Non capita tutti i giorni di avere a totale disposizione decine di pedalini dei migliori marchi! Quale migliore occasione per creare una pedaliera versatile, funzionale e che si attesti sotto ai 1500 euro di spesa? Abbiamo scelto drive, octaver, modulazioni, delay… Li abbiamo provati e toccati con mano, realizzando il sogno di assemblare una pedaliera economica per chitarra elettrica con tantissime opzioni a portata di mano! Come suonerà? Ora ve lo racconto… Buona lettura!

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

La catena del segnale 

La prima cosa da stabilire è la catena del segnale. Quali effetti vogliamo utilizzare? Ci sono delle regole da seguire per la loro disposizione? La premessa è che non ci sono rigidi dettami ma solo un ordine generico per il quale gli effetti hanno un’ottima resa. Per sintetizzare, la successione ideale sarebbe la seguente: drive o comunque effetti che processano l’intero segnale, modulazioni e infine i ritardi. Le modulazioni e soprattutto i ritardi possono essere collegati al Send/Return dell’amplificatore per una migliore pulizia dell’effetto, ma in questo caso abbiamo deciso per semplicità di far seguire al nostro segnale un unico giro. 

ANNUNCIO

Abbiamo preso una Harley Benton SpaceShip 40, struttura per pedali robusta e leggera e un alimentatore per pedali Harley Benton PowerPlant ISO-2 Pro. La chitarra scelta per questo test è una PRS John Mayer Silver Sky, mentre l’amplificatore è il Victory V40 The Duchess Deluxe.

Harley Benton SpaceShip 40

Harley Benton SpaceShip 40

Valutazione dei clienti:
(1606)
Harley Benton PowerPlant ISO-2 Pro

Harley Benton PowerPlant ISO-2 Pro

Valutazione dei clienti:
(1919)
PRS JM Silver Sky Maple VB

PRS JM Silver Sky Maple VB

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile
Victory Amplifiers V40 Head The Duchess Deluxe

Victory Amplifiers V40 Head The Duchess Deluxe

Valutazione dei clienti:
(7)

Pedaliera economica chitarra elettrica: gli overdrive

Non esiste pedaliera al mondo senza overdrive! Partendo da questa certezza abbiamo optato per due effetti di saturazione. Il primo è un Archer della J.Rockett Audio; la vista del centauro è un richiamo irresistibile per ogni chitarrista! Questo pedale è un tributo dichiarato al mitico Klon Centaur, che con i suoi toni e le sue peculiarità come boost ha catturato tantissimi chitarristi tra cui Jeff Beck e John Mayer

La seconda scelta è caduta sul Charlie Brown V4 di JHS Pedals. Con questo prodotto andiamo a scomodare un altro grande, grandissimo classico come il Marshall JTM45; la sensazione è quella di avere racchiusa tutta la potenza e la timbrica del rock britannico in un pedalino!

J. Rockett Audio Designs Archer

J. Rockett Audio Designs Archer

Valutazione dei clienti:
(136)
JHS Pedals Charlie Brown V4

JHS Pedals Charlie Brown V4

Valutazione dei clienti:
(6)

Modulazioni e non solo…

Avendo a disposizione un’intera parete di pedali, abbiamo scelto anche qualche effetto meno usuale. Il primo è il Micro POG di Electro Harmonix, un octaver polifonico che permette di generare un ottava inferiore ed una superiore per dare forza e spessore a riff e linee melodiche. 

Il secondo è sempre di Electro Harmonix e si tratta del Nano Q-Tron Envelope Filter, un effetto molto usato nel funky e nel rock psichedelico, tornato alla ribalta grazie al solito John Mayer.

Passando agli effetti immancabili, arriviamo al chorus; abbiamo optato per il Fundamental Chorus di Walrus Audio, che fa parte di una linea di pedali chiamata Fundamental Series. Abbiamo qui uno switch per selezionare il tipo di modulazione che va da Light a Heavy e tre classici controlli di Rate, Mix e Depth per passare da un effetto sfumato e leggere a pesanti tri-chorus in puro stile anni ’80!

