Il flanger è un effetto tradizionale e antico le cui origini possono essere fatte risalire agli anni Quaranta. Come suono indipendente ha iniziato la sua processione trionfale nella storia della musica con leggende come Les Paul, i Beatles o Jimi Hendrix e ha plasmato il suono di innumerevoli altri artisti, tra cui Andy Summers, Eddie Van Halen o i “Rage against the Machine”.

pedale flanger

Il suono è ben noto e la maggior parte delle persone associa il flanger al cosiddetto effetto di modulazione “swooshy” o al suono metallico “jet plane”. Tuttavia, molti non sanno che il Flanger è molto più di un “one-trick pony”, perché è un vero camaleonte tra i pedali di modulazione che offre anche molte altre opzioni sonore. Questo può rendere il suo funzionamento un po’ complicato o quantomeno un po’ oscuro. Ecco perché vogliamo presentarvi questo veterano tra gli effetti e dirvi cosa potete fare con un semplice pedale flanger!

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Storia del pedale Flanger

Le origini di questo effetto si trovano, come spesso accade, nella tecnologia da studio. Due macchine a nastro riproducevano una registrazione identica e il bordo (o ”flangia”) della bobina di una di esse veniva frenato con il dito. Questo produceva un cambiamento nel tempo di esecuzione della macchina a nastro rallentata, ma anche nella sua intonazione, dando vita al tipico suono del flanger.

Questo effetto era già stato utilizzato da artisti come Les Paul negli anni ’40 e ’50, ma divenne veramente popolare solo negli anni ’60. Artisti come i Beatles con l’ingegnere di Abbey Road Ken Townsend sono stati determinanti nel diffondere questo suono, che si può ascoltare molto bene nel brano “Tomorrow never knows“. Successivamente, il suono si ritrova in Jimi Hendrix con il suo produttore Eddie Kramer e negli “Small Faces”.

A partire dagli anni Settanta, non fu più necessario ricorrere al laborioso metodo di frenare manualmente una macchina a nastro, ma fu possibile riprodurre l’effetto elettronicamente con dispositivi bucket-brigade (BBD) e, più recentemente, in digitale. Oggi l’effetto flanger è disponibile in forma di pedale analogico e digitale presso vari produttori, con differenze talvolta significative nel suono e nell’assegnazione dei potenziometri.

Differenze rispetto ad altri effetti di modulazione

Nel mondo dei pedali per chitarra sono disponibili diversi tipi di modulazione, tra cui predominano chorus, phaser e flanger.

Tutti e tre hanno in comune il fatto che il segnale originale viene prima sdoppiato e poi una versione processata del segnale viene “sottoposta” al segnale dry. Il modo in cui questa divisione viene processata dà origine ai diversi generi.

Nel chorus, la copia del segnale viene ritardata tra i 5 e i 25 ms circa e modulata con un LFO. In questo modo si crea un suono che è una miscela di parti dry e wet. Se ora si porta il controllo di mix, se disponibile, completamente su “Wet”, si ottiene l’effetto “Vibrato”, che gode di grande popolarità anche come effetto indipendente. La differenza rispetto al flanger risiede da un lato nel ritardo tra le due copie del segnale, che in quest’ultimo caso è molto più breve, da meno di 1 ms a 5 ms. Inoltre, nel flanger c’è la possibilità di rimandare la parte ritardata all’inizio della catena di modulazione tramite un potenziometro di retroazione.

Questa suddivisione del segnale avviene anche con il phaser, solo che il ritardo temporale dei due segnali viene omesso. Invece, la copia del segnale viene inviata attraverso un filtro all-pass, con conseguenti cancellazioni di fase, ma anche guadagni di fase, che costituiscono il suono caratteristico.

La comprensione di queste differenze può sembrare un po’ tecnica, ma è essenziale per comprendere le assegnazioni dei potenziometri e ottenere il massimo dal flanger.

