Benvenuti in questa guida all’acquisto della vostra chitarra elettrica. L’offerta di chitarre elettriche è ormai così ampia che non sono solo i principianti ad avere grossi problemi ad orientarsi nella sempre più vasta quantità di modelli presenti sul mercato.

Per evitare che l’acquisto di una chitarra elettrica si trasformi in una tortura, può essere utile pensare in anticipo alle caratteristiche desiderate e al genere che vorrete suonare col vostro futuro strumento. In questo modo potrete imparare a suonare la chitarra con qualche difficoltà in meno.

ANNUNCIO
Foto: © Shutterstock / Estrada Anton

Contenuti

  1. Come scegliere la tua chitarra elettrica: riviviamo la storia delle chitarre elettriche più importanti
  2. Acquistare una chitarra elettrica: consigli per gli acquisti
  3. A cosa fare attenzione quando si sceglie una chitarra elettrica?
  4. Acquistare una chitarra elettrica con tremolo: sì o no?
  5. Floyd Rose vs Tremolo vintage

Come scegliere la tua chitarra elettrica: riviviamo la storia delle chitarre elettriche più importanti

Molte chitarre elettriche sono associate a un certo tipo di utilizzo o di genere musicale in base alle loro caratteristiche di suono. Per i principianti che desiderano acquistare una chitarra elettrica, questo è un modo efficace per orientarsi nella giungla delle chitarre elettriche presenti oggi sul mercato.

Naturalmente, ci sono sempre chitarristi che vanno controcorrente e che utilizzano i loro modelli di chitarra in maniera piuttosto atipica.

Ma chi vuole acquistare una chitarra elettrica per la prima volta o si muove in un determinato genere, è bene che si concentri sui modelli tradizionali e collaudati. Per questo motivo, di seguito vogliamo dare un’occhiata più da vicino ai modelli più comuni di chitarra elettrica (che sono anche i più importanti) e ai loro vantaggi individuali.

Abbiamo selezionato i tipi di strumenti che hanno influenzato maggiormente lo sviluppo delle chitarre elettriche e che successivamente sono stati “copiati” più spesso o sono serviti da ispirazione per altri produttori. Nel frattempo, è possibile acquistare chitarre elettriche di quasi tutti i produttori di marca a prezzi ragionevoli, ma con standard di qualità tali da rendere il primo approccio alla nuova chitarra il più piacevole possibile.

Gibson Les Paul: la chitarra rock e blues per eccellenza

Gibson Les Paul Traditional TS 2015

La Gibson Les Paul è il prototipo dei cosiddetti modelli single cut ed è considerata uno strumento tipicamente rock e blues. Grazie ai pickup e ai legni utilizzati (di solito il corpo è in mogano e il top in acero), la Les Paul offre un suono ricco e deciso. Anche se questa è spesso associata a suoni distorti, è a suo agio anche in altri generi come il jazz o il pop, soprattutto con il pickup al manico, e può essere tranquillamente definita una chitarra a tutto tondo.

I modelli single-cut hanno di solito una lunghezza della scala (lunghezza della corda che vibra liberamente tra il capotasto e il ponte) relativamente breve, pari a 628 mm, il che è un sollievo soprattutto per i principianti e gli appassionati dei bending.

ANNUNCIO

La prima Les Paul vide la luce già nel 1952 (inizialmente dotata di pickup P-90, poi dal 1957 anche di humbucker), ebbe un enorme successo fin dall’inizio e plasmò il suono e la storia della musica rock come poche altre chitarre elettriche.

Come suona la Gibson Les Paul

0:00
0:00
Les Paul Clean: entrambi i pickup
Les Paul Overdrive: pickup al ponte
Les Paul Lead: pickup al ponte e al manico
Les Paul High Gain: pickup al ponte

Chitarristi amanti della Les Paul: ecco i più famosi

La Fender Telecaster non è solo per country e blues

Fender AM Special Telecaster

La Fender Telecaster è considerata la prima chitarra solidbody prodotta in serie al mondo e fu introdotta già nel 1948 (inizialmente ancora con il nome di “Esquire”, poi “Broadcaster”). I modelli tipo Tele sono noti per il loro twang – una descrizione onomatopeica del loro carattere sonoro asciutto e deciso – e possono coprire un’ampia gamma di stili musicali.

