Nonostante le avversità quasi insormontabili, il bassista americano Michael Manring è sempre rimasto fedele alla sua visione del basso come strumento musicale straordinariamente ricco e dalle infinite possibilità. Questa forza d’animo lo ha portato a innovare costantemente attraverso una miriade di generi e stili, oltre che a ripensare radicalmente il suo strumento per spingere questi confini ancora più lontano. È difficile non considerare la sua odissea e il suo successo come qualcosa di eroico.
Oggi Manring parla con Planet Guitar di questo percorso, della sua amicizia con i geni “maledetti” Jaco Pastorius e Michael Hedges, e di come sia necessario di tanto in tanto, come artista, dare fastidio alla gente…
Planet Guitar: Ho letto che la tua musica, in particolare il tuo materiale da solista, viene descritta come meditativa, extraterrestre e persino “strana”…
Michael Manring: Scelgo l’ultima, decisamente! [Ridono entrambi]
PG: Cosa ne pensi di queste descrizioni?
MM: Mi piacciono molto. Sai, non credo che le parole siano molto adatte a descrivere la musica. Tuttavia, è con questo che dobbiamo lavorare. Ed è sempre interessante quando la gente ci prova. E io stesso mi diverto a sfidare la sorte, sapendo che si tratta di un’impresa folle…
PG: Sei cresciuto in una grande famiglia musicale; deve essere stato molto divertente…
MM: Lo è stato! Tre dei miei quattro nonni erano musicisti professionisti, e il padre di mio padre era un direttore d’orchestra e clarinettista nell’area di Cleveland. E i geni si sono trasmessi perché tutti i discendenti sono musicisti e appassionati di musica.
PG: Eppure la gente gettava acqua sul fuoco sulle tue idee. Per esempio, tuo padre non voleva che tu suonassi il basso…
MM: Sì, è stata una parte interessante della mia educazione, perché anche se c’era molta musica in casa, mio padre è cresciuto durante la Depressione. Non avendo mai avuto molti soldi, è cresciuto con l’idea che i musicisti fossero dei poveracci e degli irresponsabili – non del tutto inesatta, credo. [Ride]
Ricordo che a 12 anni mio padre mi disse: “Ok, ecco le tue opzioni di carriera: Esercito, Aeronautica, Marina, Marines“. È stata una scelta difficile, ma mi ha anche sostenuto e, alla fine, sarebbe stato molto contento di sapere che sono riuscito a guadagnarmi da vivere.
PG: E un’altra doccia fredda è arrivata quando la gente ti ha detto che non c’era pubblico per un bassista solista…
MM: Sì, la gente me lo ha detto per tutta la vita. Quando ho preso in mano un basso per la prima volta, a nove anni, ho pensato: “Questo è il suono più figo che esista, voglio sentirlo in ogni modo possibile”. In realtà mi ero preparato a una vita di povertà e di lotte, perché tutti i miei eroi erano artisti che facevano la fame e soffrivano terribilmente. E ancora ad oggi, non mi sono mai aspettato di ottenere grandi risultati commerciali con il basso solista. Eppure ci credo. È una passione per me.
PG: Ti piace dimostrare che le persone si sbagliano, o semplicemente non vuoi essere dissuaso?
MM: Credo sia la seconda. In realtà non mi piace dimostrare che la gente ha torto. Mi mette a disagio. E poi – odio ammetterlo perché sembra pretenzioso – come ho detto, i miei eroi erano tutti artisti, e molti hanno fatto davvero fatica. Tuttavia, una delle cose che ho imparato è che, se non si riesce a infastidire un po’ la gente, non si sta facendo granché bene. E spesso quando le persone dicono cose negative, lo trovo incoraggiante perché so di aver toccato un nervo scoperto. E questo è importante perché è così che si cresce.
PG: Tornando alla sua infanzia, alla fine hai ottenuto un basso Gibson EB 3; ce l’hai ancora?
MM: No, ho donato quello strumento a una scuola quando mi sono trasferito in California. Anche se in realtà il mio primo era un basso tipo Beatle, ma con il corpo cavo. Era così brutto. Oh, mamma. Così, quando ho avuto l’EB 3, è stato un grande passo avanti per me e molto più divertente.
