Saper accordare correttamente una chitarra è una delle abilità più importanti che un chitarrista possa avere.  Sia che stiate imparando i primi accordi o che suoniate da anni in una band, non potete fare nulla senza una chitarra accordata in modo ottimale. In questo workshop abbiamo raccolto le informazioni e i consigli fondamentali per voi. Inoltre, presentiamo un tutorial semplice e uno più dettagliato per accordare la chitarra – con l’accordatore e a orecchio.

Accordare la chitarra

Per ulteriori informazioni e articoli sulle corde per chitarra, consultate questi articolo dedicato alle corde:

Quick Facts:

L’accordatura standard della chitarra

La chitarra viene solitamente accordata dalla corda più spessa a quella più sottile come segue: E, A, D, G, B, E. Per aiutarvi a ricordarlo quando accordate la vostra chitarra, esistono vari trucchi mnemonici, come ricordare la frase “Eat All Day Get Big Easy” (o la meno elegante “MI LAvo REgolarmente SOLo SI MI va”).

Perché devo accordare la chitarra?

Le corde di una chitarra sono sotto tensione. Questa tensione cambia continuamente e così anche l’intonazione. Questo accade, ad esempio, a causa dell’escursione termica, del tempo che è passato dall’ultimo cambio di corde, ma anche a causa del vostro modo di suonare! Per correggere questo fenomeno, è necessario accordare la chitarra, altrimenti suonerà stonata!

Ogni quanto devo accordare la chitarra?

Molto semplice: ogni volta che è scordata. Prima di ogni esecuzione, certo, ma i professionisti accordano anche un po’ durante il concerto, dopo quasi ogni canzone.

Con e senza accordatore: quali sono le opzioni?

Prima di passare in rassegna le opzioni disponibili, c’è una cosa che vorremmo dirvi: imparate ad accordare la chitarra senza accordatore. Ci vuole un po’ di pratica, ma questo vi renderà molto più flessibili e sarete sempre in grado di suonare, anche se avete dimenticato l’accordatore.

Ma veniamo alle possibilità. Ecco come accordare la chitarra:

  • con un accordatore
  • a orecchio
  • con una nota di riferimento (ad esempio da un pianoforte o da un’altra chitarra)
  • con un diapason
  • online o tramite app

Accordare la chitarra senza accordatore: delle semplici istruzioni

Per accordare la chitarra senza accordatore è necessaria soprattutto una cosa: la pratica. Oltre a questo, è utile avere una nota di riferimento. Nella maggior parte dei casi, si tratta di un pianoforte, di una seconda chitarra o anche di un diapason.

Accordate quindi la corda A della vostra chitarra in base a questa nota. Prendete tempo e cercate di far suonare la corda il più possibile durante il processo di accordatura, in modo da percepire con precisione il cambiamento di tonalità.

Un diapason o un pianoforte vi aiuteranno a trovare l'intonazione corretta
Un diapason o un pianoforte vi aiuteranno a trovare l’intonazione corretta

Variante 1: Accordatura al 5° tasto

L’accordatura al 5° tasto è la variante più semplice, almeno secondo noi. Ecco come funziona:

  1. Iniziate con una nota di riferimento: chiedete a un collega musicista (o a un diapason) di suonarvi un A.
  2. Ora accordate la corda A della vostra chitarra in base a questa tonalità.
  3. Per farlo, girate lentamente il pirolo (detto anche “meccanica”) e suonate la corda finché la nota della corda non corrisponde a quello di riferimento.
  4. Ora prendete il 5° tasto della corda E. Se è accordata correttamente, si dovrebbe sentire un A. Si può usare la corda A appena accordata come riferimento.
  5. Al 5° tasto della corda A si sentirà un D. Questa nota serve come riferimento per la corda D. Per accordare la corda G, si suona il 5° tasto della corda D.
  6. Attenzione: Per sentire il B, non si prende il 5°, ma il 4° tasto della corda D. Tuttavia, si continua ad accordare come prima. Infine, fate coincidere la corda E alto con il 5° tasto della corda B.

Alla fine, suonate qualche accordo per sentire se la chitarra ha un suono coerente.

Ulteriori suggerimenti per “l’accordatura al 5° tasto”

  • Assicuratevi di suonare le corde in modo pulito durante l’accordatura e di non premere troppo per non distorcere la nota di riferimento.
  • È indifferente se la nota proviene dal pianoforte, da un diapason o da un pitch pipe (come nel video), ma per ogni evenienza, è meglio avere sempre con sé un diapason o un pitch pipe.
  • Prendete tempo quando accordate e non “strattonate” bruscamente i piroli o le corde: potrebbero rompersi.
  • Esercitatevi, esercitatevi, esercitatevi! Anche se non ci riuscite subito, non rinunciate!

