Il Walrus Audio Xero Polylooper è un looper stereo a due canali con tracce completamente indipendenti e regolabili. Ogni canale dello Xero può essere posizionato in modo versatile nell’immagine stereo e dotato di effetti pitch e reverse. A tale scopo sono disponibili tre diverse modalità di loop e fino a 3 minuti di registrazione con overdub illimitati. Secondo il produttore, nonostante le numerose funzionalità, il Polylooper dovrebbe essere intuitivo da usare e privo di menu nascosti. Leggete la nostra recensione per scoprire se è vero.
Walrus Audio Xero Polylooper in breve
- Looper stereo a 2 tracce
- Impostazione indipendente per volume, panning stereo ed effetti
- Connessione per pedale esterno
- MIDI In/Thru (CC, Clock)
- Prodotto negli Stati Uniti
Struttura e caratteristiche del Walrus Xero
Lo Xero Looper è racchiuso in un robusto alloggiamento metallico dalle dimensioni di 100 x 58 x 117 mm, pesa 395 grammi ed è disponibile, al momento del test, nei colori “Cream” e “ Black”. Il pannello di controllo è suddiviso in due metà speculari, ciascuna con un fader per il volume di uscita (Vol 1/2) e un potenziometro per il panning stereo (Pan 1/2). Qui è possibile impostare in modo continuo la percentuale di ciascuna traccia nell’immagine stereo, fino alla separazione completa sulle due uscite (L/R). Inoltre, ogni traccia del looper dispone di una funzione pitch per la riproduzione a velocità doppia o dimezzata (0,5/1x/2x) e di un effetto reverse (FWD/REW).
Ai lati dell’alloggiamento sono disponibili due prese di ingresso e due di uscita (Stereo In/Out) e, se necessario, è possibile esternalizzare il controllo della seconda traccia del looper tramite un footswitch esterno (Ext Switch). Tutte le altre connessioni si trovano sul lato frontale del pedale e sono suddivise in due connessioni MIDI da 3,5 mm (MIDI In/Thru), una connessione USB per gli aggiornamenti del firmware (USB C) e la connessione per un alimentatore standard da 9 V (min. 300 mA).
Come si utilizza lo Xero Polylooper
Per il live looping, lo Xero offre tre modalità di loop (Sync/Unsynced/Poly) che determinano il comportamento delle due tracce l’una rispetto all’altra. In modalità Sync, la lunghezza di tutti i loop è determinata dalla prima registrazione, mentre in modalità Poly è possibile registrare anche multipli o divisioni del primo loop (fino a diversi tipi di battuta). In modalità Unsynced, le due tracce si comportano come due looper completamente indipendenti senza sincronizzazione temporale. La registrazione di un loop avviene tramite il pulsante sinistro secondo la consueta logica di commutazione da registrazione->riproduzione->overdub, in cui una prima pressione cancella l’ultima registrazione e una seconda pressione cancella l’intera traccia.
Se si desidera cambiare traccia (o utilizzare entrambe le tracce contemporaneamente), è possibile farlo premendo contemporaneamente entrambi i footswitch. L’arresto di un loop avviene invece tramite il pulsante destro, con il quale è anche possibile attivare la sezione effetti per ogni traccia (tenendolo premuto). Se si desidera arrestare entrambe le tracce contemporaneamente o cancellare tutte le registrazioni in una volta sola, è possibile farlo tenendo premuti entrambi i pulsanti per un breve o un lungo periodo di tempo.
Ecco come si comporta il Walrus Xero nel live looping
Nella prova pratica, lo Xero si rivela un looper perfettamente funzionante con una qualità del suono esemplare ed effetti pitch e reverse di alta qualità. Particolarmente interessante è il lavoro ritmico con le sezioni effetti indipendenti. Con un po’ di pratica è possibile combinare suoni di basso (velocità 0,5) e suoni di arpeggiatore simili a quelli di un sintetizzatore (velocità 2x), che insieme al segnale dry producono risultati molto interessanti. Anche il panning stereo indipendente offre possibilità di applicazione versatili, fino alla completa separazione delle due sezioni in due looper mono (sincronizzati) singoli.
