In questo confronto audio, andiamo dritti al sodo e confrontiamo il Line 6 HX Effects con vari pedali vintage originali. L’HX Effects è un processore multieffetto con generazione digitale del suono che si configura come una grande pedaliera e dispone di oltre cento moduli di effetti diversi. Oltre ad alcune ottime creazioni interne di Line 6, sono ovviamente disponibili anche moduli che sono fedeli riproduzioni di vecchi e leggendari pedali per effetti. Ed è proprio qui che vogliamo mettere il microscopio e scoprire quanto la modellazione digitale sia vicina all’originale.

Le modellazioni digitali sono state realizzate con il Line 6 HX Effects

Sebbene il Line 6 HX Effects sia sul mercato da diversi anni, offre ancora il suono di alta qualità per cui il produttore è noto. Come suggerisce il nome del prodotto, a differenza degli altri modelli Helix, l’HX Effects si limita esclusivamente agli effetti e non ha modelli di amplificatori digitali a bordo.

ANNUNCIO
Line6 Helix HX Effects

Line6 Helix HX Effects

Valutazione dei clienti:
(115)

I 12 pedali vintage che abbiamo utilizzato per il confronto

Vediamo tutta la formazione del team vintage analogico.

Boss DS-1 (Distortion)

Il DS-1 è stato il primo pedale di distorsione di Boss, lanciato nel 1978 e ancora oggi è il pedale compatto Boss più venduto. I suoni ricchi di distorsione, con tanto gain e sustain, sono il marchio di fabbrica del pedale color arancione.

Boss DS-1 Distortion

Boss DS-1 Distortion

Valutazione dei clienti:
(927)

Ibanez Tube Screamer TS-808 (Overdrive)

Il Tube Screamer è uno dei pedali overdrive più popolari, spesso utilizzato per suoni distorti con una leggera enfasi sulla gamma media. La sua specialità, tuttavia, è quella di far brillare gli amplificatori già distorti.

Ibanez TS808

Ibanez TS808

Valutazione dei clienti:
(285)

Electro Harmonix Small Stone (Phaser)

Lo Small Stone ha origine negli anni ’70 e, insieme al Phase 90 di MXR, è uno dei phaser più popolari di quell’epoca. E non solo tra i chitarristi: il pedale è stato utilizzato anche dai tastieristi per rendere più vivaci i loro suoni. Jean-Michel Jarre, ad esempio, ha utilizzato lo Small Stone nel suo album Oxygène. Per inciso, il produttore offre attualmente il suono di questo pedale vintage nell’Electro Harmonix Nano Small Stone.

Electro Harmonix Small Stone

Electro Harmonix Small Stone

Valutazione dei clienti:
(397)

MXR Phase 90 (Phaser)

Il Phase 90 di MXR è il secondo pedale phaser leggendario che molti produttori hanno preso a modello. È diventato famoso grazie a grandi nomi come Eddie Van Halen e David Gilmour, e il suo funzionamento, adatto ai chitarristi e con un solo controllo, è particolarmente accattivante.

MXR Phase 90

MXR Phase 90

Valutazione dei clienti:
(407)
MXR Custom Shop Phase 90 LED

MXR Custom Shop Phase 90 LED

Valutazione dei clienti:
(217)

Boss CE-1 (Chorus)

Il CE-1 è il primo effetto chorus a pedale di Boss, all’epoca non ancora in formato compatto e con alimentazione integrata. L’effetto proviene dall’amplificatore Roland Jazz Chorus (JC-120) ed è considerato l’effetto chorus originale, a cui si sono ispirati molti produttori di pedali effetto, effetti di modellazione o plug-in. Warm Audio ha recentemente lanciato una replica di questa leggenda sotto forma del WA-C1 (che abbiamo recensito qui).

Warm Audio WA-C1 Chorus Vibrato

Warm Audio WA-C1 Chorus Vibrato

Valutazione dei clienti:
(7)

ProCo Rat (Distortion)

Il Rat è arrivato sul mercato alla fine degli anni ’70 ed è diventato rapidamente uno dei preferiti nell’arsenale dei chitarristi. Il black box si distingue per il suo ricco sustain e per lo speciale controllo Filter, che può essere utilizzato per ridurre gli alti, rendendo il suono più caldo – particolarmente adatto agli amplificatori con alti leggermente più acuti.

ANNUNCIO
Proco Rat 2 Distortion

Proco Rat 2 Distortion

Valutazione dei clienti:
(1432)

Electro Harmonix Deluxe Electric Mistress (Flanger)

Il flanging moderato è il compito principale dell’Electric Mistress Flanger. La versione deluxe del pedale di Electro Harmonix è arrivata sul mercato nel 1978 ed è stata immortalata nella storia del rock e del pop da Andy Summers in diverse registrazioni dei Police (tra cui Walking On The Moon, per cui il produttore ha creato anche un pedale dedicato).

Electro Harmonix Stereo Electric Mistress

Electro Harmonix Stereo Electric Mistress

Valutazione dei clienti:
(116)

Dunlop Fuzz Face (Fuzz)

Il Fuzz Face è stato reso famoso da Jimi Hendrix ed è stato sviluppato da Ivor Arbiter nel 1966. Si dice che abbia utilizzato la base di un’asta per microfono come alloggiamento per i primi prototipi, da cui deriva la forma rotonda. Il pedale offre suoni di distorsione seghettati ed è disponibile in diverse versioni. Dunlop produce questo pedale dal 1993.