Tipica delle Telecaster è la combinazione di due pickup single-coil, un manico in acero con scala lunga e un corpo in frassino con costruzione string-through-body. Anche se la Telecaster è stata inizialmente sviluppata principalmente per i chitarristi country e blues, essa gode di grande popolarità in tutti i tipi di musica pop e rock grazie alla risposta diretta e al suo design.

Come suona la Fender Telecaster

0:00
0:00
Telecaster Clean: entrambi i pickup
Telecaster Crunch: pickup al ponte
Telecaster Lead: tutti e 3 i pickup

Chitarristi amanti della Telecaster

Fender Stratocaster: la chitarra elettrica più popolare e più venduta

Fender Stratocaster American Standard MN OW

La Stratocaster fu sviluppata da Leo Fender nel 1954 e, nonostante alcune difficoltà iniziali, è oggi considerata la chitarra elettrica più venduta e imitata al mondo. Il design della Stratocaster è stato il segnale di partenza per il design double cutaway con due ritagli del corpo per la massima accessibilità ai tasti alti. Il suo suono perlaceo e ricco di acuti è ancora considerato uno standard per molti stili musicali.

I modelli tipo Strato tradizionali sono costituiti da un corpo in ontano o frassino con un manico in acero e dispongono di tre pickup single-coil, che possono essere selezionati singolarmente o nelle loro posizioni intermedie. Grazie a queste cinque opzioni sonore e al rivoluzionario sistema di vibrato, la Stratocaster si è rapidamente guadagnata la reputazione di chitarra elettrica più versatile e ha fatto la sua comparsa in innumerevoli e leggendari gruppi pop, funk, blues e (hard) rock. In risposta al desiderio della scena, Fender e molti produttori di altri modelli offrono anche strumenti con potenti humbucker nella posizione del ponte (Fat Strat).

Come suona la Stratocaster

0:00
0:00
Stratocaster Clean: pickup del manico e centrale
Stratocaster Clean: pickup al manico
Stratocaster Crunch: pickup al manico
Stratocaster Overdrive: pickup al ponte

I chitarristi più famosi che amavano la Stratocaster

Dal 1961, la Gibson SG è un’icona della musica rock

Gibson SG Standard 2015

Il modello SG fu originariamente sviluppato da Gibson nel 1961 come successore della Les Paul Standard. La caratteristica più evidente del design della nuova chitarra era un corpo sottile radicalmente rielaborato, interamente in mogano, con due cutaway minimamente sfalsati e dal taglio netto (double cut).

Anche se la SG, come la Les Paul, è dotata di una scala corta e di due humbucker al ponte e al manico, è considerata un po’ più pulita e dinamica della sorella maggiore e copre molti stili in termini di suono. Particolarmente interessante per i principianti è il fatto che la SG è relativamente economica rispetto alla Les Paul ed è comoda da suonare grazie al suo design sottile. Grazie a musicisti affezionati e intransigenti come Angus Young o Tony Iommi e a una comunità di fan in costante crescita, la “cool axe” è oggi uno dei grandi simboli della musica rock.

Come suona la Gibson SG

0:00
0:00
SG Low Gain: pickup del manico
SG Mid Gain (Woman Tone): Pickup al manico
SG Mid Gain: pickup al ponte
SG Lead: Pickup al ponte e al manico

Chitarristi amanti della SG

Chitarre semiacustiche – da B. B. King a Dave Grohl

Gibson Midtown Custom EB

Le chitarre semiacustiche sono chitarre elettriche con un corpo parzialmente o completamente cavo e sono spesso indicate come modelli hollow body. Con i loro suoni clean e crunch caldi e pieni, sono particolarmente popolari tra i chitarristi jazz e blues.

