Conosciamo le grandi ballad di Sting come Fields of Gold, Fragile e Shape of my Heart, ma conosciamo anche il chitarrista che risiede dietro le chitarre di questi brani? Si tratta di Dominic Miller, la cui firma non solo si trova negli album di Sting, ma che ha anche pubblicato numerosi dischi propri e collaborato con artisti come Tina Turner, Ronan Keating, Phil Collins e molti altri.

Dominic Miller

Nato in Argentina nel 1960, Dominic Miller si è avvicinato alla chitarra all’età di 15 anni, dopo essersi trasferito a Londra con i genitori passando per gli Stati Uniti. In seguito ha ricevuto un’educazione classica presso la Guildhall School of Music della capitale inglese, come dimostra il suo fingerstyle tecnicamente perfetto. Soprattutto con le sue pubblicazioni, in cui combina la chitarra classica con melodie popolari, jazz e world music, si ha un’ottima impressione di questo musicista.

Sebbene i suoi studi classici alla Guildhall School abbiano reso Miller tecnicamente il musicista che è oggi, non ha puntato alla carriera di chitarrista classico, nonostante le promettenti prospettive. La vita di un musicista da studio e di un chitarrista dal vivo per gruppi musicali sarebbe diventata la sua strada. Nel Regno Unito, ha lavorato con Phil Collins per l’album “But seriously…”, in cui Miller ha suonato le chitarre, il primo grande segno che ha lasciato come chitarrista di studio. Ha anche lavorato dal vivo, in studio o in entrambi i modi per band come Level 42, King Swamp e The Pretenders.

Fields of Gold, pubblicata su Ten Summoner’s Tales del 1993, è una delle tante canzoni di Sting famose in tutto il mondo. A differenza di “Shape of my Heart”, tuttavia, Dominic Miller non ha crediti di composizione, ma ha accompagnato la canzone nella registrazione dell’album. Ha anche registrato Fields of Gold in una versione per chitarra sola per il suo album “Silent Lights” del 2017. In questo workshop, esamineremo questa versione e vi mostreremo come suonarla.

Workshop

La versione di Fields of Gold contenuta nell’album solista di Dominic Miller è eseguita dalla sola chitarra classica. Grosso modo, il brano è composto da tre parti, che Miller esegue identiche una dopo l’altra, a volte per intero, a volte a metà, con piccole variazioni. Vorremmo prima presentarvi le diverse parti singolarmente, e alla fine c’è la versione completa da ascoltare con cui suonare. Si usa un capotasto al 3° tasto e si usano abbondantemente le corde a vuoto che si adattano alla tonalità.

Il brano inizia con l’intro, un elemento ricorrente che collega tutte le altre parti.

0:00
0:00
Intro

Assicuratevi che tutte le note suonino l’una con l’altra e che le note della melodia siano suonate bene e in modo comprensibile. Miller ha ricevuto un’educazione classica e suona con le dita. Le tre corde del basso con il pollice e le corde di G, B e E con l’indice e il medio, a colpi alternati. Ma non c’è bisogno di unghie lunghe sulla mano per suonare questo pezzo. Le note suonano l’una nell’altra fino al successivo cambio di accordo, ascoltate l’esempio audio. Tra l’altro, quasi tutto il brano si svolge in prima posizione (un po’ più in alto con il capotasto, naturalmente), il che significa che si possono suonare tutti gli accordi aperti come C maggiore, G maggiore, F maggiore e A minore. Dopo l’introduzione arriva la parte melodica, che individuerete tra poco.

0:00
0:00
Melodia

Nella seconda battuta scivola con il dito da F a G, qui la nota G rimane da sola all’inizio, il che significa che abbandoniamo brevemente la prima posizione. In seguito, però, si ritorna immediatamente alla posizione iniziale. Nella ripetizione la melodia è un po’ diversa, nella penultima battuta si esce di nuovo dalla posizione. Dopo la melodia principale Dominic suona una sorta di interludio, breve ma bellissimo.

0:00
0:00
Interludio Variazione 1

Di nuovo, una breve scivolata verso l’alto, poi si torna indietro e Miller decora la seconda sequenza melodica con un gustoso hammer-on. Ci sono due variazioni di questa parte intermedia, prima di passare alla familiare parte in C, viene suonata la variazione 2:

0:00
0:00
Interludio Variazione 2

Riconoscerete la parte in C della versione originale di Sting.

0:00
0:00
Parte in C

Gli abbellimenti nelle battute 2, 4 e 6 sono realizzati con hammer-on, l’ultima nota Bb di questa sequenza melodica può essere suonata sia sulla corda a vuoto G che sulla corda D con il mignolo, a seconda di ciò che si preferisce. Per poter suonare completamente il brano, manca solo l’outro. Si tratta di una piccola variazione dell’introduzione. Miller inserisce qui un accordo diminuito prima di suonare il bellissimo accordo finale aperto e poi lascia suonare brevemente un secondo accordo. Gli ultimi accordi sono adatti a chi ha le dita lunghe.

0:00
0:00
Outro

Ora mettiamo insieme le singole parti; spero che vi divertiate a suonare e ad esercitarvi. 

0:00
0:00
Fields Of Gold Completa

A proposito, qui potete trovare anche una bella versione live di Dominic Miller:

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni
Francesco Di Mauro