Il Walrus Audio Canvas Rehearsal è una combinazione di amplificatore per cuffie e metronomo ed è progettato per essere utilizzato alla fine di una catena di segnale. Lo strumento per esercitarsi del produttore americano dispone di ingressi e uscite stereo ed è in grado di riprodurre sorgenti sonore esterne tramite cavo o Bluetooth. Il metronomo incorporato ha una funzione tap tempo e copre una gamma da 40 a 250 bpm. Leggete il nostro test per scoprire se il Canvas Rehearsal è il compagno ideale per esercitarsi in silenzio.

Strumento per la pratica per chitarristi: il Walrus Audio Canvas Rehearsal

Walrus Audio Canvas Rehearsal in breve

  • Amplificatore per cuffie e strumento per esercitarsi
  • Metronomo integrato con tap tempo (40 – 250 bpm)
  • Ingresso Aux/Bluetooth
  • Ingresso/uscita MIDI
  • Prodotto negli Stati Uniti

Struttura ed elementi di controllo del Canvas Rehearsal

ANNUNCIO

Il Canvas Rehearsal ha la forma di un pedale da pavimento standard con dimensioni (LxAxP) di 72 x 57 x 120 mm, un peso di 285 grammi e dispone di ingressi e uscite stereo sui lati dell’alloggiamento. I collegamenti per le cuffie (HP) e per l’alimentazione di segnali esterni (AUX) si trovano sulla parte superiore dell’alloggiamento, così come il display OLED e tutti gli altri controlli.

Tra questi, quattro potenziometri per i rapporti di volume del segnale della chitarra, del metronomo, dell’Aux/Bluetooth e delle cuffie, nonché un pulsante encoder per la navigazione nel menu generale e per il funzionamento del metronomo. Quest’ultimo dispone di tre suoni di base (Rim/Cla/Tri) con quattro diverse divisioni temporali (2/4, 3/4, 4/4, 6/8) e può essere utilizzato in un intervallo compreso tra 40 e 250 bpm. Se si desidera impostare il tempo del metronomo, è possibile farlo manualmente tramite un pulsante (TAP) o tramite il footswitch, tenendolo premuto per un tempo più lungo. L’implementazione MIDI (In/Thru) avviene tramite due prese TRS da 3,5 mm sul pannello frontale.

Il Canvas Rehearsal può essere arricchito con gli aggiornamenti del firmware tramite una connessione USB-C. I segnali esterni possono essere riprodotti anche in modalità wireless dopo aver collegato il dispositivo in questione utilizzando il processo di accoppiamento Bluetooth standard. Il Canvas Rehearsal è alimentato tramite un alimentatore standard da 9 V con un consumo di corrente di 300 mA. Il funzionamento a batteria non è previsto. 

Una vista dettagliata del display OLED

Il Canvas Rehearsal all’atto pratico

Per il test, il Canvas Rehearsal è stato posizionato dopo un pedale amplificatore Universal Audio Dream ’65 Reverb ed è stato collegato direttamente all’interfaccia audio. Durante il primo test, il pedale colpisce per la semplicità di funzionamento e per il concept ben studiato, soprattutto per quanto riguarda l’equalizzazione dei diversi livelli di volume. Con pochi semplici passaggi è possibile prelevare il segnale della chitarra in cuffia e aggiungere tre diversi suoni di metronomo in base ai propri gusti. Nel menu del dispositivo è possibile specificare se il metronomo deve essere riprodotto attraverso entrambe le uscite (HP/Main-Out) o solo attraverso l’uscita cuffie.

L’alimentazione di segnali esterni tramite cavo o Bluetooth funziona senza problemi

Lo screensaver che si avvia automaticamente dopo 30 secondi è un piccolo fastidio. Si può disattivare solo regolando il pulsante dell’encoder (valore del metronomo/voce del menu) o premendo il footswitch (on/off), il che si rivela molto fastidioso nella pratica. L’alimentazione di segnali esterni tramite cavo o Bluetooth funziona senza problemi, rendendo possibile la riproduzione di brani jam o di canzoni da un telefono cellulare o da un PC tramite il Canvas Rehearsal.