Credits: Shutterstock / LittlePerfectStock

Potenziometri e parametri di un pedale flanger

Se si osservano i potenziometri di un classico pedale flanger, si notano ovviamente forti sovrapposizioni con i tipi di modulazione menzionati al punto 2, come il chorus e il phaser. Poiché i diversi produttori utilizzano anche nomi diversi, vorrei discutere qui i quattro parametri di base.

a) Rate

Il Rate o Speed controlla la velocità della modulazione del LFO. Valori bassi producono una forma d’onda lenta, mentre valori alti producono suoni quasi come quelli di un effetto rotary.

b) Depth

Depth o Width determina la profondità della curva del LFO: i valori bassi danno luogo a una modulazione omogenea, mentre i valori alti rendono il suono più estremo.

c) Manual

Manual, chiamato anche Sweep o Delay, determina la distanza tra il segnale originale e quello di ritardo. O per rimanere nell’analogia con le macchine a nastro: quanto asincroni sono i due nastri. Questo parametro determina anche in quale spettro di frequenze opera il flanger. Ne consegue che: Più alta è la manopola Depth, meno efficace è il controllo Manual, poiché un’elevata ampiezza del LFO copre già un ampio spettro e lo spostamento della frequenza centrale di lavoro porta a cambiamenti meno percettibili.

Impostando Depth al valore minimo, invece, il flanger si trasforma in un filtro fisso la cui frequenza centrale può essere determinata anche tramite la manopola Manual. A proposito, in molti pedali flanger il controllo Manual funziona in senso antiorario. Impostazioni di Manual basse portano a tempi di ritardo più lunghi, cioè si gira in senso orario dai valori di chorus a quelli di flanger.

d) Feedback

Il Feedback o Regen(eration) o Resonance determina la quantità di effetto restituita all’inizio della catena di modulazione del segnale. Valori elevati intensificano l’effetto, mentre ruotando al minimo si trasforma il pedale in un quasi-chorus, poiché, come descritto in precedenza, i pedali chorus non hanno feedback.

Otto diversi effetti di modulazione con i loro esempi audio

Vediamo ora alcune impostazioni interessanti che possono essere ottenute da un flanger standard, a patto che la selezione dei potenziometri lo consenta. Le posizioni menzionate sono linee guida approssimative, che possono naturalmente variare leggermente a seconda della struttura del pedale.

Se si utilizza un pedale di distorsione, è opportuno riconsiderare il posizionamento del flanger. Se altrimenti si utilizzano effetti di modulazione come l’Uni-Vibe, il Phaser o il Tremolo sia davanti che dietro la sezione di distorsione, si tenderà piuttosto a ottenere un suono più definito del flanger nel loop effetti o dietro la distorsione.

Naturalmente, anche in questo caso ci sono delle eccezioni. Ad esempio, Eddie Van Halen ha dovuto posizionare il suo flanger MXR davanti alla fase di distorsione a causa della mancanza di un percorso loop-in sul suo Marshall. Tuttavia, la questione rimane che più distorsione viene alimentata, più contenuto armonico viene fornito al flanger per “lavorare”.

Per i campioni audio, ho suonato inizialmente una Maybach Les Paul. Ogni file è disponibile in una versione pulita e in una distorta, con l’utilizzo del Wampler Tumnus come overdrive e utilizzando un Fender Bassman pulito. Nei miei esempi utilizzo un Boss BF-2, un Walrus Audio Polychrome e un TC Electronic Vortex Flanger, anche se si possono ottenere risultati simili con modelli come l’MXR EVH-117, l’MXR M-117R o il Boss BF-3.

Boss BF-3

Boss BF-3

Valutazione dei clienti:
(142)
Walrus Audio Polychrome

Walrus Audio Polychrome

Valutazione dei clienti:
(19)
MXR EVH-117 Flanger

MXR EVH-117 Flanger

Valutazione dei clienti:
(44)
MXR M-117R Flanger

MXR M-117R Flanger

Valutazione dei clienti:
(47)

Qui potete ascoltare il mio suono pulito senza effetti:

0:00
0:00
Campione Audio: Solo amplificatore

a) Suono classico del flanger

La maggior parte dei pedali rivelerà il tipico suono del flanger, con il suo “swoosh” leggermente metallico, con tutti i potenziometri in posizione 12. Sperimentate con la manopola Resonance e regolate Speed in base ai vostri gusti personali.

0:00
0:00
Suono classico del flanger – Clean
Suono classico del flanger – Crunch
AUDIOFILEManualRateDepthRes
Suono classico del flanger – Clean12:0012:0012:0013:00
Suono classico del flanger – Crunch12:0012:0012:0013:00

b) Effetto jet-plane

Il segreto dell’effetto jet-plane esagerato risiede principalmente nel controllo di Resonance: più è alto, più l’aereo vola basso. È possibile impostare Rate e Depth su valori medi, mentre un controllo Depth più alto intensifica ulteriormente l’effetto. In questo caso, in particolare, un’unità di distorsione a monte fornisce suoni estremi.

