverbero e delay, soprattutto perché il riverbero, regolato in modo molto evidente, può essere controllato solo nella lunghezza. A proposito di evidente: il potenziometro Mix produce ripetizioni già dalla posizione delle 10 che sono chiaramente più forti del segnale in ingresso. Qui avrei desiderato un percorso di regolazione più pratico per una regolazione fine.

Il Looper del Time Core può essere accompagnato da uno degli algoritmi di delay

Per quanto riguarda l’uso generale, il Time Core si rivela praticamente autoesplicativo. Amplia la sua utilità con una sezione Looper funzionante in modo impeccabile, le cui registrazioni possono essere accompagnate in una delle altre modalità di delay. Un po’ problematica, nella pratica, è la funzione Tap-Tempo. Essa è attiva in modo permanente e non deve essere attivata prima, come avviene in altri delay per es. tenendo premuto l’interruttore a pedale. Di conseguenza, ci sono ripetuti “malintesi” riguardo la funzione dell’interruttore a pedale.

Così, durante l’inserimento del tempo, il pedale si spegne inizialmente prima di riconoscere il nuovo tempo (particolarmente fastidioso senza la funzione Tails attiva). Viceversa, un’accensione e spegnimento troppo rapidi del pedale possono essere riconosciuti come comando Tap-Tempo. Qui sarebbe stato auspicabile un ingresso per un pedale esterno. Va inoltre menzionato che il mio pedale di test rimaneva ripetutamente “bloccato” nella modalità Tap-Tempo in Phi e Analog, al punto da non poter essere più disattivato.

Iniziamo la parte pratica con una panoramica di tutti gli algoritmi di delay disponibili e della funzione Hold dell’interruttore a pedale in modalità Phi e Tape.

0:00
0:00
Phi + Hold (Tele)
Analog (Strat)
Tape + Hold (Les Paul)
Mod (Tele)
Pan (Tele)
Verb (Tele)
Reverse (Les Paul)

Successivamente ascoltiamo un esempio pratico, in cui il tempo è stato inserito con ottavi puntati come suddivisione. Infine entra in azione il looper integrato insieme al Pan-Delay.

ANNUNCIO
0:00
0:00
Esempio pratico ottavi puntati, modalità Phi (Tele)
Esempio pratico Looper + Pan-Delay (Tele)

Il Nux Time Core Deluxe MKII offre un’ampia scelta di algoritmi di delay da discreti a buoni e convince con suoni stereo piacevoli. Con funzione Tails commutabile, Tap-Tempo e looper integrato, il pedale prodotto in Cina è ampiamente attrezzato anche in termini di funzionalità. Ritengo problematica la funzione Tap-Tempo sempre attiva, in particolare con riferimento all’uso dal vivo. Poiché accensione, spegnimento e inserimento del tempo condividono lo stesso comando di commutazione, i “malintesi” nella pratica sono praticamente preprogrammati. Qui ci sarebbe margine di miglioramento in un futuro aggiornamento firmware (attualmente nessun software di aggiornamento disponibile) o in una versione MKIII.

Affiliate Links
Nux Time Core Deluxe MKII
Nux Time Core Deluxe MKII Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile
Algoritmi di delay da solidi a molto buoni e una grande gamma di funzioni – il NUX Core Deluxe di seconda generazione

Specifiche Tecniche

  • Produttore: Nux
  • Modello: Time Core Deluxe MKII
  • Tipo: Stereo-Delay
  • Paese di produzione: Cina
  • Connessioni: In A (mono), In B, Out A (mono), Out B, Alimentazione, USB-C
  • Controlli/Interruttori: Time, Mix, Delay, Repeat, Tail/T.Lock/TB
  • Alimentazione: Alimentatore 9V (non incluso)
  • Assorbimento: 120 mA
  • Dimensioni: (LxAxP) 75 x 44 x 122 mm
  • Peso: 282 g
  • Prezzo: 92,00 Euro (settembre 2025)
  • Sito del produttore: https://nuxaudio.com

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Emanuele Pellegrino