Tuttavia, musicisti come Dave Grohl, Alvin Lee, Ted Nugent e Steve Howe hanno dimostrato decenni fa che le semiacustiche possono essere utilizzate anche per fare rock.

Poiché con queste chitarre tende a esserci feedback soprattutto ad alti volumi e con le distorsioni, l’industria ha adottato diverse misure nel corso dei decenni per far fronte a questo problema. Oltre a rendere il corpo più piccolo (design thinline), è stato soprattutto sviluppato il design parzialmente solido (noto grazie alla Gibson ES-335) con un intarsio in legno massiccio tra la base del manico e l’estremità del corpo (sustain block).

Questo “compromesso” permette di godere del suono aperto e trasparente di una semiacustica mantenendo i vantaggi di una chitarra solidbody, ed è tuttora considerato una caratteristica tipica delle popolari chitarre F-Hole (in riferimento alle buche a forma di F presenti nel corpo, a sinistra e a destra del ponte). Ma attenzione: esistono naturalmente anche chitarre semiacustiche che riescono a fare a meno del blocco del sustain.

Come suona la Gibson ES-335

0:00
0:00
ES-335 Clean: pickup al manico
ES-335 Crunch: pickup al manico
ES-335 Overdrive: pickup al ponte

Chitarristi amanti delle chitarre elettriche semiacustiche

Chitarre heavy per i ritmi più pesanti

Epiphone 1984 Explorer EX

Dietro il termine Heavy si nasconde una moltitudine di chitarre elettriche che si discostano dalle forme tradizionali in termini di design e caratteristiche. Da un punto di vista puramente estetico, la chitarra Heavy ha le sue origini nei modelli Explorer e Flying V di Gibson, arrivati sul mercato nel 1958. Produttori come Charvel/Jackson, Dean, ESP, B.C. Rich o Ibanez hanno introdotto sul mercato strumenti molto particolari in questo genere, dove oltre alle forme stravaganti del corpo, anche i pickup della chitarra giocano un ruolo molto importante per ottenere il caratteristico suono Heavy.

In questo caso, vengono utilizzati quasi esclusivamente humbucker con la massima potenza di uscita possibile, i quali pilotano l’amplificatore con un segnale potente e quindi lo portano a produrre un suono fortemente distorto.

Spesso si utilizzano pickup attivi che, oltre ad avere un’elevata potenza di uscita, sono anche meno sensibili ai rumori laterali. I manici della maggior parte delle chitarre heavy sono piuttosto sottili, il che favorisce l’esecuzione di riff e lead veloci. Con questi strumenti, inoltre, è necessario decidere tra tremolo e ponte fisso.

Come suona la Gibson Explorer

0:00
0:00
Explorer Mid Gain: Pickup al ponte
Explorer High Gain: pickup al ponte
Explorer Lead: Pickup al manico e al ponte
Explorer Fuzz: Pickup al manico

Chitarristi Hard & Heavy famosi

Quando 6 corde sono troppo poche: chitarre a 7 o 8 corde per i bassi metal

PRS SE Custom 24 7-String Sapphire

Le chitarre a 7 e 8 corde sono dotate di una corda aggiuntiva di Si basso, o di Si e Fa#, e sono utilizzate principalmente nei generi metal moderni con suoni di chitarra fortemente distorti. Per via della loro costruzione, queste hanno un manico molto largo ma sottile e di solito una lunghezza della scala (lunghezza della corda liberamente vibrante tra il capotasto e il ponte) superiore a 648 mm.

Poiché le chitarre a 7 e 8 corde non sono generalmente accordate più basse (come le chitarre baritonali, ad esempio), ma vengono semplicemente “estese” con l’aggiunta di corde più basse, di solito possono essere utilizzate e suonate senza molti altri accorgimenti. Una chitarra a 8 corde, tra l’altro, può coprire l’intero range di un basso elettrico a 4 corde nella cosiddetta accordatura drop-E (Mi – Si – Mi – La – Re – Sol – Si – Mi)

Come suona la Schecter C-7 Apocalypse

0:00
0:00
Schecter C-7 Crunch
Schecter C-7 Mid Gain
Schecter C-7 High Gain

Come suona la Caparison Apple Horn 8

0:00
0:00
Caparison Apple Horn 8 Low Gain
Caparison Apple Horn 8 High Gain Es. 01
Caparison Apple Horn 8 High Gain Es. 02

Chitarristi che suonano su 7 o più corde

Chitarra baritona: la forza oscura del rock e del metal

Danelectro Wild Thing Baritone

Le chitarre baritone sono state pensate appositamente per avere accordature più basse.