Nel primo video del nostro workshop sull’accordatura della chitarra, abbiamo registrato esattamente questa procedura, con la quale potrete accordare la vostra chitarra (con un po’ di pratica) anche senza un accordatore.

Variante 2: Accordatura con gli armonici

Gli armonici, sono i sovratoni che si trovano su tutti gli strumenti a corda e si creano semplicemente posizionando il dito sul 5°, 7° o 12° tasto. Possono anche aiutare in fase di accordatura. Tuttavia, in questo caso le note sono accordate secondo gli armonici puri e non secondo l’accordatura di compromesso a cui ogni strumento a corda è sottoposto, a causa del temperamento e del fretting. Pertanto, può esserci una leggera imprecisione generale. Nonostante ciò, poiché con questo metodo è possibile individuare molto bene le differenze di intonazione e gli armonici vibrano molto a lungo, questa variante può comunque essere molto utile per l’ accordatura di base della vostra chitarra.

Gli armonici per l’accordatura della chitarra si trovano al 7° tasto e al 5° tasto

In questa tecnica, ancora una volta, si confrontano due corde adiacenti facendo corrispondere gli armonici del 5° tasto di una corda con gli armonici del 7° tasto della corda successiva. Utilizzando come esempio le corde E e A, ciò significa far corrispondere gli armonici del 5° tasto della corda E con gli armonici del 7° tasto della corda di A. Poi si ripete questo principio sulle due coppie di corde successive. (dalla corda A alla corda D / dalla corda D alla corda G).

Dal momento che l’accordatura della chitarra mette ancora una volta i bastoni tra le ruote, si accorda infine la corda vuota B con l’aiuto degli armonici al 7° tasto della corda bassa E. Si può anche accordare la corda vuota dell’ E alto con gli armonici al 7° tasto della corda bassa del A o con gli armonici al 5° tasto del E basso.

Accordare la chitarra con gli armonici: tutto sta nel mix!

Quando si acquisisce un po’ di esperienza nell’accordare una chitarra a orecchio, si noterà che la combinazione di entrambe le tecniche porta alla fine ai risultati migliori. A causa della sua struttura, una chitarra non può essere accordata in modo pulito al cento per cento.

Per far “brillare” un po’ di più gli accordi, personalmente trovo molto utile strimpellare alcuni accordi della tonalità del brano da suonare e regolare in modo molto sottile il pitch delle singole corde.

Come suona l’accordatura della chitarra tramite gli armonici e come funziona nella pratica lo potete vedere nel secondo videoclip del workshop. Qui troverete un tutorial completo su come accordare la chitarra con questa tecnica.

Suggerimenti per l’accordatura con le armoniche

  • All’inizio utilizzate il 12° tasto, dove gli armonici sono più facili da produrre e il suono è più chiaro rispetto al 5° o al 7° tasto.
  • Provate un misto di entrambe le modalità di accordatura. Con un po’ di pratica si otterrà il risultato migliore.
  • Ancora una volta: La pratica rende perfetti!

Semplice e veloce: Accordatura con l’accordatore

Se volete risparmiare tempo e nervi, potete tranquillamente utilizzare un accordatore. È sufficiente suonare le corde una dopo l’altra. Se la spia si illumina di verde, la corda è accordata correttamente. Nel video vi mostreremo esattamente come si presenta.

Altri suggerimenti: Questo approccio molto interessante è spesso apprezzato anche dai chitarristi elettrici. Tra l’altro, “l’offset” tra le corde a vuoto è integrato negli accordatori Peterson come “sweetened tuning” e non è necessario fare la fatica di accordare ogni corda con un valore diverso. 

Peterson StroboClip HD

Peterson StroboClip HD

Valutazione dei clienti:
(362)
Peterson StroboStomp HD

Peterson StroboStomp HD

Valutazione dei clienti:
(257)
Peterson StroboStomp LE

Peterson StroboStomp LE

Valutazione dei clienti:
(29)

Oltre lo standard: accordature aperte per principianti

Le accordature aperte sono un campo molto vasto e possono ovviamente essere realizzate in modo completamente libero secondo le proprie idee personali. La più conosciuta, tuttavia, è sicuramente la cosiddetta accordatura Drop-D. In questo caso, la corda E bassa è semplicemente accordata un tono intero più basso. Quando si suonano le tre corde del basso, si ottiene già un power chord in D: D-A-D. Questa accordatura è spesso utilizzata nella musica rock e metal.

