C’è chi lo confonde con la chitarra grande, chi crede sia una chitarra con 4 corde. Nulla di ciò è vero e soprattutto tutto questo provoca l’ira dei nostri colleghi bassisti. Il basso elettrico, insieme alla batteria, costituisce le fondamenta di una canzone. È quello strumento che spesso non si sente ma se non c’è ti manca, è quello strumento che quando è troppo alto fa vibrare tutto. Oggi scoprirai qualcosa in più sul basso elettrico e come funziona.

Potrebbe sembrare una chitarra ma non lo è. Scopri di più sul basso elettrico: lo strumento che mette le fondamenta di una canzone.

Che cos’è e come funziona un basso elettrico?

Il basso elettrico è uno strumento musicale a corde, generalmente a quattro o cinque corde, progettato per suonare le note basse, appunto, all’interno di un gruppo musicale. Può sembrare simile a una chitarra elettrica ma ha un manico più lungo e corde più spesse, il che gli consente di produrre suoni profondi e potenti.
Il basso elettrico funziona grazie ai pickup, dei piccoli magneti che trasformano le vibrazioni delle corde in segnali elettrici. Questi segnali vengono inviati a un amplificatore che li rende udibili. Grazie al controllo di volume e tono, il musicista può personalizzare il suono in base allo stile musicale.

ANNUNCIO

Come scegliere il tuo basso elettrico: guida all’acquisto

Quando si sceglie un basso elettrico è importante considerare il budget, il numero di corde, il tipo di pickup e la comodità del manico. Anche il peso dello strumento e il genere musicale che si vuole suonare sono fattori determinanti.

Fender Precision Bass

Il Fender Precision Bass è uno dei bassi più iconici di sempre. È famoso per il suo suono caldo e rotondo, perfetto per rock, funk e pop. È una scelta ideale per chi vuole un suono classico e versatile.

Affiliate Links
Fender Player II P Bass MN HLY
Fender Player II P Bass MN HLY
Valutazione dei clienti:
(4)

Fender Jazz Bass

Il Fender Jazz Bass è un’altra leggenda nel mondo dei bassi elettrici. Offre un suono più brillante e definito rispetto al Precision, con due pickup che permettono una maggiore varietà timbrica. È molto usato nel jazz, nel funk e nel rock per la sua capacità di tagliare nel mix senza perdere corpo.

Affiliate Links
Fender Player II Jazz Bass MN BLK
Fender Player II Jazz Bass MN BLK
Valutazione dei clienti:
(3)

Music Man StingRay

Il Music Man StingRay offre un suono più brillante e definito, grazie al pickup attivo. È molto apprezzato da chi suona funk e generi che richiedono un suono slap potente.

Affiliate Links
Sterling by Music Man Sting Ray RAY34BKR2 B-Stock
Sterling by Music Man Sting Ray RAY34BKR2 B-Stock Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Ibanez SR Series

La serie Ibanez SR è nota per la leggerezza e la comodità del manico, perfetta per chi cerca uno strumento facile da suonare anche durante lunghe sessioni.

Affiliate Links
Ibanez SR600E-AST
Ibanez SR600E-AST
Valutazione dei clienti:
(7)

Squier Classic Vibe Jazz Bass

Il Squier Classic Vibe Jazz Bass è un’ottima opzione per i principianti che vogliono iniziare senza spendere troppo, mantenendo però un suono di qualità.

Affiliate Links
Squier CV 60s Jazz Bass LRL 3TS
Squier CV 60s Jazz Bass LRL 3TS
Valutazione dei clienti:
(26)

Impara a suonare il basso elettrico: ecco come fare

Per imparare a suonare il basso è fondamentale acquisire le basi della teoria musicale, come la conoscenza delle note e del tempo. Una buona routine di esercizi quotidiani migliora la precisione e la velocità delle dita. È consigliato iniziare poi con brani semplici, per passare successivamente a quelli più complessi.

ANNUNCIO

Di quanto tempo hai bisogno per imparare a suonare il basso elettrico?

Il tempo necessario per imparare a suonare varia da persona a persona. Con una pratica costante di circa 20-30 minuti al giorno si possono ottenere buoni risultati in pochi mesi. Per diventare davvero abili e suonare in una band servono almeno uno o due anni di studio regolare. Avere un buon maestro e suonare e studiar con altre persone è fondamentale.

Chitarra elettrica e basso elettrico: quali sono le differenze?

La principale differenza tra chitarra elettrica e basso elettrico è la gamma di frequenze: la chitarra suona note più acute mentre il basso si concentra sulle basse frequenze. Inoltre, il basso ha meno corde e un manico più lungo, il che richiede un approccio tecnico differente. In un gruppo musicale il basso ha il compito di creare la base ritmica e armonica insieme alla batteria.

Contenuti correlati:

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Giuseppe Ruocco