Il Beetronics Bee Bee Dee è un delay analogico di tipo bucket brigade (Bucket Brigade Device) con controllo digitale. Nonostante il percorso audio completamente analogico, il Bee Bee Dee dispone di numerose opzioni di modulazione, effetto ed espressione. Tra queste figurano una sezione di modulazione e una sezione di filtro, effetti di pitch automatizzati e varie funzioni di Tap-Tempo e Hold. Se il primo pedale delay nel catalogo del produttore californiano risulti subito un colpo vincente, lo scoprirete in questo test.

Beetronics Bee Bee Dee Analog Delay

Beetronics Bee Bee Dee – in breve

  • delay BBD analogico con controllo digitale
  • 3 modalità di delay: Classic, Lo-Fi, Pitch
  • sezione di modulazione e filtro
  • funzione Tap-Tempo e Hold
  • Made in USA
Affiliate Links
Beetronics Bee Bee Dee
Beetronics Bee Bee Dee
Valutazione dei clienti:
(1)

Struttura e funzionamento del Bee Bee Dee Analog Delay

Il Bee Bee Dee è alloggiato in un robusto chassis metallico dal design elaborato e leggermente inclinato, con dimensioni (LxAxP) di 92 x 45-75 x 138 mm e un peso di 448 grammi. Il pedale si controlla tramite due footswitch: quello destro serve per l’attivazione e per la funzione Hold (Feedback-Boost), mentre con il footswitch sinistro (Performance-Toggle) è possibile, a seconda della modalità impostata, inserire il tempo tramite Tap-Tempo, attivare o disattivare la sezione di modulazione (Mod) o dimezzare il tempo di delay (2x).

I controlli principali sono tre potenziometri per il tempo di ritardo (Delay-Time), il numero di ripetizioni (Repeats) e il livello del segnale d’effetto (Mix). Altri tre potenziometri regolano il filtro passa-alto o passa-basso integrato (Tone), la velocità della modulazione (Activity) e la profondità della modulazione (Depth). In modalità Pitch, gli ultimi due controlli gestiscono le suddivisioni e gli intervalli della funzione di pitch. Il Bee Bee Dee funziona con un alimentatore standard da 9 V e un assorbimento di corrente di 200 mA, opera in buffered bypass e dispone di una funzione Trails attivabile.

ANNUNCIO

Le tre modalità di delay nel dettaglio

In modalità Classic, il Bee Bee Dee si comporta come un tradizionale delay analogico e offre ripetizioni calde e musicali. Se necessario, queste possono essere arricchite con una modulazione di pitch o lavorate tramite filtro passa-alto o passa-basso. La modalità Lo-Fi produce delay dal timbro più scuro, che nella sezione di modulazione vengono combinati con movimenti automatizzati di filtro e tempo di delay. In modalità Pitch, i delay vengono alterati in altezza secondo schemi ritmici e intervallari predefiniti. Sono disponibili nove suddivisioni (metà, quarti, ottavi puntati, ecc.) e nove intervalli (seconda, quarta, ottava, ecc.) liberamente combinabili tra loro.

Il Beetronics Bee Bee Dee alla prova pratica

Per il test, il Bee Bee Dee è stato collegato davanti a un Budda Superdrive 45 in combinazione con un Two Notes Torpedo Captor X. A eccezione degli ultimi due esempi audio (nel loop effetti dell’amplificatore), il pedale è stato posto davanti all’amplificatore impostato in clean e, se necessario, combinato con un Boss BD-2w Blues Driver. Durante il primo test in modalità Classic, il Bee Bee Dee convince con suoni di delay analogico classici e offre un mix caratteristico di ripetizioni calde e progressiva degradazione del segnale. Chi desidera toni ancora più scuri ha a disposizione con la modalità Lo-Fi una sorta di secondo preset sonoro o può modificare entrambe le modalità di delay con i filtri passa-alto e passa-basso a proprio piacimento.

La modulazione di pitch regolabile in modo continuo crea il tipico “ondeggiare” di un eco a nastro e offre sonorità sferiche e discrete di vibrato e chorus fino alla posizione delle 12 del potenziometro. Oltre questo punto, l’effetto diventa progressivamente più estremo, manifestandosi con forti suoni “warble” pulsanti in modalità Classic e movimenti caotici di filtro e tempo di delay in modalità Lo-Fi. Qui emerge l’approccio sperimentale e leggermente caotico del Bee Bee Dee.

In modalità Pitch il Bee Bee Dee sviluppa una propria vita musicale

Ancora più interessante risulta la modalità Pitch, in cui le ripetizioni variano sia in altezza che nel ritmo. Qui il Bee Bee Dee sviluppa una sorta di vita propria, generando suoni di delay sperimentali che in molti contesti ricordano uno step-sequencer. Chi cerca pattern ritmici riproducibili con precisione potrebbe rimanere deluso: la combinazione tra suddivisione e intervallo di pitch sembra in parte basarsi sul principio della casualità (vedi file audio).