Nel complesso, il pedale lascia un’impressione di alta qualità e nel mio caso (l’UAFX Dream ’65 non ha la connessione per le cuffie) si rivela un’utile estensione per esercitarsi in silenzio. In effetti, questo è anche l’unico scenario in cui il concept del Canvas Rehearsal funziona senza problemi. Infatti, molti amplificatori a pedale e a modellazione sono già dotati di una presa per le cuffie e alcuni molto economici (ad esempio l’Hotone Ampero Mini o il Palmer Pocket Amp) hanno anche un ingresso Aux. 

Al contrario, non ci si può divertire molto con un segnale diretto in cuffia se non c’è una simulazione di diffusori sulla pedaliera. Il Canvas Rehearsal avrebbe beneficiato di un caricatore IR interno o di una sezione metronomo più interessante (ad esempio con pattern di batteria) per una più ampia gamma di applicazioni. Soprattutto considerando il prezzo piuttosto elevato.  

Nei primi due esempi sentiamo il metronomo con due diversi suoni di click, una volta in tempo 4/4 con la chitarra elettrica e poi in tempo 3/4 con la dreadnought.

0:00
0:00
Metronomo (Rim), 4/4 con chitarra elettrica
Metronomo (Cla), 3/4 con dreadnought

Procediamo con la chitarra elettrica e una traccia jam esterna composta da basso e batteria, che viene riprodotta via Bluetooth da un telefono cellulare.

ANNUNCIO
0:00
0:00
Campioni Audio: Traccia jam esterna via Bluetooth

Infine, ascoltiamo i tre suoni di metronomo disponibili a confronto diretto:

0:00
0:00
Campioni Audio: Metronomo, Rim → Cla → Tri

Il Walrus Canvas Rehearsal è uno strumento utile per esercitarsi e fare jamming e colpisce per la sua facilità d’uso e per la lavorazione di alta qualità. Se vi piace suonare in silenzio, questa è un’estensione utile per monitorare il segnale proveniente dalla pedaliera e per alimentare le tracce di accompagnamento via cavo o Bluetooth. Si potrebbe criticare la sezione metronomo piuttosto rudimentale e il fatto che il Canvas Rehearsal non abbia una propria simulazione di diffusori. Ciò significa che si deve fare affidamento sull’interazione con una pedaliera o un amplificatore di modellazione, molti dei quali sono già dotati di uscite per cuffie o ingressi ausiliari. Forse una versione successiva del Canvas Rehearsal potrebbe beneficiare di un caricatore IR interno e di una selezione di pattern di batteria per aumentare la sua effettiva utilità, soprattutto in considerazione del prezzo. 

Walrus Audio Canvas Rehearsal

Walrus Audio Canvas Rehearsal

Valutazione dei clienti:
(4)
Facile da usare e di ottima fattura, ma anche pochi suoni di metronomo e nessuna simulazione di diffusore integrata: il Canvas Rehearsal di Walrus Audio

Specifiche Tecniche

  • Produttore: Walrus Audio
  • Modello: Canvas Rehearsal
  • Tipo: amplificatore per cuffie, metronomo
  • Paese di produzione: Stati Uniti d’America
  • Connessioni: Ingresso stereo, uscita stereo, HP, Aux
  • Controlli/interruttori: HP, Screen Control, Guitar, Click, Aux/Bluetooth
  • Alimentazione: alimentatore da 9 V (non incluso)
  • Consumo di energia: 300 mA
  • Dimensioni: (LxAxP) 72 x 57 x 120 mm
  • Peso: 285 g
  • Prezzo: 298,00 euro (aprile 2025)
  • Sito del produttore: https://www.walrusaudio.com/products/canvas-rehearsal?variant=46074680869099

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Riccardo Yuri Carlucci