Nel quinto e ultimo video del nostro workshop sull’accordatura della chitarra, tutto ruota intorno al tema delle “Accordature aperte”. In dettaglio, vi presenterò tre diverse accordature aperte. E, naturalmente, inizieremo con l’accordatura drop-D per chitarra.

Accordatura della chitarra per principianti – altre accordature aperte

Oltre alle accordature aperte mostrate nel video, si sono affermate alcune varianti che forniscono accordi diversi.

Queste sono:

Accordatura Open-E:

Se si suonano contemporaneamente tutte e sei le corde a vuoto, in questa accordatura si otterrà un accordo di E maggiore.

  • E
  • B -> la corda A è accordata due semitoni più in alto
  • E -> la corda D è accordata due semitoni più in alto
  • G# -> La corda G è accordata un semitono più in alto
  • B
  • E

Accordatura Open-G:

In questa accordatura si suona un accordo di G maggiore, con la quinta dell’accordo (D) al basso.

  • D -> La corda E bassa è accordata due semitoni più in basso.
  • G -> La corda A è accordata due semitoni più in basso.
  • D
  • G
  • B
  • D -> La corda E alta è accordata due semitoni più in basso

Accordatura Open-A:

Qui sentiamo un accordo di A maggiore, che accoglie anche in questo caso la quinta nella nota più bassa.

  • E
  • A
  • E -> La corda D è accordata due semitoni più in alto
  • A -> la corda G è accordata due semitoni più in alto
  • C# -> la corda B è accordata due semitoni più in alto
  • E

E come già detto: Se avete interiorizzato le regole di base, non ci sono limiti per accordare la chitarra con le accordature aperte. Divertitevi a provare!

Problemi tipici dell’accordatura a orecchio

Georg è un buon amico e un apprezzato collega. È anche un chitarrista, per di più eccellente. Quando però si suona insieme a lui, non riesce mai a fare a meno del suo famoso detto: “Il chitarrista accorda sempre, la chitarra non si accorda mai”. Chi non lo conosce fa fatica a capirlo, perché Georg ha il dono (o la maledizione, a seconda dei punti di vista) dell’orecchio assoluto. Ci si aspetta quindi che sia in grado di accordare perfettamente la sua chitarra. Chi altro, se non un musicista con l’orecchio assoluto?

Non ci riesce.

Tuttavia, per sua consolazione, nessuno può farlo. Le chitarre non sono perfettamente accordabili. Per un accordo azzeccato, ce ne sono altri tre che ora suonano in modo davvero raccapricciante. Per i contemporanei con un orecchio fine, una cosa del genere è una tortura. Almeno so di chi è la colpa: è stato Pitagora. Proprio Pitagora, che già ci portava alla disperazione nelle lezioni di matematica a scuola con i suoi triangoli, quadrati e formule.

La mia chitarra suona male nonostante l’accordatura. Cosa devo fare?

Naturalmente, non l’ha fatto davvero. Ha solo scoperto la legge sottostante e l’ha descritta esattamente. E cioè:

Dodici quinte pure impilate producono una nota più alta di sette ottave impilate.

Ciò significa che dopo dodici quinte si arriva a una nota chiamata “His” (=H#) se si parte da un “C”. Questo “His” è circa un ottavo di tono più alto di un “C”. Se cercate un “His” sulla chitarra o sul pianoforte, naturalmente non lo troverete. Qui, dopo dodici quinte, ci si ritrova di nuovo con un “C”. A un certo punto, gli antichi si sono stufati e hanno diviso quest’ottava nota per dodici e hanno sottratto una quantità corrispondente da ogni quinta. Di conseguenza, anche su una chitarra (o un pianoforte) correttamente accordata, non esiste un intervallo diverso dall’ottava che sia veramente “corretto”. Le quinte sono un po’ troppo basse, le terze maggiori sono semplicemente troppo alte. E così via.

Sembra complicato? Lo è. Se lo si esamina più da vicino, si finisce rapidamente con termini come “virgola pitagorica”, “temperamento mesotonico”, “sistema di temperamento equabile” e, a un certo punto, in una stanza ben imbottita controllati da amichevoli guardie.

L’unica cosa che dobbiamo sapere: Non potremo mai accordare una chitarra in modo che suoni perfettamente in tutte le tonalità.