I pattern ritmici cambiano spesso in modo marcato passando da un intervallo all’altro e a volte non hanno più molto a che fare con il tempo impostato. È stato difficile ottenere un flusso ritmico coerente. Inoltre, ho sentito la mancanza di una funzione di suddivisione per le modalità di delay “normali”. Quanto alle prestazioni complessive, va detto che il Bee Bee Dee produce un leggero rumore di fondo, che continua anche a pedale disattivato dopo l’accensione iniziale. L’unica soluzione è disattivare la funzione Trails, che garantisce silenzio almeno in modalità bypass. Si nota anche un leggero calo di volume all’attivazione del pedale (vedi primo file audio).

In modalità Classic il Bee Bee Dee produce classici suoni di delay bucket brigade

Iniziamo la parte pratica in modalità Classic e ascoltiamo dapprima un esempio senza e con modulazione, con i potenziometri Activity e Depth impostati sulle ore 10. Successivamente, una panoramica sulla profondità di modulazione disponibile e sul potenziometro Tone.

0:00
0:00
Classic, off/on, Mod off/on (Tele)
Classic, Mod Depth min->max (Les Paul)
Classic, Tone 12:00/min/max (Les Paul)

La modalità Lo-Fi fornisce suoni di delay scuri con un tocco sperimentale

Si prosegue con la modalità Lo-Fi, in cui un movimento di filtro automatizzato aggiunge ulteriore carattere. Anche la degradazione del segnale e la profondità della modulazione sono qui accentuate. Inoltre, negli esempi seguenti ascoltiamo la funzione Hold, che porta il feedback al suo valore massimo.

ANNUNCIO
0:00
0:00
Lo-Fi, off/on, Mod off/on + Hold (Tele)
Lo-Fi, Mod Depth/Speed min->max + Hold (Tele)

La funzione 2x dimezza, se necessario, il tempo di delay e può essere assegnata al footswitch sinistro tramite selettore.

0:00
0:00
Lo-Fi, 2x off/on (Les Paul)

In modalità Pitch il Bee Bee Dee mostra il suo lato caotico e imprevedibile

Nei prossimi tre esempi ascoltiamo la modalità Pitch con tutte le divisioni ritmiche e gli intervalli disponibili. Mentre nei salti d’ottava dei primi due file si sviluppano ancora pattern ritmici affidabili, i movimenti di pitch con altri intervalli diventano via via più casuali.

0:00
0:00
Pitch, Mod off/on (Les Paul)
Pitch, Activity min->max (Les Paul)
Pitch, Rand/2nd/4th/5th/Octave (Tele)
Pitch, 5th+Oct/4th+Oct/5th+9th/2 Oct (Tele

Infine, un esempio pratico per ciascuna delle tre modalità di delay. Negli ultimi due file audio il Bee Bee Dee è stato posizionato nel loop effetti dell’amplificatore in distorsione.

0:00
0:00
Esempio Classic, Slapback (Tele)
Esempio Lo-Fi in FX-Loop + Hold (Les Paul)
Esempio Pitch in FX-Loop, 5th+Oct, 2x off/on + Hold (Tele)
Affiliate Links
Two Notes Torpedo Captor X 8
Two Notes Torpedo Captor X 8
Valutazione dei clienti:
(115)
Boss BD-2w Blues Driver
Boss BD-2w Blues Driver
Valutazione dei clienti:
(111)

Il Beetronics Bee Bee Dee offre classici suoni di delay analogico abbinati a un notevole set di funzioni comprendente opzioni di modulazione, filtro ed espressione. Con un’ampia gamma di profondità di modulazione, il pedale si presta tanto a delay tradizionali quanto a sonorità sperimentali e “cariche”. In modalità Pitch, il Bee Bee Dee tende a essere caotico e imprevedibile, producendo pattern ritmici difficili da decifrare. Tuttavia, per alcuni musicisti questo effetto sorpresa potrebbe essere proprio ciò che serve dal vivo. Considerando l’ampiezza delle funzioni, avrei apprezzato una funzione di suddivisione anche per le modalità “regolari” di delay. Inoltre, ho percepito il rumore di fondo del pedale come relativamente elevato.

Affiliate Links
Beetronics Bee Bee Dee
Beetronics Bee Bee Dee
Valutazione dei clienti:
(1)

Specifiche Tecniche

  • Produttore: Beetronics
  • Modello: Bee Bee Dee
  • Tipo: pedale delay
  • Paese di produzione: USA
  • Connessioni: Input, Output, Alimentazione
  • Controlli/Interruttori: Tone, Delay-Time, Mix, Activity, Depth, 2x/Tap-Tempo/Mod, Pitch/Classic/Lo-Fi
  • Alimentazione: alimentatore 9 V (non incluso)
  • Assorbimento: 200 mA
  • Dimensioni: (LxAxP) 92 x 45-75 x 138 mm
  • Peso: 448 g
  • Prezzo: 329,00 Euro (novembre 2025)
  • Sito del produttore: https://www.beetronicsfx.com

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Emanuele Pellegrino