Dunlop Jimi Hendrix Fuzz Face Mini

Dunlop Jimi Hendrix Fuzz Face Mini

Valutazione dei clienti:
(112)

Electro Harmonix Big Muff (Distortion/Fuzz)

Con il suo suono di distorsione ricco di sustain, il Big Muff è un misto di distorsione e fuzz, perché a seconda dell’amplificatore e della chitarra, il pedale può anche diventare molto graffiante. È stato sviluppato da Mike Matthews, mente di EHX, nei primi anni ’70 e presentato al mondo. L’elenco dei suoi principali utilizzatori è molto lungo e dimostra anche la sua diversità stilistica. Il Big Muff può essere ascoltato negli album di Pink Floyd, Nirvana e Metallica, tra gli altri. Nel corso del tempo, come spesso accade con Electro Harmonix, sono state realizzate diverse versioni del Big Muff.

Electro Harmonix Big Muff PI Classic

Electro Harmonix Big Muff PI Classic

Valutazione dei clienti:
(734)

Boss SD-1 (Overdrive)

L’SD-1 è il legittimo successore del leggendario pedale overdrive OD-1. Il classico circuito overdrive è integrato anche qui ma, rispetto all’OD-1, è stato dotato di un controllo Tone. Il pedale offre suoni ricchi di overdrive fino al livello medio di distorsione e può essere utilizzato anche per alimentare amplificatori distorti. L’SD-1 è presente nelle pedaliere di John Frusciante, David Gilmour e Jimmy Page, tra gli altri.

Boss SD-1 Overdrive

Boss SD-1 Overdrive

Valutazione dei clienti:
(910)

Boss RE-20 (Delay)

L’originale Roland Space Echo RE-201 è stato prodotto dal 1974 al 1990 e serve a molti produttori come riferimento per il suono dell’eco analogico a nastro. Il RE-20 in formato pedale è una replica fedele dello Space Echo, prodotto dalla consociata Boss. Questo è confermato anche da molti musicisti e, poiché non avevamo a disposizione un vecchio eco a nastro, il RE-20 è il riferimento per il nostro confronto (e lo abbiamo recensito qui).

Boss RE-202 Space Echo Delay/Reverb

Boss RE-202 Space Echo Delay/Reverb

Valutazione dei clienti:
(23)

Vox AC15 Tremolo

Questo tremolo non è un pedale effetto, perché è l’effetto tremolo analogico incorporato in un Vox AC15. Regolabile in Speed e Depth, genera una modulazione di volume.

Il suono degli effetti tremolo degli amplificatori Fender e Vox è molto apprezzato dai produttori di pedali e serve da riferimento per questo suono.

Vox AC15 C1

Vox AC15 C1

Valutazione dei clienti:
(302)

Il confronto audio

Quindi, ora è il momento della verità con la seguente configurazione di test: con due eccezioni (Marshall SLP-100, Vox AC15), in tutti gli esempi viene utilizzato come amplificatore il Sovtek MIG-50 con suono di base non distorto. L’amplificatore passa attraverso un Universal Audio OX, che si occupa della simulazione dei diffusori. Quindi, il pedale corrispondente o l’HX Effects vengono alternativamente inseriti davanti all’amplificatore, quest’ultimo solo con il modulo effetti corrispondente. Ove possibile, ho fatto corrispondere le impostazioni degli effetti HX a quelle del pedale di riferimento.

Questo era il punto di partenza e ho modificato alcune impostazioni per avvicinarmi al suono di riferimento. Va detto che questo confronto è ovviamente molto soggettivo perché, come già detto, esistono diverse versioni dei pedali originali utilizzati. Per rappresentare il tutto in modo assolutamente autentico, bisognerebbe consultare i pedali di riferimento che Line 6 ha utilizzato durante l’analisi e la creazione dei modelli di effetti. Ma non è questo il punto. La questione è semplicemente quanto ci si possa avvicinare alla strumentazione analogica e quanto un multieffetto possa offrire un suono accettabile e utilizzabile per il palco e la registrazione. Ecco il confronto: in ogni esempio, si ascolta prima il pedale originale e poi la stessa progressione di riff/accordi con il suono dell’HX Effects.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni
0:00
0:00
Boss SD-1
Ibanez TS-808 davanti ad un amplificatore pulito
Ibanez TS-808 davanti ad un amplificatore distorto (prima solo amplificatore, poi con overdrive ed effetti HX)
Boss DS-1
ProCo Rat
Electro Harmonix Big Muff
Dunlop Fuzz Face
MXR Phase 90
Electro Harmonix Small Stone
Vox AC15 Tremolo
Boss RE-20 Space Echo
Boss CE-1 (Chorus)
Boss CE-1 (Vibrato)
Electro Harmonix Electric Mistress

Conclusione

I modelli di effetti Line 6 HX Effects offrono prestazioni convincenti. Alcuni sono abbastanza vicini ai modelli originali che abbiamo utilizzato (ad esempio CE-1, Small Stone, Tube Screamer, SD-1), altri (ad esempio DS-1, Fuzz Face, Phase 90) suonano un po’ più lontani, ma non necessariamente peggiori. Il Phase 90, ad esempio, con gli effetti HX ha un suono molto più scarno se si ascolta solo la chitarra, e quindi un po’ meno carattere del nostro pedale di riferimento.

Ma quando si registra con una band completa, questo suono può essere integrato molto meglio nel quadro generale. Tuttavia, gli effetti di modellazione dell’HX Effects non sono un sostituto al mille per cento. Se si cerca un suono vintage assolutamente autentico, non si può fare a meno dei dispositivi analogici. Naturalmente, dovrete sopportare un maggiore rumore e potenziometri graffianti. Per il resto, a mio parere, l’HX Effects offre un’alternativa molto valida e pratica, soprattutto per i suoni di modulazione, riverbero e delay. C’è anche il chiaro vantaggio che gli effetti possono essere programmati liberamente, le combinazioni di suoni possono essere salvate e il tutto è meno rumoroso.

Contenuti correlati

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Riccardo Yuri Carlucci