Generalmente sono accordate in basso di una quarta (Si – Mi – La – Re – Fa# – Si) o addirittura di una quinta (La – Re – Sol – Do – Mi – La) rispetto a una chitarra standard in Mi. Le chitarre baritone non hanno quindi un range esteso ma hanno invece un suono nel complesso più grave e profondo, e le loro corde sono anche più spesse rispetto a quelle delle normali chitarre elettriche, vista la maggiore lunghezza della scala (circa 700 mm).

La chitarra baritona ha avuto un brillante successo negli ultimi anni, ed è la prima scelta soprattutto quando si tratta di potenza dei suoni, ad esempio nel metal e nei suoi sottogeneri.

Se state pensando di acquistare una chitarra baritona, tenete presente che non sarà automatico familiarizzare con la sua peculiare ergonomia: di solito, infatti, questi strumenti non solo sono molto più lunghi, ma anche un po’ più ingombranti e pesanti di una chitarra standard. Se siete preoccupati di non avere abbastanza scelta, state pure tranquilli: non c’è praticamente nessun modello che non sia disponibile anche nella versione baritona.

Nemmeno la vecchia Telecaster fa eccezione.

Come suona la D’Angelico DLX Atlantic Baritone Solid

0:00
0:00
D'Angelico Baritone Clean
D'Angelico Baritone Clean
D'Angelico Baritone Overdrive
D'Angelico Baritone High Gain

Chitarristi amanti della chitarra elettrica baritona

  • Duane Eddy
  • Buckethead
  • Brian ‘Head’ Welch (Korn)

Come scegliere una chitarra elettrica: guida all’acquisto

Scegliere una chitarra elettrica può essere un’esperienza emozionante, ma anche un po’ travolgente data la vasta gamma di opzioni disponibili sul mercato. Che tu sia un principiante o un chitarrista esperto in cerca di un nuovo strumento, prendere la decisione giusta richiede una certa considerazione e ricerca. In questa guida all’acquisto, esploreremo i fattori chiave da tenere in considerazione quando si seleziona una chitarra elettrica, dalle caratteristiche fondamentali dello strumento alle preferenze personali in termini di suono, stile e budget.

Con una buona comprensione di ciò che stai cercando e di cosa si adatta meglio alle tue esigenze, potrai fare un acquisto informato e trovare la chitarra elettrica perfetta per te.

Perché acquistare una chitarra elettrica Gibson Les Paul?

  • Modello singlecut
  • Suono ricco e deciso
  • Humbucker (o P-90) al ponte e al manico

Acquista una chitarra elettrica single-cut adatta al tuo budget

Fascia di prezzo fino a 200 Euro

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Fascia di prezzo da 200 a 600 euro

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Fascia di prezzo da 600 a 1000 euro

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Perché acquistare una chitarra elettrica Fender Telecaster?

  • Modello T
  • Suono vibrante e deciso (“twang“)
  • Single Coil al ponte e al manico

Acquista una chitarra elettrica tipo Telecaster adatta al tuo budget:

Fascia di prezzo fino a 200 Euro

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Fascia di prezzo da 200 fino a 600 Euro

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Fascia di prezzo da 600 fino a 1000 Euro

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Perché acquistare una chitarra elettrica Fender Stratocaster?

  • Modello tipo Strato
  • Suono pieno e ricco di acuti – molto versatile
  • 3 single coil (disponibili anche con humbucker al ponte), sistema vibrato

Acquista una chitarra elettrica tipo Strato adatta al tuo budget

Fascia di prezzo fino a 200 Euro

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Fascia di prezzo da 200 fino a 600 Euro

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Fascia di prezzo da 600 fino a 1000 Euro

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Perché acquistare una chitarra elettrica Gibson SG?

