I suoni della chitarra nel genere folk (moderno) o cantautorale richiedono versatilità. In questo stile, la chitarra elettrica ha molto spesso il compito di dipingere il suono, se vogliamo descriverlo in modo artistico. Abbiamo messo insieme tre possibili configurazioni di pedali con cui è possibile fare una buona figura nel folk.
L’attenzione si concentra sulla modulazione e sugli effetti d’ambiente; i suoni distorti, pur avendo un ruolo piuttosto secondario, sono parte integrante del puzzle sonoro.
Pedaliera taglia S
Overdrive – Riverbero
Anche se i suoni di distorsione non hanno un ruolo primario nel folk, ritengo che un buon overdrive sia importante in ogni caso ed è per questo che appartiene alla pedaliera di taglia S. Aggiungerei anche un riverbero con un’ampia varietà di suoni. È importante che il riverbero sia in grado di coprire gli standard (Room, Spring, Plate, ecc.), che abbia possibilmente qualche suono speciale e che abbia un carattere sonoro abbastanza caldo.
Consigli:
Pedaliera taglia M
Overdrive – Chorus – Delay – Riverbero
Se volete qualcosa di più, allora un effetto di modulazione è sicuramente l’opzione da scegliere. Per questo ho scelto un classico, il pedale chorus. La seconda opzione è un pedale delay. Anche in questo caso vale lo stesso discorso fatto per il riverbero: deve essere il più flessibile possibile e deve anche essere in grado di offrire qualche suono più speciale. Il Tap Tempo è obbligatorio.
Consigli:
Pedaliera taglia L
Compressore – Overdrive – Flanger – Chorus – Delay – Riverbero
Per supportare i suoni puliti, nella versione L di una possibile pedaliera folk entra in gioco un compressore. Inoltre, per rendere i suoni di modulazione ancora più vari, aggiungo un flanger. Naturalmente, si può utilizzare anche un altro effetto: un pedale tremolo o vibrato fa un’ottima figura in questo genere.
Consigli:
*Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Pedali Peavey Bandit Supreme e Decade – Recensione e Prova - 12. Settembre 2025
- Corde DR Strings Dragon Skin+ – Recensione e Prova - 11. Settembre 2025
- Dan’s Guitar Store: dalla precisione di un plettro a una rivoluzione del suono - 10. Settembre 2025