Dopo un fine settimana intenso, cosa c’è di più bello che buttarsi sul divano o sulla poltrona e staccare la spina? Un buon libro può essere un’aggiunta rilassante e allo stesso tempo ispirarvi. E se volete rimanere in tema di musica nei vostri giorni di riposo, c’è una vasta letteratura che può essere divertente o istruttiva. Ho raccolto 15 libri di diverse categorie che non vorrei dimenticarmi di leggere.
Biografie
The Gospel According To Luke – Steve Lukather
Molti chitarristi aspettavano sicuramente questa biografia: Steve Lukather parla della sua vita turbolenta e non tralascia nessun aneddoto. Si apprende molto sulla sua vita privata, ma anche sul suo lavoro con i Toto e sulle innumerevoli sessioni in studio con Boz Scaggs, Olivia Newton John e Michael Jackson. Mentre Lukather scrive, si ha un’ottima impressione del suo grande senso dell’umorismo e del suo atteggiamento positivo nei confronti della vita.
Le Freak – Nile Rodgers
In Le Freak, Nile Rodgers ripercorre una vita piena di alti e bassi. Parla della sua infanzia, della sua dipendenza dalle droghe, della morte del suo compagno e amico Bernard Edwards, ma anche del suo lavoro davanti e dietro al banco di mixaggio. Nile è considerato una grande icona del movimento disco degli anni ’70, che ha avuto un enorme successo con la sua band Chic. Tuttavia, ancora oggi è celebrato anche come produttore di Madonna, David Bowie, Sister Sledge e Diana Ross. Rodgers ha molto da raccontare e il suo libro si legge come un thriller.
Ritchie Blackmore – Black Night – Jerry Bloom
Anche se questo libro è una biografia non autorizzata dall’artista, non dovrebbe mancare nella collezione di libri di ogni chitarrista. In 360 pagine, il lettore scopre tutto sulla carriera di Ritchie fino al 2006 e si fa un’idea della vita di un musicista riservato che ama adornarsi dell’aura del mistero. Si può leggere tutto sulla sua infanzia, sui suoi primi lavori in studio nella scena londinese e sul suo lavoro con Deep Purple, Rainbow e Blackmore’s Night. In questa biografia, l’autore Jerry Bloom si basa su interviste, numerosi articoli e conversazioni personali con Ritchie Blackmore e con persone a lui vicine. Particolarmente apprezzabile è il fatto che il libro sia costellato da innumerevoli foto di tutti i periodi creativi.
Here, There and Everywhere – My Life recording the Music of the Beatles – Geoff Emerick
Questo libro è un must per tutti i fan dei Beatles! Geoff Emerick, ingegnere di registrazione presso gli EMI/Abbey Road Studios, descrive con dovizia di particolari il suo lavoro con i Fab Four di Liverpool. Il libro è stato oggetto di pesanti critiche e dovrebbe essere preso con le pinze, poiché Emerick è piuttosto saccente nei confronti di George Harrison, mentre fa la corte a Paul McCartney. Se si riesce a filtrare le sensibilità personali, tuttavia, si ottiene un fantastico documento contemporaneo sulla più importante rock band del secolo scorso.
Libri per chitarristi di teoria
Teoria del jazz Volumi I e II – Andreas Kissenbeck
Con i suoi due volumi di teoria, il dottor Andreas Kissenbeck ha creato una teoria contemporanea dell’armonia il cui contenuto viene insegnato in questa forma in molte accademie musicali. Il primo volume si presenta come una teoria dell’armonia e delle scale, mentre il secondo volume tratta i blocchi melodici, l’improvvisazione e i voicing. La seconda parte, in particolare, contiene argomenti che non sono mai stati trovati in un libro così organizzato e compatto. Se siete alla ricerca di uno sviluppo personale o di un libro per accompagnare i vostri studi di jazz, siete nel posto giusto!
Rock & Jazz Harmony – Mathias Löffler
Mentre la teoria dell’armonia di Kissenbeck si occupa principalmente di jazz, Mathias Löffler è riuscito a gettare un ponte con la musica pop e rock contemporanea in Rock & Jazz Harmony. In questo compendio di quasi 800 brani, nessun argomento viene tralasciato, e lo stile linguistico rilassato di Löffler rende divertenti e accessibili anche i contenuti più aridi. Il libro è scritto in modo pratico e offre esempi di analisi che vanno dagli standard jazz alle canzoni pop. Non sono necessarie conoscenze pregresse, perché Löffler riesce a cogliere ogni lettore nel punto in cui si trova. Adatto sia ai principianti che agli studenti più esperti!
The Advancing Guitarist – Mick Goodrick
Secondo Pat Metheny, The Advancing Guitarist di Mick Goodrick è: “una delle migliori risorse in circolazione per i chitarristi… per ampliare i loro orizzonti concettuali”. Non si tratta di una scuola di chitarra convenzionale, piuttosto Goodrick cerca di rompere il pensiero incrostato della pratica e di conoscere lo strumento da un punto di vista completamente diverso. Le questioni melodiche e le strategie di pratica sono trattate tanto quanto i voicing drop 2, drop 3 o drop 2 & 4. Goodrick dà sempre piccoli spunti di riflessione che sono estremamente stimolanti e attivano la creatività.