PG: E poi nel 1969 è arrivato Woodstock; credo che abbia avuto un grande impatto…
MM: È stato così! Ero un po’ troppo giovane per i Beatles da Ed Sullivan, ma Woodstock fu un grande evento per tutta la controcultura. Nessuno a quel punto si rendeva conto dell’impatto che il rock e la musica contemporanea potevano avere e di quante persone potessero davvero emozionare. Era affascinante ascoltare la varietà della musica, da Ravi Shankar agli Who, da Sly and the Family Stone a Richie Havens. Era tutto fantastico. Mi è piaciuto tutto.
PG: Ravi Shankar ha dato il via alla tua passione per la musica indiana?
MM: Sì, credo di sì, perché è stato il primo musicista indiano a fare breccia negli Stati Uniti.
PG: Poi sei andato alla Berklee, ma ci sei rimasto solo un anno perché, cosa affascinante, hai avuto la possibilità di suonare la disco…
MM: Giusto! [Ride] Ho frequentato la Berklee School of Music nel 1978, e a quei tempi, il messaggio degli insegnanti sembrava essere: “Vai via da qui il prima possibile e trovati un ingaggio“. Così, alla fine del mio primo anno accademico, ho ricevuto un’offerta per suonare con una disco band di professionisti e siamo andati in tournée.
PG: Poi hai incontrato Jaco Pastorius, che è diventato il tuo insegnante; come hai gestito il caos che era la sua vita?
MM: È stata un’esperienza che ha aperto gli occhi al giovane che ero. Jaco era il mio eroe. Il mio idolo. Volevo essere Jaco! [Ride]
Quando mi sono trasferito a New York nel 1982, potevi ancora andare a vederlo suonare. Faceva grandi concerti, ma a molti di quelli a cui andavo c’erano al massimo 12 persone, quindi andavo a fargli un sacco di domande. Ho poi studiato con lui, ma era bipolare. Il suo comportamento era molto irregolare e autodistruttivo. È stata dura per me perché, come ho detto, volevo essere lui, ma lui non voleva essere lui. Stava cercando di distruggersi. Mi sono chiesto: “È questo che devi essere per fare qualcosa di importante nella musica?“. E ho deciso che non ne valeva la pena se le cose stavano così. Così ho dovuto superare l’ossessione che avevo per il mio eroe e dire a me stesso: “Devo fare un percorso diverso“. E credo che sia stato allora che ho iniziato a trovare gli aspetti della mia personalità musicale.
PG: Poi, più tardi, hai incontrato Michael Hedges; vi siete mai incontrati tutti e tre?
MM: No, è un peccato. Ricordo di aver parlato di Michael e del modo in cui suonava la chitarra a Jaco, e Jaco era perplesso. Probabilmente avrei dovuto portare un disco e darglielo; ma non si sono mai incontrati. Ed è un po’ strano perché avevano una sorta di somiglianza…
PG: Mi chiedo se sia giusto descriverli entrambi come “incauti” o addirittura “spericolati”…
MM: È un buon modo per dirlo. Sarebbe interessante capire meglio questa relazione tra creatività e incoscienza, perché sembra esserci qualcosa nella scintilla creativa che richiede un po’ di incoscienza.
PG: Entrambi sono morti in circostanze tragiche; dev’essere stato un duro colpo per lei…
MM: Lo è stato. È stata una cosa difficile da capire. Jaco, credo, è morto a 37 anni e Michael a 42. Ho tirato un sospiro di sollievo quando ho compiuto 43 anni, perché ho pensato: “Ok, quella non è la mia strada e ho qualcosa di diverso da fare“. Erano entrambi super-creativi e visionari già da giovanissimi. Io no. Quindi, mi sento davvero fortunato ad aver vissuto una vita relativamente lunga, perché mi ci è voluto molto tempo per mettere insieme le cose. E sto ancora mettendo insieme molte cose.
L’intervista si chiude con Manring che spiega come riesce a trovare il tempo per comporre tra l’insegnamento, le tournée, le registrazioni, la famiglia e le altre responsabilità. Dice che è molto difficile avere così poco tempo per una delle sue più grandi passioni ma che, fortunatamente, passa molto tempo a immaginare note e ritmi nella sua mente. “Compongo mentre sto lavando i piatti o cose del genere“, dice ridendo. “In effetti, c’è un pezzo su ‘Small Moments’ intitolato ‘By Fives’ che è nato così!“.
Contenuti Correlati