Per quanto riguarda il funzionamento e la panoramica, è necessario scendere a qualche compromesso a causa del design compatto e semplice. Il feedback sullo stato del loop e sugli effetti avviene esclusivamente tramite il colore dei LED dei pedali, con non meno di 7 diversi codici colore. Poiché i LED sono coperti dalla scarpa quando si azionano i pedali, questo può diventare una sfida. Inoltre, in caso di cancellazione accidentale di una registrazione, non è disponibile alcuna funzione di ripristino e non è possibile salvare i loop in modo permanente. Un terzo presunto difetto è che tutti gli appassionati della logica di commutazione alternativa da registrazione->sovraincisione->riproduzione (Rec->Dub->Play) non troveranno soddisfazione con lo Xero. In questo senso, ci sarebbe margine di miglioramento per futuri aggiornamenti.
Grazie agli effetti pitch e reverse, lo Xero Polylooper offre suoni sperimentali
Per la parte pratica, lo Xero è collegato a un Line 6 HX Stomp e viene registrato in stereo direttamente tramite l’interfaccia audio. Per prima cosa ascoltiamo una sessione di live looping su una acustica dreadnought, in cui alla seconda traccia viene applicato un effetto pitch e alla prima traccia un effetto reverse.
Il secondo esempio dal vivo è stato registrato con una chitarra elettrica. Dopo aver registrato le prime due tracce, ho rallentato della metà la prima registrazione e contemporaneamente ho raddoppiato la velocità della seconda. L’effetto ottenuto è simile a una combinazione di basso elettrico e sintetizzatore con arpeggiatore.
I controlli indipendenti di pan e volume consentono di variare il suono
Nel terzo esempio pratico ascoltiamo due tracce con effetto pitch e reverse, che vengono successivamente elaborate con i potenziometri pan e i fader di traccia.
In modalità Poly è possibile sincronizzare due diversi tipi di tempo. Sentiamo un basso elettrico in tempo 4/4, mentre la seconda traccia è in tempo 3/4 e viene riprodotta a doppia velocità.
Il Walrus Audio Xero Polylooper si presenta nel test pratico come un looper a 2 tracce compatto e versatile, particolarmente indicato per l’uso creativo dal vivo. Con i suoi eccellenti effetti pitch e reverse, il Polylooper eccelle soprattutto nelle sessioni di loop ritmici e in ambito sperimentale. Anche il panning stereo indipendente delle due tracce offre ulteriore flessibilità e può essere considerato una caratteristica distintiva. Rispetto ad altri looper in questa fascia di prezzo (ad esempio lo Sheeran Looper + o il Boss RC-500), alcuni potrebbero sentire la mancanza di un display (parola chiave: panoramica) o di una memoria interna per i preset. Allo stesso modo, con lo Xero bisogna fare a meno di una modalità di registrazione alternativa (Rec->Dub->Play) e della funzione Redo durante il looping. Chi può fare a meno di queste caratteristiche troverà nello Xero un looper stereo molto stimolante e originale.
Specifiche Tecniche
- Produttore: Walrus Audio
- Modello: Xero Poly Looper
- Tipo: looper a due tracce
- Paese di produzione: Stati Uniti d’America
- Connessioni: ingresso stereo L/R, uscita stereo L/R, interruttore Ext, ingresso MIDI, uscita MIDI, alimentatore, USB-C.
- Controlli/interruttori: Pan 1, Pan 2, Vol 1, Vol 2, Speed, FWD/REV, Mode.
- Bypass: True Bypass.
- Alimentazione: alimentatore da 9 V. (non incluso)
- Assorbimento: 300 mA
- Dimensioni: (LxAxP) 100 x 58 x 117 mm
- Peso: 395 g
- Prezzo: 339,00 euro (agosto 2025)
- Sito del produttore: https://www.walrusaudio.com/products/xero-polylooper?variant=46513101766891
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Walrus Audio Xero Polylooper – Recensione e Prova - 2. Settembre 2025
- Lick chitarra tapping: i 10 migliori - 28. Agosto 2025
- Peavey Josh Homme Decade Too (con Extension Cabinet) – Recensione e Prova - 26. Agosto 2025