AMA Verlag Rock & Jazz Harmony
Hal Leonard The Advancing Guitarist
Romanzi
Fleisch ist mein Gemüse – Heinz Strunk
Anche se Fleisch ist mein Gemüse di Heinz Strunk è un libro divertente e incredibilmente spiritoso, ha anche un sapore leggermente amaro. Dal punto di vista del contenuto, il romanzo biografico parla del giovane Heinz Strunk, che soffre di acne, vive con la madre malata di mente ad Amburgo e conduce la tipica vita di un “ballerino”. Oltre alla narrazione principale, il romanzo offre anche autentici spunti di riflessione su un certo ambiente musicale e sull’atteggiamento nei confronti della vita nella Germania degli anni Ottanta. Senza voler sminuire la vita di un musicista top 40: per me personalmente, questo libro è stato un memoriale e anche decisivo per voltare le spalle alla scena delle cover.
Vintage – Grégoire Hervier
Con Vintage, Grégoire Hervier ha scritto un romanzo appassionante che combina intelligentemente elementi di road trip e thriller. Il protagonista Thomas Dupré, musicista e giornalista appassionato, lavora part-time in un negozio di chitarre parigino. Un giorno, un ricco collezionista di musica gli commissiona di trovare la prova dell’esistenza di una Gibson Moderne originale del 1957. È l’inizio di un viaggio straordinario e bizzarro che sicuramente affascinerà non solo i chitarristi.
Libri per chitarristi di saggistica
TOP – K. Anders Ericsson/Robert Poole
TOP di K. Anders Ericsson e Robert Poole affronta tutte le questioni relative al tema della “competenza vincente”. Che cosa caratterizza i top performer nello sport o nella musica e che cosa li distingue dagli altri nelle loro strategie di allenamento? Sebbene venga trattato anche il concetto di talento, è chiaro che non è solo la fortuna genetica a giocare un ruolo. Più decisivo è l’uso di una qualità che tutti noi possediamo: l’adattabilità. Chiunque voglia approfondire il tema della “pratica deliberata” e voglia dire addio al concetto fatalistico di talento naturale troverà qui ciò che cerca!
The Nineties – Chuck Klosterman
The Nineties è una divertente indagine su un decennio che ha portato a un cambiamento di rotta in molti settori. Molti definiscono gli anni ’90 come il periodo compreso tra la caduta del Muro di Berlino e gli attacchi al World Trade Center dell’11 settembre. Klosterman colloca tutti gli sviluppi culturali, dalla nascita del grunge e dalla diffusione di Internet alla vita emotiva della Generazione X, in un contesto socio-politico e culturale. Tuttavia, non si tratta solo di pura nostalgia, ma anche di una migliore comprensione di un decennio assolutamente ambivalente.
Effortless Mastery – Kenny Werner
Quando Kenny Werner pubblicò Effortless Mastery nel 1996, inizialmente avevo una forte avversione per qualsiasi forma di “letteratura di auto-aiuto”. Tuttavia, questo libro è ben lontano da escursioni esoteriche, ma offre un approccio pratico per contrastare blocchi nel suonare, paure e pressioni inutili. Werner raccomanda di abbandonare l’approccio intellettuale quando si gioca e di entrare in uno stato di feeling, che chiama “lo Spazio”. Si tratta quindi di imparare ad ascoltare la propria voce interiore e di seguirla. Effortless Mastery può essere di grande aiuto per tutti coloro che hanno bisogno di una nuova spinta motivazionale o che hanno paura di perdere l’amore per la musica.
Libri sulla strumentazione
Pickup, Potenziometri & Co – Helmuth Lemme
Pickup, Potenziometri & Co è un libro di riferimento pratico e molto chiaro su tutti gli aspetti dell’elettronica per chitarra. La prima parte tratta le basi tecniche di pickup, potenziometri, jack e strumenti di misura. Lemme passa poi a esaminare i singoli modelli di produttori affermati. L’elettronica della Stratocaster, della Les Paul o della Danelectro: l’elenco è davvero infinito. Indipendentemente dal fatto che vogliate fare da soli o semplicemente informarvi sulle caratteristiche tecniche del vostro strumento, questo libro è un’ottima guida! Purtroppo l’editore PPV Medien non esiste più e il libro è quindi disponibile solo sul mercato dell’usato.
The British Amp Invasion – Dave Hunter
Mentre gli anni Cinquanta sono stati dominati dagli Stati Uniti per quanto riguarda lo sviluppo della musica rock, gli anni Sessanta appartengono senza dubbio agli inglesi, che la stampa amava definire The British Invasion. Una storia simile si è verificata anche nella tecnologia degli amplificatori, che probabilmente ha ispirato il titolo di questo libro illustrato in modo accattivante. Si tratta della storia dei modelli di amplificatori britannici, da Selmer a Vox, Hiwatt, Orange, Marshall e Sound City. The British Amp Invasion non elenca i modelli di amplificatori per produttore, ma fornisce una panoramica cronologica e colloca gli amplificatori nel contesto degli eventi musicali dell’epoca.
Backbeat Books The British Amp Invasion
Fender Amps – The first 50 Years – John Teagle/John Sprung
Analogamente al libro sugli amplificatori “britannici” di cui sopra, qui troviamo una panoramica dettagliata dei modelli Fender dal 1945 al 1995. Mentre il primo capitolo tratta della storia dell’azienda, la seconda parte entra subito nel vivo con gli amplificatori e gli effetti del tradizionale produttore americano. Il libro di 265 pagine contiene numerose fotografie e vecchie pubblicità e descrive anche le specifiche tecniche. Soprattutto in combinazione con il già citato The British Amp Invasion, si ottiene una panoramica completa dei primi modelli di amplificatori che hanno segnato la storia del rock.
Contenuti correlati
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Libri per chitarristi: 15 da non perdere - 17. Luglio 2025
- EVH SA-126 Standard – Recensione e Prova - 15. Luglio 2025
- Epiphone 1963 Firebird V Maestro Vibrola Reissue – Recensione e Prova - 7. Luglio 2025