Electro Harmonix Micro POG

Electro Harmonix Micro POG

Valutazione dei clienti:
(250)
Electro Harmonix Nano Q-Tron Envelope Filter

Electro Harmonix Nano Q-Tron Envelope Filter

Valutazione dei clienti:
(41)
Walrus Audio Fundamental Chorus

Walrus Audio Fundamental Chorus

Valutazione dei clienti:
(3)

Rimanendo in ambito modulazioni, scegliamo il Flint V2 di Strymon, un pedale che fornisce tre tipi di Tremolo e altrettanti di Riverbero, per una grande scelta e con la possibilità di salvare fino a 300 preset richiamabili via MIDI.

ANNUNCIO
Strymon Flint V2

Strymon Flint V2

Valutazione dei clienti:
(22)

Eccoci arrivati al test della nostra pedaliera! Trovate il video a inizio articolo e vi consigliamo di prendervi del tempo per guardarlo tutto, perché nulla può giudicare meglio delle vostre stesse orecchie. 

Prima cosa da fare è bilanciare il volume del suono dry, ovvero senza nessun pedale acceso, con i due pedali overdrive. Singolarmente offrono di certo timbriche efficaci e differenti, ma abbiamo notato che usati insieme si completano, consegnando un suono pieno e ricco di armoniche. Tenete sempre a mente che un gran suono saturo si ottiene spesso combinando diversi stadi di gain!

Passando al POG abbiamo davvero apprezzato la possibilità di rendere un riff accattivante sfruttando sia ottava alta che ottava bassa ed abbinandolo ad un overdrive… Una vera bomba!

Il Q-Tron non ha deluso le aspettative; offre molte sfumature e il filtro garantisce un ampio spettro di apertura. Promosso!

Ora si passa al chorus, forse la modulazione per eccellenza. Il prodotto di Walrus Audio è ottimo; dimensioni compatte, design elegante, controlli semplici ed intuitivi ed una grande varietà di gradazioni sull’effetto.

Il Flint dimostra la qualità indiscutibile di Strymon. Gli effetti sono profondi, sensibili alle variazioni e rispettano al massimo la timbrica del suono di partenza. L’unione di tremolo e riverbero nasce dalla volontà di ricreare la prima coppia di effetti agli albori dell’elettrificazione della musica. Infatti questi furono i primi effetti integrati negli amplificatori degli anni ’60 e questa coesistenza la possiamo ascoltare in innumerevoli dischi e performance dal surf degli esordi, al bayou blues paludoso, alle colonne sonore degli spaghetti western e dei film noir, fino all’indie rock dei giorni nostri. Un gran pedale, non c’è che dire!

Chiudiamo la carrellata con l’Echoplex, un pedale dall’interfaccia intuitiva che offre un effetto delay vintage utilizzabile per colorare il suono e renderlo più profondo e tridimensionale. Non avendo dei controlli per gestire il tempo delle ripetizioni è sconsigliabile in caso si necessiti di precisione nelle ribattute.

Assemblare una pedaliera da zero è stato davvero divertente! Abbiamo cercato di seguire le regole di base per mettere correttamente insieme la catena del segnale con la sola eccezione dell’utilizzo dell’FX Loop; avendo impostato l’amplificatore sul clean più cristallino possibile non siamo stati penalizzati da questa scelta. 

Con un po’ di fantasia e la vasta gamma di pedali messa a disposizione dallo studio di Thomann in cui abbiamo girato questo contenuto, la scelta dei pedali ci ha portato ad assemblare una pedaliera con un potenziale sonoro immenso. Da semplici overdrive, a distorsioni cariche passando per paesaggi sonori futuristici e onirici. 

Il costo? Mentre scrivo questo articolo si attesta sotto i 1500€ (trovate più dettagli nella foto sotto). A parte lo Strymon che è un pedale più complesso e quindi un “fuori scala” in questa nostra pedaliera, gli altri pedali pur essendo di grande qualità e non scontati, si collocano in una fascia di prezzo media. 

Spero che questo contenuto vi abbia incuriositi, intrattenuti e vi abbia lasciato qualcosa. Noi ci siamo divertiti molto e speriamo possiate farlo anche voi vedendo il video che abbiamo realizzato. Restate su Planet Guitar, ne vedrete delle belle! 

Contenuti Correlati

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Matteo Bidoglia