Il problema dell’accordatura con un esempio in G maggiore

Prendiamo il G maggiore. Qui la nota B è la terza. Allo stesso tempo, però, è anche la quinta di E maggiore. Quindi, se accordiamo perfettamente a orecchio la terza – per esempio, la corda B – di G maggiore, questa nota risulterà troppo bassa come quinta di E maggiore. È un circolo vizioso da cui non si può uscire e chiunque abbia provato ad accordare una chitarra con gli accordi può dirvi qualcosa a riguardo. Tutto ciò che possiamo fare è distribuire gli errori in modo ragionevolmente uniforme. Tuttavia, gli errori rimangono e le orecchie sensibili li sentono.

La situazione è peggiore in modalità high-gain. In questo caso, si creano degli overtones che cozzano ancora di più e che possono essere facilmente percepiti anche da orecchie meno sensibili. Questo è anche il motivo per cui i power chords sono così popolari, perché qui si sentono in modo molto meno marcato gli errori della fisica. Inoltre, le terze nei registri più bassi dei power chords semplicemente non suonano bene, ma questo è un altro argomento che interessa soprattutto i jazzisti – parola chiave: “Low Level Intervals”.

Perché anche le selle compensate non sono una soluzione definitiva

Chi è arrivato fin qui capirà che il problema non è risolto, non può essere risolto affatto, nemmeno con i vari sistemi di compensazione come Buzz Feiten o Earvana. In questo caso, vengono corretti solo alcuni toni, che a loro volta fanno sì che altri toni siano ancora meno corretti di prima. Questo può funzionare in alcune aree della musica pop o folk (“Che sarebbe un accordo di E bemolle maggiore?”), ma successivamente quando ci si sposta in studio o in ambito orchestrale, dove ci si confronta effettivamente con tutte le tonalità, non funziona più. E nel momento in cui si mette un capotasto o si esegue un barré, tutta la compensazione va comunque a farsi benedire, poiché essa avviene al capotasto fisso.

Un’altra indicazione del perché questi sistemi non possono essere l’ultima parola quando si parla di accordatura: altrimenti li userebbero tutti, soprattutto i migliori.

Il trucco delle quinte strette e delle quarte larghe

Se riusciamo ad accordare entrambi i toni senza il minimo accenno di battimento, abbiamo accordato una quarta pura tra le corde di E e di A. E questo è un male, perché se lo facciamo con tutte le corde, saremo un po’ troppo bassi sulla corda G. Ecco perché il metodo delle armoniche funziona solo con un piccolo trucco: ogni corda viene accordata poco, poco più in alto rispetto al momento in cui non si sente il battimento. Questo si chiama “accordare ulteriormente le quarte”.

La nota di accordatura per la corda E alta è ora preso dagli armonici sul quinto tasto della corda E bassa – convenientemente, questi due toni sono di nuovo identici – e la corda B (armonici al quinto tasto) è accordata dopo la corda E alta (armonici al settimo tasto). Se ora la nota B suonata sulla corda G e la corda B a vuoto hanno un suono più o meno identico, sappiamo che lo sforzo è valso la pena. In caso contrario, si deve ricominciare tutto da capo.

Usare l’accordatore per risparmiare i nervi

Sono pienamente consapevole che ci si sottopone a questo stress solo in casi di estrema emergenza. E diventa completamente folle quando si è in viaggio con una dodici corde, per esempio. Se una delle corde è stonata, la possibilità di perdere alla roulette russa è molto maggiore di quella di trovare la corda stonata. Pertanto, assicuratevi sempre che l’accordatore abbia la batteria carica.

Consigli dei professionisti: accordare la chitarra con James Taylor

Poiché si possono commettere molti errori nell’accordare la chitarra, James Taylor ha realizzato un video workshop sull’argomento, destinato ai principianti, ma che contiene anche uno o due consigli utili per i musicisti più esperti.

La leggenda del folk James Taylor ha sviluppato nel corso degli anni un metodo particolare per accordare la sua chitarra. Utilizza molto spesso i capotasti e per l’accordatura preferisce gli accordatori con indicatori di centesimi. James accorda tutte le corde minimamente più in basso (e in modo diverso) per compensare la stonatura verso l’alto delle corde causata dall’applicazione del capotasto. Ora però lasciamo che sia il maestro a dire la sua: James Taylor’s Special Tuning Workshop. Buon divertimento!

Lezione Bonus: TUNING – Official James Taylor Guitar Lessons

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

* Questo post contiene link e/o widget di affiliazione. Quando acquistate un prodotto tramite il nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Edoardo Morena