  • Modello Double Cut
  • Dal suono più chiaro, maggiormente dinamica e leggera della Les Paul
  • Humbucker (o P-90) al ponte e al manico

Acquista Chitarra elettrica Double Cut adatta al tuo budget:

Fascia di prezzo fino a 200 Euro

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Fascia di prezzo da 200 fino a 600 Euro

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Fascia di prezzo da 600 fino a 1000 Euro

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Perché acquistare una chitarra semiacustica?

  • Modello Hollowbody/Jazz
  • Suono aperto, trasparente e caldo
  • Disponibile con e senza blocco sustain

Acquista una chitarra elettrica semiacustica adatta al tuo budget

Fascia di prezzo fino a 200 Euro

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Fascia di prezzo da 200 fino a 600 Euro

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Fascia di prezzo da 600 fino a 1000 Euro

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Perché acquistare una chitarra elettrica Heavy?

  • Forma del corpo ispirata a Explorer e Flying V
  • Pensata per generi hard/heavy e metal
  • Humbucker (attivi)

Acquista una chitarra elettrica heavy adatta al tuo budget

Fascia di prezzo fino a 200 Euro

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Fascia di prezzo da 200 fino a 600 Euro

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Fascia di prezzo da 600 fino a 1000 Euro

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Perché acquistare una chitarra elettrica a 7 o 8 corde?

  • Chitarre a range esteso
  • Corde aggiuntive in Si e/o Fa# basso/lunghezza della scala
  • Ideale per i generi metal moderni

Acquista una chitarra elettrica a 7 o 8 corde adatta al tuo budget

Fascia di prezzo fino a 200 Euro

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Fascia di prezzo da 200 fino a 600 Euro

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Fascia di prezzo da 600 fino a 1000 Euro

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Perché acquistare una chitarra baritona?

  • Sono accordate una quarta o una quinta più in basso rispetto alle chitarre normali
  • Scala lunga / corde più spesse
  • Spesso più ingombranti e pesanti di una chitarra standard

Acquista una chitarra baritona adatta al tuo budget

Fascia di prezzo fino a 200 Euro

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Fascia di prezzo da 200 fino a 600 Euro

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Fascia di prezzo da 600 fino a 1000 Euro

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

A che cosa bisogna fare attenzione quando si sceglie una chitarra elettrica?

Non tutti i tipi di chitarra sono adatti a tutte le esigenze. Per questo, prima di acquistare una chitarra elettrica è necessario riflettere attentamente su ciò che effettivamente desideriamo. Oltre alla tipologia di musicista che siamo, le nostre valutazioni devono riguardare anche componenti come i legni utilizzati, la lunghezza della scala, le corde o i tipi di pickup.

Questi ultimi, in particolare, hanno un’influenza significativa sul suono di uno strumento.

Ad esempio, i chitarristi che amano i potenti rock riff e gli assoli dai suoni brillanti dovrebbero acquistare chitarre elettriche dotate di un humbucker al ponte.

E questo indipendentemente dal fatto che la scala sia corta o lunga, che il corpo sia in frassino o in mogano: solo con un pickup del genere in questa posizione è possibile realizzare i propri “sogni rock” in modo autentico. Inoltre, le chitarre con un secondo humbucker nella posizione del manico offrono non solo suoni caldi per gli assoli, ma anche suoni puliti che permettono di suonare la maggior parte degli stili.

Se volete essere ancora più flessibili e muovervi anche in generi come il pop e il funk, è meglio acquistare una chitarra elettrica che abbia un humbucker al ponte e un single coil sia in posizione centrale che al manico. Al posto del single coil al manico, tuttavia, può esserci anche un humbucker.

Le chitarre con configurazione H/S/H (humbucker/single coil/humbucker) e selettore dei pickup a 5 vie sono tra gli strumenti più versatili dal punto di vista stilistico sul mercato.