0:00
0:00
Jet-plane – Clean
Jet-plane – Crunch
AUDIOFILEManualRateDepthRes
Jet-plane – Clean11:0013:0013:0015:00-Max
Jet-plane – Crunch11:0013:0013:0015:00-Max

c) Chorus

Come già detto, il chorus non ha un ramo di retroazione, quindi la manopola Resonance deve essere impostata sul valore minimo. Anche il potenziometro Manual, che determina il ritardo, dovrebbe essere impostato su un tempo di ritardo più lungo, che, come detto all’inizio, si trova solitamente nella posizione minima. Tutti gli altri potenziometri possono essere impostati a piacere, anche se io preferisco un valore basso di Depth e uno più alto di Rate.

0:00
0:00
Chorus – Clean
Chorus – Crunch
AUDIOFILEManualRateDepthRes
Chorus – CleanMin15:009:00Min
Chorus – CrunchMin15:009:00Min

d) Filtro

Impostando il controllo “Width” al valore minimo, l’LFO viene “congelato” come un filtro fisso. Il controllo Manual consente ora di spostare la banda di frequenza a proprio piacimento, come farebbe un pedale wah. Per ottenere un effetto più intenso, la risonanza dovrebbe essere impostata su un valore elevato.

0:00
0:00
Filtro – Clean
Filtro – Crunch
AUDIOFILEManualRateDepthRes
Filter – Clean9:0012:00MinMax
Filter – Crunch9:0012:00MinMax

e) Effetto Rotary

Poiché è possibile ottenere un effetto rotary da un chorus e un effetto chorus da un flanger, dovremmo riuscire anche in questo progetto. Anche in questo caso dobbiamo impostare il controllo Resonance al minimo, ma ora dobbiamo impostare il potenziometro Speed su valori molto alti. Se ora ci piazziamo dietro un overdrive, otterremo molto rapidamente i tipici suoni rotativi di John Scofield, che tra l’altro ha ottenuto con un pedale chorus.

0:00
0:00
Rotary – Clean
Rotary – Crunch
AUDIOFILEManualRateDepthRes
Rotary – CleanMinMax14:00Min
Rotary – CrunchMinMax14:00Min

f) Suono Sci-Fi

Naturalmente non sorprende che il Flanger sia ottimo per ottenere suoni davvero stravaganti. Se volete creare un grande suono fantascientifico “traballante”, dovrete arrivare agli estremi. Per questo ho impostato tutti i valori al massimo e regolato la frequenza a piacere.

0:00
0:00
Sci-Fi – Clean
Sci-Fi – Crunch
AUDIOFILEManualRateDepthRes
Sci-Fi – CleanMax15:00MaxMax
Sci-Fi – CrunchMax15:00MaxMax

Infine, è il momento delle simulazioni di auto-wah e phaser/uni-vibe. Per questo scelgo una Stratocaster e posiziono il mio overdrive dietro il flanger, proprio come fareste con gli effetti emulati.

g) Auto Wah

Sarò onesto: il tutto non suona come un vero auto wah, ma si può strizzare l’occhio a questo suono. Per questo potete impostare Manual e Resonance su valori bassi, mentre imposterei Rate e Depth al centro.

0:00
0:00
Auto Wah Fake – Clean
Auto Wah Fake – Crunch
AUDIOFILEManualRateDepthRes
Auto Wah Fake – Clean10:0013:0012:008:00
Auto Wah Fake – Crunch10:0013:0012:008:00

h) Phaser/Univibe

Come detto all’inizio, il suono del phaser standard non è necessariamente dotato di feedback (anche se esistono alcuni modelli con interruttori/manopole di feedback per intensificare il suono) e nemmeno di ritardo.

In altre parole, Manual dovrebbe essere impostato su un valore relativamente alto, mentre Resonance dovrebbe essere impostato su un valore piuttosto basso. Rate e Depth sono parametri normalmente presenti in un phaser e possono essere regolati a seconda dei gusti.

0:00
0:00
Phaser/Univibe – Clean
Phaser/Univibe – Crunch
AUDIOFILEManualRateDepthRes
Phase/Univibe – Clean13:0012:0012:00Min
Phase/Univibe – Crunch13:0012:0012:00Min

Con questo, vi auguro buona fortuna nello scoprire le possibilità che il vostro Flanger vi offre.

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Edoardo Morena