Distanza tra ponte e capotasto

Ma anche la distanza tra ponte e capotasto, e quindi la lunghezza delle corde vibranti (lunghezza della scala), influisce sul suono e sulla suonabilità: una scala lunga (ad esempio la Fender Stratocaster, 648 mm) offre una maggiore brillantezza e una performance trasparente. Le scale corte (ad es. Les Paul 628 mm) enfatizzano invece il carattere caldo del suono.

N.B.: per ottenere l’intonazione desiderata, le corde più lunghe devono essere tese di più rispetto a quelle più corte. Questa differenza di tensione non solo influisce sul comportamento vibratorio e sul suono, ma anche sulla suonabilità dello strumento.

Ad esempio, una Les Paul su cui è montato un set di corde 010-046 darà sempre una sensazione più morbida rispetto a una Fender Stratocaster con lo stesso set di corde.

Acquistare una chitarra elettrica con tremolo: sì o no?

Ci sono state fasi della storia della musica in cui un vero metallaro non avrebbe osato uscire di casa senza un sistema tremolo. Nell’era del New Rock, le cose sembrano un po’ diverse. Ormai, il modo più facile di realizzare un down-tuning delle corde per ottenere suoni più “cattivi” è con una chitarra a ponte fisso. E infatti, negli ultimi anni gli strumenti dotati di questo sistema hanno goduto di una popolarità in costante crescita. Ma questo non significa che non si possa insegnare il down-tuning anche a una chitarra con tremolo.

Se è vero che un sistema tremolo su una chitarra non è assolutamente necessario, ciò non toglie che sia però estremamente divertente. Per questo motivo, prima di acquistare una chitarra elettrica, dovreste riflettere sulle vostre priorità ed esigenze.

Floyd Rose vs. Tremolo vintage

Oggi la scena è dominata da due tipi di sistemi tremolo: il tremolo Floyd Rose e i sistemi tremolo in stile vintage, disponibili in un’ampia varietà di modelli.

GLOSSARIO

Ponte, ponticello o bridge:

Il ponte, insieme al capotasto, che segna la transizione tra il manico e la paletta, serve principalmente a determinare la lunghezza delle corde vibranti, cioè la lunghezza della scala. In molti strumenti serve anche a fissare le corde, che vi sono infilate con le cosiddette ball end. Ha anche lo scopo di trasmettere le vibrazioni delle corde al corpo della chitarra nel miglior modo possibile.

In corrispondenza del ponte di una chitarra elettrica si trovano le cosiddette sellette, che di solito sono disposte singolarmente o in coppia e che hanno la funzione di regolare l’intonazione dell’ottava. Inoltre, poiché il ponte è solitamente regolabile anche in altezza, si ha la possibilità di decidere liberamente l’action della chitarra (ovvero la distanza delle corde rispetto alla tastiera). I ponti saldamente avvitati al corpo sono detti anche ponti fissi o ponti non-tremolo.

Oltre ai ponti con cordiera integrata, esistono anche sistemi separati. Il più noto è stato utilizzato per la prima volta sulla Les Paul e consiste in una cosiddetta cordiera stop-tailpiece e in un ponte Tune-O-Matic.

Il sistema vibrato o tremolo:

Oltre ai ponti fissi, esistono anche ponti mobili chiamati tremolo o vibrato. La costruzione è paragonabile a quella di un ponte verticale.

Pickup humbucker

Un humbucker è un pickup a doppia bobina che di solito offre una resa superiore rispetto al “comune” pickup single coil. Il design a doppia bobina ha anche l’effetto di sopprimere efficacemente il ronzio e i rumori vaganti.

Pickup single coil

I single coil sono pickup con design a bobina singola. Generalmente generano meno potenza di uscita (e quindi meno distorsione) rispetto ai loro parenti a doppia bobina, ma convincono per le loro prestazioni molto aperte e trasparenti. A causa del loro design a bobina singola, i single coil tendono a reagire alle influenze elettromagnetiche esterne con un ronzio.

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!